Prosegue la trattativa tra il futuro ad e dg Marco Fassone e Paolo Maldini per il ritorno al Milan. Nel frattempo, i cinesi hanno raccolto i 420 milioni di euro, ma aspettano le ultime autorizzazioni del governo di Pechino per completare il pagamento a Fininvest
Paolo MaldiniE’ stata una giornata storica per il Milan, che ieri ha ammesso per la prima volta i contatti con Paolo Maldini per il ritorno di una grande bandiera da inserire nel nuovo organigramma societario. E’ questa l’unica grande certezza della proprietà cinese della Sino Europe Sport, che esige la presenza di un grande nome del passato rossonero per costruire il futuro.
Il prossimo amministratore delegato e direttore generale Marco Fassone ha incontrato nei giorni scorsi l’ex capitano del Milan, al quale ha offerto il ruolo di direttore tecnico, a pari livello con Massimo Mirabelli, il nuovo direttore sportivo, e sottoposto solo a lui. Ma la prima risposta di Maldini non è stata del tutto positiva, tenendo in stand-by la proposta, non per motivi economici, visto che non si è ancora parlato del possibile contratto, ma solo ed esclusivamente perché vorrebbe maggiore autonomia e un contatto diretto con la nuova proprietà cinese, che vorrebbe prima conoscere di persona.
Nello specifico, questa è la distanza tra domanda ed offerta. Da una parte, il Milan ha proposto un ruolo a metà tra campo e mercato e operatività piena nel ruolo, ma potere decisionale vincolato alla collegialità. Dall’altra, invece, Maldini vorrebbe un ruolo alla Adriano Galliani o alla Leonardo, con poteri decisionali pieni e non subordinati ad altre figure, e un rapporto diretto con la proprietà cinese, senza filtri e senza passaggi intermedi.
Nel frattempo, è confermato il viaggio di Fassone in Cina per incontrare Yonghong Li, Han Li e tutti gli investitori della cordata, così da accelerare nella trattativa con Fininvest per raggiungere il closing entro il 20 novembre. In tal senso, arrivano buone notizie.
Infatti, le banche d’affari coinvolte nell’operazione hanno segnalato alla holding della famiglia di Silvio Berlusconi che la cifra pari a 420 milioni di euro attesa per fine novembre è stata già raccolta. Ora bisogna solo aspettare le autorizzazioni da parte del governo di Pechino per il trasferimento all’estero e il cambio di valuta.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato sulle ultime novità, i Pronostici Scommesse e i migliori Bonus Bookmaker.