
La giornata di calciomercato di ieri ha regalato movimenti di rilievo sia in Italia che all’estero, con due operazioni principali a catalizzare l’attenzione: il trasferimento di Giacomo Raspadori dal Napoli all’Atletico Madrid e il passaggio di Filippo Terracciano dal Milan alla Cremonese. Oltre a queste, numerosi altri affari sono stati conclusi, completando un quadro ricco di trattative.
Il Napoli ha ufficializzato la cessione a titolo definitivo di Raspadori all’Atletico Madrid. L’attaccante della Nazionale italiana ha già sostenuto le visite mediche con i Colchoneros e si prepara ad iniziare una nuova avventura nella Liga. L’operazione si aggira attorno ai 22 milioni di euro, a cui si aggiungono 4 milioni di bonus legati soprattutto ai risultati in Champions League durante la sua permanenza in Spagna. Per il club madrileno si tratta del secondo acquisto italiano di questa finestra di mercato, dopo l’arrivo di Matteo Ruggeri dall’Atalanta.
In casa Milan, invece, è stato definito il trasferimento di Filippo Terracciano alla Cremonese. Il centrocampista si muove con la formula del prestito con diritto di riscatto, che diventerà obbligo in caso di salvezza dei grigiorossi. Si tratta di un prestito oneroso che, in caso di riscatto, porterà l’esborso complessivo a circa 3,5 milioni di euro più bonus, oltre a una percentuale del 10% sulla futura rivendita a favore del Milan. Parallelamente, la Cremonese ha ceduto Paulo Azzi e Luca Ravanelli al Monza, entrambi a titolo definitivo.
Oltre a queste operazioni di primo piano, l’11 agosto 2025 ha visto la definizione di diversi altri affari in Serie A e nei campionati collegati:
- Nicolò Calabrese dal Verona alla Carrarese (prestito)
- Antonio Cioffi dal Napoli al Livorno (prestito)
- Sebastian Esposito dal Lecce al Melbourne (prestito)
- Paulo Azzi dalla Cremonese al Monza (permanente)
- Luca Ravanelli dalla Cremonese al Monza (permanente)
- Andrea Pavanello dal Pisa all’Ospitaletto (prestito)
- Rachid Kouda dal Parma allo Spezia (prestito)
Con il mercato ancora aperto, le prossime settimane promettono ulteriori colpi di scena e possibili affari last minute, soprattutto per le squadre che stanno ancora definendo le proprie rose in vista della stagione 2025-2026.