Nico Rosberg su Mercedes ha conquistato la pole position del GP della Cina, terzo appuntamento stagionale del mondiale di Formula 1. Sul circuito di Shanghai, il giovane tedesco, alla prima pole in carriera dopo 110 gare disputate, ha fatto segnare il migior tempo di 1’35”121, precedendo l’inglese della McLaren, Lewis Hamilton, secondo al traguardo. Tuttavia, poiché sulla sua monoposto è stato cambiato il cambio, l’ex campione del mondo partirà settimo, penalizzato di cinque posizioni in griglia.
Accanto a Rosberg scatterà il suo compagno di squadra, Michael Schumacher, per un trionfo della Germania dei motori: due piloti tedeschi al volante di una monoposto per gran parte tedesca in prima fila. Terzo il sorprendente giapponese Kobayashi a bordo della sua Sauber. Male le Ferrari che, come era stato paventato durante la presentazione della corsa asiatica, cercheranno di limitare i danni. Fernando Alonso, attuale leader del mondiale, partirà nono.
Peggio ha fatto il compagno di team dello spagnolo, Felipe Massa: il brasiliano rischia di uscire addirittura nella Q1 e solo la scelta di montare gomme morbide lo salva da una clamorosa eliminazione; il pilota di San Paolo, però, nulla può nella Q2, piazzandosi al dodicesimo posto. Incredibile prestazione negativa anche del campione del mondo in carica, Sebastian Vettel: il tedesco della Red Bull non riesce a superare la seconda eliminatoria e domani si schiererà in undicesima posizione.
Ovviamente raggiante il poleman Roseberg, il quale a caldo ha commentato così la sua prestazione: “E’ stato un giro fantastico, perfetto, è una sensazione speciale”. Complimenti che arrivano anche dal compagno di scuderia Schumacher: “Nico ha fatto un tempo fenomenale visto il divario che si è creato. E’ stato un po’ una sorpresa anche se e’ sempre stato ottimo nelle qualifiche, sono contento per lui, per la sua prima pole e per questa prima fila con due Mercedes”.
La griglia di partenza del GP della Cina
Posizione in griglia |
Pilota |
Scuderia |
Q3 |
Q2 |
Q1 |
1 | Rosberg | Mercedes GP | 1:35.121 | ||
2 | Schumacher | Mercedes GP | 1:35.691 | ||
3 | Kobayashi | Sauber | 1:35.784 | ||
4 | Raikkonen | Lotus | 1:35.898 | ||
5 | Button | McLaren | 1:36.191 | ||
6 | Webber | Red Bull | 1:36.290 | ||
7 | Hamilton | McLaren | 1:35.626 | ||
8 | Perez | Sauber | 1:36.524 | ||
9 | Alonso | Ferrari | 1:36.622 | ||
10 | Grosjean | Lotus | senza tempo | ||
11 | Vettel | Red Bull | 1:36.031 | ||
12 | Massa | Ferrari | 1:36.255 | ||
13 | Maldonado | Williams | 1:36.283 | ||
14 | Senna | Williams | 1:36.289 | ||
15 | Di Resta | Force India | 1:36.317 | ||
16 | Hulkenberg | Force India | 1:36.745 | ||
17 | Ricciardo | Toro Rosso | 1:36.956 | ||
18 | Vergne | Toro Rosso | 1:37.714 | ||
19 | Kovalainen | Caterham | 1:38.463 | ||
20 | Petrov | Caterham | 1:38.677 | ||
21 | Glock | Marussia | 1:39.282 | ||
22 | Pic | Marussia | 1:39.717 | ||
23 | De La Rosa | HRT | 1:40.411 | ||
24 | Karthikeyan | HRT | 1:41.000 |
Michele Pannozzo