MotoGP Olanda 2019, Risultati PL1: Quartararo davanti a tutti

Comincia nel segno della Yamaha il weekend del Gran Premio d’Olanda 2019. E’ Fabio Quartararo, sempre meno sorpresa, ad ottenere il miglior tempo alla fine della prima sessione di libere (1:33.909); il pilota del team Petronas Yamaha SRT ha preceduto di 77 millesimi la M1 ufficiale di Maverick Vinales, in testa quasi per tutta la sessione, salvo venir scavalcato dal rookie francese a pochi secondi dalla fine, anche grazie alle gomme nuove montate sulla M1 #20.

Miglior crono giusto negli ultimi secondi per Fabio Quartararo nelle PL1 di Assen (foto da: motogp.com)

In 3° posizione abbiamo Danilo Petrucci (vittima di un high-side all’inizio), con la prima Ducati (+0.260), seguito da Alex Rins, Suzuki (+0.514) e dal terzetto Honda composto da Takaaki Nakagami, LCR IDEMITSU (+0.532), Marc Marquez, HRC (+0.613), e da Cal Crutchlow, LCR CASTROL (+0.680). Sorpresa all’8° posto con Karel Abraham, Ducati Avintia Racing (+0.687), davanti a Pol Espargaro, KTM (+0.750), e a Jack Miller, Ducati Pramac, che chiude la top-10 (+0.765).

Scorrendo la classifica, con l’11° tempo c’è Andrea Iannone, Aprilia (+0.789), seguito da vicino dai connazionali Valentino Rossi, Yamaha (+0.837), e Andrea Dovizioso, Ducati (+0.847). Un inizio in salita per il Dottore, che ha perso un bel pò di minuti in avvio di PL1 a causa di un problema con il sensore della velocità della ruota anteriore. Scendendo ancora, in 14° posizione c’è Aleix Espargaro, Aprilia (+1.012), che precede Tito Rabat, Ducati Avintia Racing (+1.079), Joan Mir, Suzuki (+1.225), e Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT (+1.591).

Parte malissimo il weekend di Jorge Lorenzo. Più che per il 18° tempo (+1.752), il maiorchino è stato protagonista di una spaventosa caduta in curva 7, dopo la quale è stato portato in ospedale per accertamenti (si parla di forti dolori alla schiena); distrutta la sua RC213V, che montava il telaio rinforzato in carbonio. Chiudono la classifica Johann Zarco, KTM (+1.850), Miguel Oliveira, KTM Tech 3 (+1.860), Francesco Bagnaia, Ducati Pramac (+2.259), e Hafizh Syahrin, KTM Tech 3 (+2.412). Come giri percorsi, il migliore è stato Vinales (23), mentre Petrucci e Lorenzo sono quelli che ne hanno totalizzati di meno (16).

Cla Pilota Moto Giri Tempo Gap Distacco km/h
1 France Fabio Quartararo Yamaha 22 1’33.909     174.117
2 Spain Maverick Viñales Yamaha 23 1’33.986 0.077 0.077 173.974
3 Italy Danilo Petrucci Ducati 16 1’34.169 0.260 0.183 173.636
4 Spain Alex Rins Suzuki 20 1’34.423 0.514 0.254 173.169
5 Japan Takaaki Nakagami Honda 17 1’34.441 0.532 0.018 173.136
6 Spain Marc Márquez Honda 21 1’34.522 0.613 0.081 172.988
7 United Kingdom Cal Crutchlow Honda 20 1’34.589 0.680 0.067 172.865
8 Czech Republic Karel Abraham Ducati 17 1’34.596 0.687 0.007 172.852
9 Spain Pol Espargaro KTM 18 1’34.659 0.750 0.063 172.737
10 Australia Jack Miller Ducati 19 1’34.674 0.765 0.015 172.710
11 Italy Andrea Iannone Aprilia 22 1’34.698 0.789 0.024 172.666
12 Italy Valentino Rossi Yamaha 19 1’34.746 0.837 0.048 172.579
13 Italy Andrea Dovizioso Ducati 20 1’34.756 0.847 0.010 172.561
14 Spain Aleix Espargaro Aprilia 17 1’34.921 1.012 0.165 172.261
15 Spain Tito Rabat Ducati 21 1’34.988 1.079 0.067 172.139
16 Spain Joan Mir Suzuki 21 1’35.134 1.225 0.146 171.875
17 Italy Franco Morbidelli Yamaha 22 1’35.500 1.591 0.366 171.216
18 Spain Jorge Lorenzo Honda 16 1’35.661 1.752 0.161 170.928
19 France Johann Zarco KTM 17 1’35.759 1.850 0.098 170.753
20 Portugal Miguel Oliveira KTM 20 1’35.769 1.860 0.010 170.735
21 Italy Francesco Bagnaia Ducati 19 1’36.168 2.259 0.399 170.027
22 Malaysia Hafizh Syahrin KTM 19 1’36.321 2.412 0.153 169.757
Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL