
Dove vedere Atalanta – Club Brugge in Diretta Tv e Streaming Live, 2° Giornata Champions League, Martedì 30 Settembre ore 18:45.
Atalanta e Club Brugge tornano a sfidarsi in Champions League per la seconda stagione consecutiva. Martedì sera, al Gewiss Stadium di Bergamo, la squadra di Ivan Juric ospiterà i campioni del Belgio in un match che promette spettacolo ed equilibrio.
A distanza di sette mesi dall’ultimo incrocio negli spareggi a eliminazione diretta, vinti dal Club Brugge con un margine di tre reti complessive, le due formazioni si ritrovano di fronte in una gara valida per la fase a gironi della massima competizione europea.
Formazioni Ufficiali di Atalanta – Bruges:
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Ahanor; Bellanova, De Roon, Ederson, Bernasconi; Pasalic; Lookman, Krstovic.
A disposizione: Rossi, Sportiello, Musah, Sulemana, Samardzic, Obric, Brescianini, Maldini, Zappacosta
Allenatore: Ivan Juric.
CLUB BRUGGE (4-5-1): Jackers; Sabbe, Ordonez, Mechele, Seys; Forbs, Stankovic,Sandra, Vanaken, Tzolis; Tresoldi.
A disposizione: van den Heuvel, Romero, Reis, Vetlesen, Meijer, Vermant, Nilsson, Siquet, Osuji, Audoor, Diakhon, Campbell
Allenatore: Nicky Hayden
Come vedere Atalanta – Bruges in Diretta TV e Live Streaming:
- Partita: Atalanta – Bruges
- Data: Martedì 30 settembre 2025
- Orario: 18:45
- Canale TV: Sky Sport Uno (201) e Sky Sport (251)
- Streaming: Sky Go e NOW
Sarà possibile vedere il match di Champions League tra l’Atalanta di Ivan Juris ed il Club Brugge martedì 30 Settembre 2025 alle ore 18:45 in diretta TV su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport (Canale 253).
Sarà possibile vedere Atalanta – Club Brugge in Diretta Streaming su Sky Go e NOW tramite APP o sul sito ufficiale utilizzando una Smart tv, smartphone, pc o tablet.
La Telecronaca è affidata a Riccardo Gentile con il commento tecnico di Riccardo Montolivo.
Come arriva l’Atalanta:
L’Atalanta la scorsa stagione aveva chiuso al nono posto la fase a Girone unico di Champions andando al Play Off spareggio proprio contro il Club Brugge che si è concluso con una netta eliminazione per 5-2 complessivo che ha spento sul nascere le ambizioni europee della Dea.
Nonostante avesse perso soltanto tre delle dieci gare disputate in Champions lo scorso anno – due proprio contro i belgi e una contro il Real Madrid – il nuovo cammino europeo si è aperto con un’altra pesante battuta d’arresto.
Nel match inaugurale della fase a gironi, infatti, l’Atalanta è stata travolta 4-0 dal Paris Saint-Germain, campione in carica, registrando la peggior sconfitta esterna della propria storia europea.
Sia sotto la guida di Gian Piero Gasperini sia ora con il nuovo tecnico Ivan Juric, la squadra bergamasca fatica a mantenere solidità difensiva: nelle ultime sette gare UEFA è arrivato un solo clean sheet, con una media di oltre due gol subiti a partita. Lo stesso Juric, reduce da un’esperienza poco brillante alla Roma in Europa League, ha grande voglia di dimostrare di poter competere ad alti livelli.
Il bilancio stagionale in Serie A, però, racconta un’Atalanta imbattuta, con l’unica sconfitta rimediata proprio contro il PSG. Nell’ultimo turno di campionato, i nerazzurri hanno strappato un prezioso 1-1 a Torino contro la Juventus, grazie a una rete spettacolare di Kamaldeen Sulemana, prima dell’espulsione del capitano Marten de Roon.
Con il campionato in crescita, l’obiettivo ora è chiaro: rilanciare anche la campagna europea e cercare la prima vittoria nella fase a gironi.
Come arriva il Brugge:
Se l’Atalanta può vantare il trionfo in Europa League 2024, il Club Brugge non ha ancora scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle competizioni europee, pur essendosi distinto negli anni ’70 con due finali raggiunte – una in Coppa dei Campioni e una in Coppa UEFA – entrambe perse.
I belgi, però, hanno già dimostrato di saper mettere in difficoltà la Dea: nello spareggio di febbraio hanno vinto entrambe le sfide, centrando anche un clamoroso 3-1 a Bergamo, che pose fine a una serie negativa di 15 gare senza successi contro squadre italiane. Successivamente, però, il percorso europeo si interruppe agli ottavi contro l’Aston Villa.
L’attuale avventura in Champions League è iniziata dai turni preliminari, superati brillantemente con quattro vittorie su quattro contro Salisburgo e Rangers. All’esordio della fase a gironi, il Brugge ha poi rifilato un netto 4-1 al Monaco, con protagonista il nuovo talento Nicolo Tresoldi e la bandiera Hans Vanaken, entrambi a segno.
Numeri alla mano, i Blauw-Zwart hanno perso soltanto tre delle ultime 16 partite europee tra gironi e fasi a eliminazione, vincendone ben nove: un ruolino che conferma la crescita della squadra e la rende un’avversaria sempre più temibile.
In patria, invece, il cammino in Pro League non è altrettanto brillante: il Brugge è già a sei punti di distanza dalla capolista Union Saint-Gilloise, dopo un folle 5-5 con il Westerlo e un successo sofferto contro lo Standard Liegi, arrivato solo grazie a un gol nel finale.