Consigli Fantacalcio: come scegliere chi schierare per la formazione ideale

Centrocampisti titolari low cost da prendere a 1 credito
Fantacalcio - Stadiosport.it

Fantacalcio 2025-2026: guida completa ai giocatori da prendere all’asta, ruolo per ruolo

Prepararsi al meglio all’asta del Fantacalcio è il primo passo per costruire una rosa vincente. In questa guida aggiornata per la stagione 2025/26, analizziamo portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti più affidabili, le migliori scommesse low cost e i giocatori da top budget.

Portieri: i nomi su cui puntare per solidità e modificatore

Tra i pali, investire con criterio può fare la differenza, specie con il modificatore difesa attivo. Maignan è pronto a tornare protagonista con Allegri, mentre Meret beneficia della nuova solidità del Napoli targato Conte. Sommer resta affidabile e Di Gregorio è una certezza per chi cerca voti alti.

Tra le scelte intermedie, Svilar è salito di valore dopo l’exploit con la Roma, ma attenzione al nuovo corso con Gasperini. Ottimi anche Carnesecchi, Milinkovic-Savic e De Gea, tutti con medie da modificatore. Provedel può rilanciarsi, mentre Skorupski-Leali formano una rotazione interessante.

Se volete risparmiare, occhio alle scommesse: Caprile, Turati, Suzuki, Sava e Falcone possono sorprendere. In leghe numerose, formare coppie strategiche è fondamentale.

Difensori: bonus, costanza e scommesse da 1 credito

Per il primo slot difensivo servono certezze: Di Lorenzo, Dimarco, Gosens, Dumfries, Bellanova, Bremer e Martin sono profili ideali. Chi cerca assist, scelga Martin, Nuno Tavares o Zortea. Per i +3, Bremer e Gosens restano tra i migliori centrali offensivi.

I titolari da bonus affidabili comprendono nomi come Bastoni, Baschirotto, Mancini, Buongiorno, Carlos Augusto, Valeri e Dodò. Ottime soluzioni low cost se ben alternati.

Tra i jolly da tenere d’occhio: Angelino, Cambiaso, Lazaro, Delprato, Tchatchoua e Holm. Da buon voto puro, per il modificatore, restano validi Pavard, Ndicka, Rrahmani, Lucumi, Gila, Luperto, Acerbi e Kalulu.

Le scommesse difensive più intriganti? Vitik a Bologna, Luis Henrique (che può anche giocare avanzato), Circati, Frese, Joao Mario, Doig, Norton-Cuffy e i quinti della Cremonese Barbieri e Azzi.

Centrocampisti: top, titolari da bonus e colpi a 1 credito

Il reparto nevralgico della rosa. I centrocampisti più ambiti sono Pulisic, McTominay, Orsolini, Zaccagni, Calhanoglu, Ndoye e Barella. Chi può permetterselo, può tentare l’assalto a De Bruyne, sempre che il prezzo sia proporzionato al rischio.

Più abbordabili ma redditizi: Nico Paz, Koopmeiners, Thuram, Ederson, Vlasic, Anguissa, Politano e Mandragora. Ottimi anche Modric, Mkhitaryan, Strefezza, Man, Ondrejka e Sohm, da inserire nel vostro centrocampo titolare.

Per la categoria “buon voto”, affidatevi a certezze come Locatelli, Lobotka, Frendrup, De Roon, Ferguson, Guendouzi, Fagioli, Caqueret, Ricci, Boloca, Serdar e Bernabé.

Chi ama rischiare, può tentare le scommesse: Samardzic, Stanciu, Loftus-Cheek, Atta, Gaetano, Helgason, Folorunsho, Sucic, Vandeputte, Vazquez e Collocolo. Tra tutti, attenzione a Carboni e El Aynaoui, che potrebbero esplodere nei rispettivi nuovi contesti.

Attaccanti: chi vale la prima chiamata e chi può sorprendere

Nessuna sorpresa per i top: Lautaro, Lukaku, David, Kean, Thuram e Lookman sono i nomi da primo slot. I rigoristi aumentano il loro valore, come nel caso di David e Lukaku.

Ottimi anche gli attaccanti di prima fascia: Berardi, Dybala, Leao, Yildiz, Castellanos, Vlahovic, Dovbyk, Scamacca e Zapata. Berardi e Dybala vanno presi se in salute, Yildiz è pronto per il salto.

Nella seconda fascia ci sono occasioni da non perdere: Dzeko, Immobile, Soulé, Isaksen, Piccoli, De Ketelaere, Adams, Dia, Gudmundsson e Thauvin. Da monitorare i casi Gimenez e Odgaard, che potrebbero beneficiare di rotazioni e minuti extra.

Chi cerca attaccanti da terzo/quarto slot può puntare su Cutrone, Pinamonti, Mosquera, Lucca, Raspadori, Vitinha, Luvumbo, Douvikas e Pellegrino. Alcuni avranno minutaggio altalenante, ma potrebbero sorprendere.

Infine, tra le scommesse d’attacco più intriganti spiccano Pierini, Bonny, Pio Esposito, Johnsen, De Luca, Davis, Bayo e Lind. In particolare, De Luca e Johnsen alla Cremonese, e Bayo all’Udinese sono profili che, a 1 credito, possono fare la differenza.

Consiglio finale: create la vostra rosa mantenendo equilibrio tra big e low cost, e non sottovalutate mai il valore dei buoni voti per il modificatore. L’asta è un mix di strategia, intuizione e gestione dei crediti. Buon Fantacalcio!

Leggi anche: Voti Fantacalcio -> come funziona e scala di valutazione >>

Creare la Formazione Ideale al Fantacalcio: Consigli e Suggerimenti per lo Schieramento Vincente

Il fantacalcio è un gioco affascinante che coinvolge milioni di appassionati di calcio in tutto il mondo. Creare la formazione ideale e prendere decisioni intelligenti su chi schierare ogni settimana sono elementi cruciali per ottenere successo in questa competizione virtuale. In questo articolo, forniremo alcuni consigli e suggerimenti utili per aiutarti a costruire una squadra vincente e massimizzare il potenziale dei tuoi giocatori al fantacalcio.

  1. Analizza il Calendario delle Partite: Uno dei primi passi per creare una formazione ideale è analizzare il calendario delle partite. Considera il livello di difficoltà degli avversari contro cui le tue squadre si scontreranno. Schierare giocatori di alto livello contro squadre più deboli può essere una strategia vantaggiosa per accumulare punti.
  2. Monitora le Condizioni Fisiche e Gli Infortuni: Stai sempre aggiornato sulle condizioni fisiche dei giocatori e gli infortuni. Giocatori chiave che si sono appena ripresi da un infortunio potrebbero non essere al massimo della forma e potrebbero essere a rischio di ricadute. Evita di schierarli finché non saranno al 100% per evitare di perdere punti preziosi.
  3. Studia le Statistiche dei Giocatori: Prendi decisioni informate basandoti sulle statistiche dei giocatori. Osserva il rendimento storico, la media dei punti segnati nelle ultime partite e il rendimento contro squadre specifiche. Questo ti aiuterà a determinare i giocatori in forma e a scegliere quelli con maggiori probabilità di fare bene nella prossima partita.
  4. Bilancia tra Attacco e Difesa: Una formazione ideale dovrebbe bilanciare tra attacco e difesa. Non puntare solo su attaccanti prolifici, ma assicurati di avere una difesa solida che possa garantire punti puliti. Anche i centrocampisti possono essere un’aggiunta preziosa alla tua formazione, poiché possono fornire assist e segnare gol.
  5. Considera le Competizioni Europee e Nazionali: I giocatori che partecipano a competizioni europee o nazionali potrebbero essere soggetti a una maggiore fatica e avere meno tempo di recupero tra le partite. Questo può influenzare il loro rendimento in campionato. Fai attenzione a questo aspetto e modifica la tua formazione se necessario.
  6. Sfrutta le Sostituzioni: Nel fantacalcio, le sostituzioni sono fondamentali per ottimizzare i punti. Assicurati di avere riserve valide in ogni ruolo per sostituire eventuali giocatori squalificati o infortunati. Considera anche la possibilità di effettuare scambi e cambi di formazione durante la settimana, in base agli aggiornamenti dell’ultima ora.
  7. Tieni D’occhio le Squalifiche: Controlla attentamente gli avvisi di squalifica per i giocatori della tua squadra. Evita di schierare giocatori che sono a rischio di squalifica, poiché ciò potrebbe farti perdere punti preziosi.

Creare la formazione ideale al fantacalcio richiede un mix di strategia, analisi e intuizione. Seguendo questi consigli e suggerimenti, sarai meglio preparato per prendere decisioni informate sullo schieramento della tua squadra. Ricorda che il fantacalcio è un gioco divertente, quindi goditi ogni momento e preparati ad adattarti alle sfide lungo il percorso. Buona fortuna nella tua avventura nel fantastico mondo del fantacalcio!

Come Si Gioca al Fantacalcio: Guida Completa per Principianti

Il Fantacalcio è uno dei giochi più popolari e coinvolgenti per gli appassionati di calcio di tutto il mondo. Con milioni di partecipanti, questa competizione virtuale offre l’opportunità di essere un vero e proprio manager di calcio, creando la propria squadra e sfidando amici o altri partecipanti per ottenere il massimo punteggio. Se sei un principiante e desideri avventurarti in questo emozionante mondo del Fantacalcio, questa guida ti fornirà tutte le informazioni di base di cui hai bisogno per iniziare.

  1. Comprendere le Basi: Il Fantacalcio è un gioco di simulazione dove i partecipanti selezionano giocatori reali di calcio da diverse squadre per formare la propria squadra immaginaria. I giocatori ottengono punti in base alle prestazioni reali dei calciatori durante le partite di calcio nella vita reale. I punti vengono assegnati per gol segnati, assist, rigori parati, clean sheet (partite senza subire gol) per i portieri, e altro ancora.
  2. Scegliere una Piattaforma: Per iniziare a giocare, dovrai iscriverti a una piattaforma di Fantacalcio. Ci sono diverse opzioni disponibili online, o potresti partecipare a leghe organizzate da amici o colleghi. Alcune delle piattaforme popolari includono Fantacalcio.it, Fantamagic, e Lega Fantacalcio.
  3. Creare la Tua Squadra: Dopo esserti registrato, dovrai creare la tua squadra. Ti verrà assegnato un budget virtuale con cui potrai acquistare i calciatori. Ogni giocatore ha un prezzo di mercato basato sulla sua popolarità e prestazioni precedenti. Dovrai quindi bilanciare il budget per costruire una squadra competitiva.
  4. Scegliere la Formazione: Ogni settimana, dovrai selezionare la formazione per la tua squadra in vista delle partite di calcio reali che si svolgeranno nel weekend. La formazione tipica è composta da portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti, ma il numero di calciatori in ogni ruolo può variare in base alle regole della piattaforma o della lega a cui partecipi.
  5. Monitorare le Prestazioni dei Giocatori: Dopo ogni partita di calcio nel weekend, i punteggi dei giocatori verranno calcolati in base alle loro prestazioni reali. Assicurati di tenere d’occhio i punteggi dei tuoi calciatori e dei giocatori delle altre squadre per capire come stai andando nella classifica.
  6. Effettuare Sostituzioni e Scambi: Durante la stagione, potresti dover fare sostituzioni per i calciatori infortunati o squalificati. Alcune piattaforme consentono anche di effettuare scambi con altri partecipanti. Sfrutta queste opzioni per ottimizzare la tua squadra e massimizzare i punti.
  7. Seguire il Mercato dei Trasferimenti: Il mercato dei trasferimenti nel calcio reale può influenzare il Fantacalcio. I calciatori che si trasferiscono in squadre più forti o più deboli potrebbero vedere un cambiamento nelle loro prestazioni e nei punti assegnati. Rimani informato sugli aggiornamenti del mercato per prendere decisioni più intelligenti.
  8. Divertiti e Condividi con gli Amici: Il Fantacalcio è, prima di tutto, un gioco divertente e sociale. Condividi le tue esperienze con gli amici e partecipa a leghe con loro per competere e divertirti insieme. Organizza incontri per discutere strategie e confrontare i risultati.

In conclusione, Il Fantacalcio offre un’esperienza coinvolgente e appassionante per gli amanti del calcio, permettendo loro di mettersi nei panni di un manager e creare la squadra dei loro sogni. Con questa guida, hai acquisito le basi per iniziare il tuo viaggio nel fantastico mondo del Fantacalcio. Scegli la tua piattaforma, crea la tua squadra, segui le prestazioni dei calciatori reali e divertiti a sfidare gli amici nella corsa al punteggio più alto. Buon Fantacalcio!

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL