Comincia con il piede giusto il weekend di Misano Adriatico per Andrea Dovizioso e la Ducati. Il pilota forlivese, infatti, ha concluso al comando la prima sessione di prove libere, grazie al crono di 1:32.608. Alle sue spalle ecco la Honda LCR di Cal Crutchlow (+0.101), il quale precede di poco la Yamaha di Maverick Vinales (+0.131) e l’altra Ducati ufficiale di Jorge Lorenzo (+0.199), mentre la Suzuki di Andrea Iannone completa la top-5 (+0.315).

A seguire, troviamo la Ducati Pramac di Jack Miller (+0.585), con l’australiano che, caduto nel finale in curva 1, si piazza di pochi centesimi avanti ad un folto gruppo di colleghi, formato da Dani Pedrosa, Honda HRC (+0.601), Johann Zarco, Yamaha Tech 3 (+0.633), Danilo Petrucci, Ducati Pramac (+0.647) e un positivo Franco Morbidelli, Honda Marc VDS (+0.696), che va a chiudere al momento la top-10.
Non abbiamo ancora trovato né Marc Marquez né Valentino Rossi, scorrendo la classifica. Il pilota della Honda HRC, che non ha usato la posteriore nuova nel finale, è finito in 13.esima posizione (+0.798), preceduto anche da Scott Redding, Aprilia (+0.714), e da Alvaro Bautista, Ducati Angel Nieto (+0.796). Dopo la Suzuki di Alex Rins (14.esimo a +0.999), ecco la M1 ufficiale di Valentino Rossi (+1.007), apparso in grosso affanno. Attenzione alla pioggia, che potrebbe bagnare la sessione pomeridiana e mettere in difficoltà i primi due della classifica generale.
Passiamo oltre, con il rientrante Michele Pirro, Ducati, con il 16.esimo tempo (+1.088), davanti a Takaaki Nakagami, LCR Honda Idemitsu (+1.235), Bradley Smith, KTM (+1.678), Aleix Espargaro, Aprilia (+1.936), e Stefan Bradl, Honda HRC (+1.976). Con il 21.esimo crono (+2.006) troviamo un altro centauro al rientro dopo un infortunio, ovvero Pol Espargaro, KTM.
Completano la classifica Thomas Luthi, Honda Marc VDS (+2.193), Xavier Simeon, Ducati Avintia (+2.359), Karel Abraham, Ducati Angel Nieto (+2.469), Hafizh Syahrin, Yamaha Tech 3 (+2.921), e la novità Christophe Ponsson, Ducati Avintia, che al debutto su una MotoGP becca un distacco di +7.430. A livello di giri completati, al top abbiamo Vinales, con 24 tornate all’attivo; al contrario, il pilota ad aver girato di meno è stato Abraham, con 17 giri.

Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
Risultati Qualifiche Gran Premio di Spagna di MotoGP a Jerez: Pole di Espargaro su Aprilia
Ordine d’arrivo Gran Premio di MotoGP delle Americhe: vince Rins, caduto Bagnaia
Ordine d’arrivo Gran Premio di MotoGP di Argentina: vince Marco Bezzecchi!
Ultime news
- Cronaca Diretta di Juventus – Milan e come vederla in Streaming Live 28-05-2023
- Video Gol Highlights Lazio-Cremonese 3-2: Sintesi 28-5-2023
- Premier League: risultati, marcatori e classifica della 38ª giornata 28/5/2023
- Bologna-Napoli 2-2, Spalletti: “Dispiaciuto per il pareggio. Non commento le parole del presidente. Penso alla festa di domenica”
- Voti e pagelle Bologna-Napoli 2-2: Ferguson e De Silvestri rimontano la doppietta di Osimhen, azzurri dicono addio al record punti