F1 Giappone 2019, Risultati Qualifiche: Vettel in pole. Leclerc completa la prima fila
Nella domenica mattina di Suzuka, il sole ha fatto pienamente capolino dopo il passaggio del tifone Hagibis, ma il quale ha lasciato in eredità un forte vento che ha condizionato (e condizionerà) i piloti. Due le bandiere rosse subito in apertura di Q1: il primo a schiantarsi, probabilmente proprio a causa di una folata di vento, è stato Robert Kubica, in uscita dall’ultima curva; immediatamente dopo il restart, è toccato a Kevin Magnussen nello stesso punto, dopo aver perso la sua Haas in accelerazione. Da dire che per il polacco non sono molte le speranze di avere la macchina pronta per la gara.

Un super Sebastian Vettel si è preso la pole del 35.esimo Gran Premio del Giappone, quinta a Suzuka e seconda stagionale (57.esima in carriera), oltre che quinta di fila per la Ferrari. Il tedesco, davvero competitivo, ha ottenuto anche il nuovo record del circuito di Suzuka, in 1:27.064, e verrà affiancato alle 7:10 ora italiana dal compagno di squadra Charles Leclerc (+0.189). Devono accontentarsi della seconda fila le due Mercedes, inizialmente date come favorite: Valtteri Bottas (+0.229) stavolta risulta più rapido di Lewis Hamilton, anche se davvero di pochissimo (+0.238).
Situazione particolare in casa Red Bull, dato che Max Verstappen ed Alexander Albon hanno ottenuto esattamente lo stesso tempo (+0.787); essendo però stato l’olandese ad ottenerlo per primo, nella 5° piazzola si schiererà lui. Ma va rimarcata l’ottima prestazione del rookie anglo-thailandese, mentre dall’altro di certo per ora questa non era la situazione auspicata né dalla Red Bull né dalla Honda. In quarta fila troveremo le due McLaren di Carlos Sainz (+1.240) e di Lando Norris (+1.400); in quinta, quindi, un ottimo Pierre Gasly con la Toro Rosso (+1.772) e Romain Grosjean su Haas (+2.277).
In Q2 (miglior tempo di Bottas, in 1:27.688) hanno salutato la compagnia Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo), Lance Stroll (Racing Point), Kimi Raikkonen (Alfa Romeo), Daniil Kvyat (Toro Rosso) e Nico Hulkenberg (Renault), andando a comporre così, rispettivamente, la sesta e la settima fila, oltre ad una parte dell’ottava. Sfortunato il tedesco della Casa della Losanga, il quale ha dovuto abortire il secondo tentativo della Q2 a causa di un guaio alla power unit.
La Q1 (miglior tempo di Leclerc, 1:28.405) ha visto a sorpresa l’eliminazione di Daniel Ricciardo (Renault) e di Sergio Perez (Racing Point), ai quali fa compagnia George Russell (Williams), oltre ai già nominati Kubica e Magnussen. L’italo-australiano si schiererà dunque in ottava fila insieme al compagno di box, con Perez e Russell in nona. Chiudono lo schieramento Magnussen e (forse) Kubica.

Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1, Gp di Spagna, voti e pagelle: “Incubo Ferrari, doppietta Red Bull”
F1, qualifiche GP Barcellona: le parole dei primi tre classificati
F1 GP Spagna 2022, Risultati Qualifiche: super pole di Leclerc
Ultime news
- Sassuolo-Milan 0-3, Dichiarazioni post-partita Pioli: “Ci meritiamo questo titolo”
- Sassuolo-Milan 0-3, Voti, pagelle e analisi, Il Milan è Campione d’Italia
- Voti e Pagelle Inter-Sampdoria 3-0: vittoria amara per i nerazzurri
- F1, GP Barcellona 2022: le dichiarazioni dei primi tre classificati
- Premier League 2021-2022: verdetti Champions, Europa e Conference League e retrocesse