I 7 allenatori italiani più vincenti di sempre e chi potrebbe superarli

I 7 allenatori italiani più vincenti di sempre
I 7 allenatori italiani - Stadiosport.it

Nel panorama calcistico mondiale, gli allenatori italiani hanno sempre occupato un ruolo centrale, non solo per la ricchezza di trofei conquistati ma anche per l’influenza lasciata sul gioco stesso. Dalla scuola tattica degli anni ’80 alla gestione moderna dei grandi spogliatoi, l’Italia ha prodotto alcuni dei tecnici più vincenti di sempre. In questa guida analizziamo i 7 allenatori italiani più titolati della storia e chi, oggi, potrebbe raccoglierne l’eredità o addirittura superarli.

Carlo Ancelotti: il Re d’Europa

Con oltre 36 titoli vinti, Carlo Ancelotti è il tecnico italiano più vincente della storia e uno dei più titolati al mondo. La sua carriera da allenatore è stata costellata di successi con Milan, Chelsea, PSG, Bayern Monaco, Napoli e soprattutto Real Madrid, con cui ha stabilito un record assoluto di 5 Champions League vinte da allenatore. La sua abilità nel gestire campioni, adattare moduli e trasmettere calma nelle fasi decisive delle competizioni lo ha reso una figura leggendaria. Ha vinto campionati nazionali in 5 paesi diversi, un record che testimonia la sua versatilità.

Giovanni Trapattoni: l’allenatore totale

Il “Trap” è stato per decenni il volto dell’eccellenza tattica italiana. Ha vinto tutti i trofei UEFA per club almeno una volta e ha conquistato titoli nazionali in Italia, Germania, Portogallo e Austria. La sua Juventus degli anni ’70-’80 è stata un’icona di equilibrio e concretezza. Trapattoni ha chiuso la carriera con 23 trofei ufficiali, rendendolo uno degli allenatori più vincenti della storia del calcio.

Marcello Lippi: il mondiale e la Champions

Marcello Lippi è entrato nella storia con la vittoria del Mondiale 2006 alla guida della Nazionale italiana, ma la sua carriera è arricchita anche da una Champions League, una Coppa Intercontinentale e numerosi scudetti con la Juventus. È anche uno dei pochi tecnici ad aver vinto un trofeo internazionale fuori dall’Europa, con la AFC Champions League vinta in Cina con il Guangzhou. Il totale dei suoi trofei ufficiali ammonta a 20, ma è il peso specifico di alcune vittorie (come il Mondiale) a renderlo unico.

Vittorio Pozzo: la leggenda azzurra

Pozzo è l’unico allenatore della storia ad aver vinto due Coppe del Mondo consecutive (1934 e 1938). La sua figura ha trascinato l’Italia in uno dei periodi calcistici più gloriosi del Novecento, culminato anche con l’oro olimpico del 1936. Sebbene non abbia guidato club professionistici a livello moderno, il suo palmarès con la Nazionale è insuperato a livello mondiale. Pozzo è considerato un maestro della psicologia applicata al calcio, molto prima che diventasse una scienza.

Enzo Bearzot: il maestro del gruppo

Bearzot è il commissario tecnico che ha portato l’Italia alla vittoria del Mondiale del 1982 in Spagna. Il suo lavoro non si è limitato alla tattica, ma ha rivoluzionato l’approccio al gruppo, favorendo coesione, fiducia e spirito di squadra. Celebre il silenzio stampa durante il mondiale, decisione simbolica di uno spogliatoio compatto e unito. Anche se non ha avuto esperienze nei club, il suo nome resta scolpito nella storia del calcio italiano.

Arrigo Sacchi: l’innovatore

Pur avendo vinto “solo” un campionato italiano e due Coppe dei Campioni con il Milan, Sacchi è stato uno degli allenatori più influenti del calcio moderno. Il suo Milan di fine anni ’80 è diventato il prototipo del gioco offensivo, dinamico e di pressing a tutto campo, rivoluzionando il concetto di squadra corta e sincronizzata. Sacchi ha fatto scuola in tutta Europa e ha ispirato generazioni di allenatori, da Guardiola a Klopp. Il suo impatto è stato più culturale che numerico, ma i suoi trofei sono comunque di assoluto prestigio.

Massimiliano Allegri: il pragmatico vincente

Allegri è il tecnico italiano più vincente degli anni 2010, con 11 trofei nazionali alla guida della Juventus, tra cui 5 scudetti consecutivi e 4 Coppe Italia. È arrivato due volte in finale di Champions League senza mai vincerla, ma ha avuto il merito di rigenerare la Juve dopo l’era Conte. Oggi è in cerca di rilancio e potrebbe ancora arricchire il suo palmarès se tornasse ad allenare un top club europeo. Il suo stile è pragmatico, ma efficace, con una grande capacità di gestione del gruppo.

Chi potrebbe superarli nei prossimi anni

Antonio Conte: il costruttore seriale

Conte è il tecnico italiano che, più di ogni altro, sembra destinato ad arricchire ulteriormente il suo palmarès. Ha vinto in Italia con Juventus e Inter, in Inghilterra con il Chelsea, e ora al Napoli può aggiungere nuovi titoli se il progetto tecnico sarà all’altezza. La sua mentalità vincente, la cura ossessiva per i dettagli e la capacità di trasformare squadre stanche in macchine da guerra lo rendono uno dei principali candidati a scalare la classifica dei più titolati.

Roberto De Zerbi: il talento emergente

De Zerbi ha già conquistato l’attenzione dei grandi club europei per la sua proposta di gioco innovativa e offensiva. Dopo l’esperienza in Premier League al Brighton, è tra i più richiesti sul mercato. Se dovesse approdare in un top club con ambizioni europee, potrebbe iniziare un ciclo vincente che lo porterebbe, nel giro di pochi anni, ad avvicinarsi ai grandi.

Thiago Motta: il nuovo volto della scuola italiana

Pur avendo un passato da calciatore in Brasile e in Europa, Thiago Motta si è affermato come uno dei giovani tecnici più interessanti del panorama italiano. La sua idea di calcio moderno, fondata sul possesso e la verticalità, ha convinto al Bologna e ora si appresta a fare il salto verso club di maggiore ambizione.

La storia degli allenatori italiani è una delle più ricche e affascinanti del calcio mondiale. Da Pozzo ad Ancelotti, da Sacchi a Lippi, ogni epoca ha avuto il suo simbolo. Oggi, con figure come Conte, De Zerbi e Motta, il futuro è più che mai aperto. Superare i mostri sacri del passato non sarà facile, ma il calcio è fatto di cicli e opportunità: chi saprà coglierle, entrerà di diritto tra i più vincenti di sempre.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL