• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Risultati Classifica Serie A
      • Probabili formazioni Serie A
      • Calendario Serie A 2020-2021
      • Voti Fantacalcio
      • Consigli Fantacalcio
      • Indisponibili Serie A: lista Infortunati, Squalificati e Diffidati
    • Serie B
    • Partite Calcio Streaming
    • Highlights Serie A, Video Gol e Sintesi Partite
    • Pronostici Calcio Oggi
    • Campionati esteri
    • Calciomercato: Ultime News
      • Calciomercato Roma: ultime as Roma News
      • Juventus Calciomercato
      • Calciomercato Milan News: le ultimissie
      • Calciomercato Inter: Ultimissime News
      • Calciomercato Napoli: Le ultimissime oggi
    • Coppe
      • Coppa Italia
      • Champions League
      • Europa League
    • Nazionale italiana Calcio
      • EURO 2020: calendario completo Europei di calcio
      • Euro 2020, calendario partite Italia Gruppo A
    • Analisi Tattica Calcio
    • Esclusive
    • Rubriche
  • Partite Oggi
  • Motori
    • Formula 1 News oggi – Diretta Live
      • Calendario Formula 1 2021
      • Formula 1 Diretta Streaming
      • Scuderie Formula 1
      • Circuiti F1
      • Piloti
    • MotoGP
      • Calendario MotoGP 2020
      • MotoGp Diretta Streaming
  • Altri Sport
    • Basket
    • Tennis
    • Volley
  • Live
    • LiveScore: Risultati Calcio Live
    • Rassegna Stampa Sportiva
      • Prima pagina oggi Corriere dello Sport – Gazzetta dello Sport – TuttoSport
    • Partite in diretta
  • Siti Scommesse
    • Recensioni Bookmakers
      • StarCasino Scommesse sportive
      • Betclic Scommesse
      • Betfair scommesse sportive
      • 888sport scommesse sportive
      • Sky Bet scommesse sportive: recensione
      • GoldBet Scommesse sportive
      • Unibet
      • William Hill Scommesse
      • Eurobet
      • STANLEYBET
      • Gioco Digitale Scommesse sportive
      • Snai scommesse
      • Sisal scommesse sportive
      • Betnero
      • Bet365 recensioni
      • Snai Ippica
      • SISAL SuperEnalotto
    • Sistemi Scommesse
    • Betting Exchange
      • Betting Exchange Strategie Vincenti
    • Risultati vincenti
  • Sport Shopping
    • Integratori Sportivi
  • Home
  • Rassegna stampa sportiva
Oggi 3 Marzo 2021
Stadiosport.it
Stadiosport.it
  • Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Risultati Classifica Serie A
      • Probabili formazioni Serie A
      • Calendario Serie A 2020-2021
      • Voti Fantacalcio
      • Consigli Fantacalcio
      • Indisponibili Serie A: lista Infortunati, Squalificati e Diffidati
    • Serie B
    • Partite Calcio Streaming
    • Highlights Serie A, Video Gol e Sintesi Partite
    • Pronostici Calcio Oggi
    • Campionati esteri
    • Calciomercato: Ultime News
      • Calciomercato Roma: ultime as Roma News
      • Juventus Calciomercato
      • Calciomercato Milan News: le ultimissie
      • Calciomercato Inter: Ultimissime News
      • Calciomercato Napoli: Le ultimissime oggi
    • Coppe
      • Coppa Italia
      • Champions League
      • Europa League
    • Nazionale italiana Calcio
      • EURO 2020: calendario completo Europei di calcio
      • Euro 2020, calendario partite Italia Gruppo A
    • Analisi Tattica Calcio
    • Esclusive
    • Rubriche
  • Partite Oggi
  • Motori
    • Formula 1 News oggi – Diretta Live
      • Calendario Formula 1 2021
      • Formula 1 Diretta Streaming
      • Scuderie Formula 1
      • Circuiti F1
      • Piloti
    • MotoGP
      • Calendario MotoGP 2020
      • MotoGp Diretta Streaming
  • Altri Sport
    • Basket
    • Tennis
    • Volley
  • Live
    • LiveScore: Risultati Calcio Live
    • Rassegna Stampa Sportiva
      • Prima pagina oggi Corriere dello Sport – Gazzetta dello Sport – TuttoSport
    • Partite in diretta
  • Siti Scommesse
    • Recensioni Bookmakers
      • StarCasino Scommesse sportive
      • Betclic Scommesse
      • Betfair scommesse sportive
      • 888sport scommesse sportive
      • Sky Bet scommesse sportive: recensione
      • GoldBet Scommesse sportive
      • Unibet
      • William Hill Scommesse
      • Eurobet
      • STANLEYBET
      • Gioco Digitale Scommesse sportive
      • Snai scommesse
      • Sisal scommesse sportive
      • Betnero
      • Bet365 recensioni
      • Snai Ippica
      • SISAL SuperEnalotto
    • Sistemi Scommesse
    • Betting Exchange
      • Betting Exchange Strategie Vincenti
    • Risultati vincenti
  • Sport Shopping
    • Integratori Sportivi

Stadiosport.it » Motori » Formula 1 News oggi - Diretta Live » Lutto nel mondo del Motorsport: si è spento a 90 anni Sir Stirling Moss

Lutto nel mondo del Motorsport: si è spento a 90 anni Sir Stirling Moss

Pubblicato da: Gianluca Zippo- il: 12-04-2020 16:44

Il ‘Re senza corona’, 4 volte vice-campione del mondo e 16 volte vincitore di GP, era malato da tempo

È una Pasqua cupa, quella 2020, per il mondo del Motorsport. La pandemia da COVID-19 che imperversa nel globo ha, come purtroppo ben sappiamo, interrotto tutti i campionati, a due o a quattro ruote, scoperte e non. Stamattina, però, è arrivata un’altra brutta notizia: a 90 anni è morto Stirling Moss. A darne il triste annuncio la moglie: “È morto come è vissuto, meravigliosamente“, ha detto al Daily Mail.

Classe 1929 da Londra, Stirling è una figura leggendaria della Formula 1 e del Motorsport. Pilota poliedrico, suo malgrado si è guadagnato l’appellativo di ‘Re senza corona‘ a causa dei suoi quattro 2° posti nel Mondiale di Formula 1, obiettivo sempre sfuggitogli. Con ben 16 vittorie, altrettante pole, 24 podi e 19 giri record su 66 Gran Premi disputati, è considerato il pilota più forte di sempre a non aver mai vinto un titolo mondiale nel Circus.

Stirling Moss, grande campione della Formula 1 degli anni ’50-’60, deceduto purtroppo nella giornata di oggi (foto da: f1maximaal.nl)

Stirling Moss: la carriera

Proveniente da una famiglia in toto appassionata di motori (papà Alfred gareggiò, anche alla 500 Miglia di Indianapolis, negli anni ’20, mamma Aileen nelle gare in salita mentre la sorella minore Pat si dilettava nei rally), Moss sin da ragazzino mostra una gran propensione per la velocità, esordendo nel 1948 al volante della BMW 328 di suo padre.

Una carriera durata fino al 1962, con 212 vittorie su 529 gare, disputate su macchine di qualsiasi tipo, annoverando anche nel suo palmares Targa Florio (1955), Mille Miglia (1955), Tourist Trophy (1950, 1951, 1955, 1958, 1959, 1960, 1961), tre record della velocità (1950 e 1952 a Montlhery e 1957 nel deserto salato di Bonneville (Utah, Stati Uniti)), oltre a due secondi posti alla 24 Ore di Le Mans (1953 e 1956), arrivando a correre anche 62 gare in un singolo anno.

Il debutto in Formula 1 arriva il 27 maggio 1951 nel Gran Premio di Svizzera al Bremgarten, al volante di una HWM 51: qualificato in 14° posizione, conclude 8° a 2 giri da Juan Manuel Fangio (Alfa Romeo). Nel 1952 disputa un totale di 5 gare, in Svizzera ancora con l’HWM, in Belgio, Gran Bretagna ed Olanda con l’ERA e in Italia con una Connaught, rimediando però altrettanti ritiri. L’anno seguente, dopo una prima presenza in Olanda ancora con una Connaught (9°), Moss scende in pista in tre appuntamenti con la Cooper Car Company (6° in Germania), della quale era stato tra l’altro uno dei primi clienti.

La prima soddisfazione arriva nel Gran Premio del Belgio 1954 a Spa quando, al volante di una Maserati 250F, coglie il 3° posto e i suoi primi 4 punti iridati. Il resto della stagione (cinque GP alternandosi come privato e come pilota ufficiale Maserati) non porta altri risultati (in gara, con 4 ritiri e un 10° posto), mentre il 1955 è l’annata della svolta, almeno in Formula 1. Moss passa infatti alla Mercedes, dominatrice del biennio 1954-55. Con la W196 l’inglese coglie la prima vittoria e la prima pole, entrambe nel GP di casa ad Aintree, giunge 2° a Spa e Zandvoort e termina il campionato al 2° posto con 23 punti, a -17 dal Campione del Mondo, Fangio.

L’argentino lo precederà in classifica anche nelle due annate seguenti. Nel 1956, accasatosi in Maserati, contende il titolo a Fangio fino all’ultima gara di Monza, cedendo il passo per 3 soli punti e nonostante 2 vittorie (Monaco e Monza), un 2° (Nurburgring) ed un 3° posto (Spa), oltre ad una pole a Silverstone. Il 1957 vede Moss cominciare ancora con la Maserati 250F (pole in Argentina e 8° in gara), salvo poi passare alla Vanwall, con la cui VW 5 ottiene un’altra pole (ad Aintree) e soprattutto tre vittorie (sempre ad Aintree, poi a Pescara e Monza). Ma non basta, poiché il titolo è appannaggio del solito Fangio (40 a 25).

Il 1958 è l’annata migliore in quanto a risultati. Dopo aver vinto al debutto a Buenos Aires con una Cooper T43, Moss torna al volante della Vanwall, trionfando a Zandvoort, Oporto (circuito di Boavista) ed Ain Diab (Marocco), con anche un 2° posto (Reims) e tre pole. A frustrare per l’ennesima volta le speranze iridate sono però i 5 ritiri, che vanno a premiare il connazionale Mike Hawthorn, su Ferrari, che si laurea Campione del Mondo per un misero punto (42 a 41). Il nostro ci riprova nel 1959 con la Cooper ma, nonostante quattro pole, due vittorie (Lisbona (Circuito del Monsanto) e Monza) ed un 2° posto (ad Aintree, ma con una BRM P25), deve accontentarsi del 3° posto nella classifica finale.

Questo piazzamento viene ripetuto anche nel biennio 1960-61. La prima di queste due stagioni è particolarmente sfortunata per Moss. Dopo aver ottenuto tre pole nelle prime tre gare e una vittoria a Monaco (il debutto in Argentina ancora con la Cooper, mentre da Monaco in poi corre con la Lotus (modello 18)), l’inglese è vittima di un grave incidente nelle prove della drammatica edizione 1960 del Gran Premio del Belgio a Spa: Moss esce di pista a Burnenville e rimedia la frattura di entrambe le gambe, saltando le successive tre gare, Mike Taylor vede finir lì la sua carriera. La domenica in gara periscono sia Alan Stacey che Chris Bistrow. Tornato in Portogallo (squalificato per guida contromano), Moss vince l’ultima gara a Riverside, Gran Premio degli Stati Uniti.

Nel 1961, sempre in Lotus ad eccezione del Gran Premio di Gran Bretagna ad Aintree, corso con una Ferguson P99, il nostro ottiene l’ultima pole, nel debutto stagionale di Monaco, e le ultime due vittorie, sempre nel Principato e al Nurburgring. La sua ultima gara in Formula 1, il Gran Premio degli Stati Uniti dell’8 ottobre 1961 a Watkins Glen, lo vede ritirarsi per rottura del motore, dopo essersi qualificato al 3° posto. E arriviamo al 23 aprile 1962, meno di un mese dal primo GP della stagione, a Zandvoort (Olanda). Moss è impegnato a Goodwood, nel Glover Trophy, una delle tante gare extra campionato che si svolgevano in quel periodo (ben 20 solo nel 1962). L’allora 32enne Stirling esce di pista a forte velocità con la sua Lotus; rimane in coma per un mese, con la parte sinistra del corpo paralizzata parzialmente per sei mesi.

Moss torna al volante della Lotus 19 l’anno seguente per alcuni test: nonostante sia solo pochi decimi più lento rispetto ai suoi crono pre-infortunio, l’inglese decide di ritirarsi, lamentando un feeling non ottimale con la monoposto. Negli anni successivi torna saltuariamente alla guida di auto da corsa, principalmente d’epoca, soprattutto in età più tarda. Il ritiro ufficiale dalle corse giunge il 9 giugno 2011 ad 81 anni suonati: durante le qualifiche della Le Mans Classic, gara di contorno alla famosa 24 Ore, il britannico appende definitivamente il casco al chiodo, spiegando di aver deciso così in seguito all’aver provato per la prima volta paura al pensiero di guidare una macchina da corsa.

Nominato Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 1959 e Cavaliere del Knight Bachelor nel 2000, entrambi per meriti sportivi, nella sua vita Moss ha ottenuto anche il Segrave Trophy nel 1957, l’inserimento nell’International Motorsport Hall of Fame (1990) e la medaglia d’oro FIA nel 2006. Entrato nell’immaginario britannico (famoso il detto ‘Chi ti credi di essere, Stirling Moss?‘, rivolto a chi era più audace del solito al volante), chiudiamo questo ricordo del pilota inglese con le parole di Enzo Ferrari, nel suo famosissimo libro ‘Piloti, che gente...’: “… è stato il pilota che più di tutti ho accostato a Tazio Nuvolari, sapeva andar forte con ogni tipo di macchina… si sarebbe laureato campione del mondo se avesse anteposto il ragionamento alla passione…”.

Rest in Speed Sir Stirling Moss…

Condividi

Twitter Facebook Email
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliori Bookmakers AAMS

Sito scommesseCaratteristicheBonusVai al sito
Eurobet10€ Bonus Scommesse al DepositoBonus Scommesse fino a 215€ Vai al sito
SNAIBonus 15€ Gratis alla RegistrazioneBonus 100% fino a 300€ sul primo deposito Vai al sito
Starcasino ScommesseFino al 300% Bonus Multipla ScommesseBonus Fino a 1000€ Vai al sito

Autori

Gianluca Zippo
Laureato in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli. Malato di Formula 1 e calcio, seguo anche la MotoGP e la NBA.
Articolo precedente:

Calciomercato, Barcellona: pronti 200 milioni per Luiz Felipe, Fabian Ruiz e Lautaro Martinez

Prossimo articolo:

Calciomercato: accordo PSG-Real Madrid per Mbappé rischia di saltare per emergenza Coronavirus

Potrebbero interessarti anche

Aston Martin

Formula Uno: la Aston Martin torna con la nuova AM21

Gennaro Iannelli 03 Mar 2021
alpine-f1-a521

F1 2021 Presentazione Alpine A521, la monoposto di Ocon e Alonso

Carlo M. 02 Mar 2021
Mercedes W12

F1 2021 Mercedes presenta la nuova W12 E Performance

Gennaro Iannelli 02 Mar 2021

BOOKMAKERS AAMS

Eurobet
  • Bonus Scommesse fino a 215€
Vai al sito
SNAI
Bonus 100% fino a 300€ sul primo deposito
Vai al sito
Starcasino Scommesse
Bonus Fino a 1000€
Vai al sito

Articoli recenti

inter

Inter: si lavora al rinnovo di contratto di Barella da 2,5 a 4,5 milioni a stagione

Calhanoglu1

Calhanoglu a Casa Milan: manca solo l’ufficialità per il rinnovo del contratto

calendario-formula1-2021

Calendario Formula 1 2021: Date e orari Diretta TV dei Gran Premi di F1 su Sky e TV8

Sassuolo-Napoli, 25° giornata Serie A 03-03-2021.

Voti e pagelle Sassuolo-Napoli 3-3: un punto che serve poco ai campani

sassuolo-napoli

Video Gol Highlights Sassuolo-Napoli 3-3: Sintesi 3-3-2021

© Stadiosport.it - Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759
Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lecce N.12/2016
Redazione - Sport Feed Content Provider - Contatti - Privacy - Collabora - Pubblicità - Credits