F1, il prossimo anno le penalità verranno applicate con un criterio diverso
In occasione del Galà di fine stagione di San Pietroburgo, la FIA ha pubblicato le novità riguardanti il Regolamento Sportivo, dopo aver ufficializzato in precedenza quelle riguardanti il Regolamento Tecnico. Nello specifico, le novità vanno ad incidere su uno degli aspetti che più hanno fatto e fanno discutere di questa era ibrida, ovvero la gestione e l’applicazione delle penalità, che spesso e volentieri hanno portato a griglie di partenza stravolte, con un numero più che discreto di piloti a dover arretrare anche di un numero imbarazzante di posizioni (come dimenticare le centinaia racimolate dalla McLaren tra 2015 e 2016 in particolare…).

Alla nostra attenzione balza in particolare l’art. 35.2 del suddetto Regolamento Sportivo, dato che, nella sua nuova formulazione, mira ad evitare la circostanza che i piloti eventualmente gravati di posizioni di penalità, non scendano poi in pista in Q2, preferendo risparmiare il mezzo meccanico. Cambierà anche il modo di formare la griglia di partenza. Fino al 2018 incluso, coloro i quali subivano 15 o più posizioni di penalità si schieravano in base al momento in cui era stata comunicata l’infrazione e portata in pista.
Dal 2019 non sarà più così, poiché il pilota verrà incentivato a far segnare un tempo anche nella fase centrale delle Qualifiche, dato che verrà tenuto conto della classifica finale dei tempi nell’applicare le varie penalità. Un pilota che, penalizzato, dovesse far segnare l’11° tempo, partirà più avanti di un altro che, ugualmente penalizzato, avrà ad esempio realizzato il 14° tempo. Ciò vuol dire che, nel caso ci fossero molti piloti a dover arretrare di un numero consistente di posizioni, ottenere il miglior tempo possibile in Q2 permetterà di partire molto più avanti.
Un altro aspetto toccato dal nuovo Regolamento Sportivo è il posizionamento della zavorra, che va a compensare il limite minimo di peso del pilota (80 Kg). Anziché liberamente come accaduto finora, la Federazione Internazionale ha disposto che la zavorra dovrà essere fissata alla cellula di sopravvivenza all’interno dell’abitacolo, nell’area corrispondente all’apertura superiore dell’abitacolo. La zavorra stessa verrà sigillata dagli uomini FIA.
Infine, l’utilizzo dei guanti biometrici, sviluppati durante tutto l’arco della stagione 2018, diverrà obbligatorio. Sono guanti realizzati secondo le specifiche dettate dalla Federazione Internazionale, capaci di restituire utili informazioni sui parametri vitali e le condizioni fisiche del pilota in caso di intervento dell’equipe medica. Sarà compito dei team assicurarsi che siano sempre funzionanti.
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
Ordine d’Arrivo Gran Premio di Arabia Saudita: dominio Red Bull con Perez davanti a Verstappen
F1 Diretta TV e Streaming del Gran Premio di Arabia Saudita 2023
Risultati Qualifiche Gp Arabia Saudita: Perez in pole position, Verstappen 8° Fila
Ultime news
- Risultati Qualifiche e Griglia di Partenza Gran Premio d’Australia: Pole di Verstappen
- Juventus-Verona, Allegri “Domani Chiesa non c’è. Speriamo di ripartire al meglio e di raggiungere i nostri obiettivi.
- Dove vedere Roma – Sampdoria in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni
- Video Gol Highlights Genoa-Reggina 1-0: sintesi 31-03-2023
- Argento colloidale: cos’è, a cosa serve, proprietà, controindicazioni e come scegliere il migliore
Da non perdere




