Napoli-Fiorentina, 1-0, voti e pagelle: gli azzurri vincono senza subire reti, 3 punti importanti per Ancelotti
Non è un Napoli bellissimo, ma è un Napoli efficace. A dieci minuti dalla fine Lorenzo Insigne regala agli azzurri la vittoria contro la Fiorentina nel secondo anticipo della quarta giornata di campionato. La formazione di Ancelotti, che dopo quattro giornate ha già affrontato Lazio, Milan e Fiorentina, formazioni che con ogni probabilità a fine stagione occuperanno la colonna di sinitra della classifica, per la prima volta in stagione non ha subito gol e, grazie alla miglior prestazione stagionale del suo gioiello, porta a casa tre punti fondamentali.
Voti e pagelle
Napoli
Karnesis 6 – Con Ospina tenuto a riposo per la Champions, Ancelotti rilancia il portiere greco che esce una volta per anticipare Vitor Hugo e respinge un tiro dalla distanza di Eysseric, per il resto i giocatori della Fiorentina non lo mettono a durissima prova.
Hysaj 6 – Perde qualche pallone di troppo e va in difficoltà ogni volta che viene pressato, solitamente l’albanese se la cavava meglio in queste situazioni.
Maksimovic 6 – Aveva il compito di non far rimpiangere Albiol e in linea di massima ci riesce, anche se i viola in fase offensiva non è che abbiano fatto sfracelli.
Koulibaly 6 – Simeone lo irride con un tunnel in mezzo alle gambe e lo punisce con una manata che l’arbitro non punisce con un sacrosanto cartellino giallo. Meglio nella ripresa quando recupera diverse palle nella sua area di rigore.
Mario Rui 6,5 – Grazie a lui il Napoli attacca sulle corsie esterne dove i partenopei dominando usufruendo delle giocate del portoghese.
Allan 6 – Alterna giocate d’alta scuola a errori da principiante, qualche calo di tensione nei novanta minuti ci può stare (ma fino a un certo punto), si nota l’assenza di un partner come Jorginho.
Hamsik 6 – Riprende posto a centrocamopo per la gioia dei tifosi partenopei, anche lo slovacco comunque è apparso lontano dalla forma migliore.
Zielinski 6 – Il polacco si concede qualche percussione e sull’1 a 0 sbaglia il colpo del KO che avrebbe chiuso la partita senza aspettare il triplice fischio.
Callejon 6 – I pochi tentativi di rendersi pericoloso vengono puntualmente stroncati da Dragowski, dietro le quinte dà una mano ai compagni. (Ounas s.v.)
Mertens 5,5 – Una delle grandi delusioni di giornata. Si fa vedere nell’area di rigore avversaria solamente quando Ancelotti lo richiama in panchina, nel vano tentativo di fargli cambiare idea. (Milik 6,5 – Ancelotti ci vede giusto a gettarlo nella mischia: sarà proprio il polacco a sfornare l’assist per il gol-vittoria di Insigne, anche se poi nel recupero il numero 99 manca l’appuntamento con il raddoppio)
Insigne 7,5 – Già prima del gol era il migliore dei suoi, se non altro colui che produceva i maggiori pericoli negli ultimi venti metri della Fiorentina. Poi al 79′ è arrivata la giocata da tre punti che gli fa impennare il voto in pagella. Bentornato, Lorenzo. (Rog s.v.)
All. Ancelotti 7 – Non è semplice gestire un gruppo che tra 3 giorni giocherà in Champions e che deve comunque fare risultato in campionato per non perdere ulteriore terreno nei confronti della Juve. Oggi c’è riuscito, da grande allenatore qual è.
Fiorentina
Dragowski 6,5 – In assenza di Lafont tocca a lui difendere i pali, mantenendo la porta inviolata per 78 minuti fino alla prodezza di Insigne. Nel recupero tiene ancora in vita i suoi salvando su Zielinski, e in generale se la cava bene sulle uscite.
Milenkovic 6 – Devia in corner un tiro di Masik, sporca i traversoni di Insigne, rischia scontrandosi in area con Mertens. Nel complesso positivo il suo giudizio.
Pezzella 5,5 – Tiene a bada Insigne fino al 79′ quando il numero 24 trova il modo di eludere la sua marcatura e trovare la via del gol. Un errore che costa il KO ai viola.
Vitor Hugo 6 – Un cliente molto scomodo sulle palle alte, ci prova di testa su calcio d’angolo senza inquadrare lo specchio, nel recupero chiude Milik in fallo laterale.
Benassi 5,5 – Qualche settimana fa si è scoperto bomber, oggi torna a fare il mulo a centrocampo perdendo la maggior parte dei contrasti e regalando tanti, troppi palloni ai partenopei. (Pjaca s.v.)
Veretout 6 – Fa vedere le cose migliori soprattutto in fase difensiva, in particolare quando con uno sprint alla Elia Viviani raggiunge Callejon lanciatissimo a rete. (Edimilson Fernandes 5,5 – Contro Chievo e Udinese era stato una rivelazione, al cospetto di un avversario più impegnativo si sono notati tutti i suoi limiti)
Gerson 5 – Non entra mai in partita, la retroguardia del Napoli lo lascia spesso in fuorigioco e dalle sue parti arrivano pochissimi palloni (Dabo 5,5 – Pioli gli concede poco meno di mezz’ora, durante la quale trova il tempo di farsi ammonire per il colpo inferto ad Allan)
Chiesa 6 – Preziosissimo in fase di copertura dove porta via un mucchio di palloni agli avversari soprattutto nel primo tempo, ci prova da fuori area senza successo, cala alla distanza a causa della stanchezza accumulata negli impegni in nazionale.
Simeone 6 – In novanta minuti fa passare il pallone in mezzo alle gambe di Koulibaly che lo punisce con un fallo intimidatorio. Per il resto non si rende mai pericoloso dalle parti di Karnezis.
Eysseric 5,5 – Impegna Karnezis dalla distanza ma non combina molto altro in mezzo al campo, limitandosi a battere la punizione e a dare una mano ai suoi quando gli avversari attaccano.
All. Pioli 6 – Quello contro il Napoli si è rivelato un test molto difficile per i suoi ragazzi che comunque non hanno sfigurato anche se è arrivata una sconfitta che forse ridimensiona le ambizioni e le aspettative dell’ambiente, esaltato dagli ultimi successi. I viola possono comunque puntare a un piazzamento importante, non essendo impegnati nelle coppe.
Redazione
Tutti i post di RedazionePost correlati
Lazio-Roma 1-0, voti e pagelle: “Zaccagni decide il derby, disastro Ibanez”
Inter-Juventus 0-1, Allegri: “Le decisioni degli arbitri vanno accettate, Vlahovic ha fatto la miglior partita, Kostic è un giocatore importante.
Ultime news
- Calendario MotoGP 2023: Date e Orari Gran Premi in Diretta TV su Sky e TV8
- Inter-Juventus 0-1, voti e pagelle: si rivede solidità difensiva, ancora però tanto spreco
- Italia, out Provedel e Dimarco: Mancini convoca Carnesecchi e Emerson
- Dove vedere Italia-Inghilterra in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 23-03-2023
- Inter-Juventus 0-1, dichiarazioni post-partita Simone Inzaghi
Da non perdere







