Scegliere i portieri giusti all’asta del fantacalcio può fare la differenza tra una stagione da protagonisti e una deludente rincorsa al podio. Spesso sottovalutato, il ruolo del portiere è invece decisivo per ottenere punti extra, grazie ai clean sheet, ai rigori parati, ai voti alti da modificatore e alla possibilità di costruire un reparto solido con un budget contenuto.

Il Campionato di Serie A 2025-26 porta con sé tante novità: nuovi allenatori, cambi di gerarchie, ritorni dalle coppe europee, acquisti internazionali e scommesse da monitorare. Mai come quest’anno ci sono così tante variabili da analizzare: tra titolari in bilico, possibili alternanze, infortuni cronici e nuovi volti provenienti da Serie B, Ligue 1 e Premier League, bisogna arrivare all’asta preparati e aggiornati.
In questa Guida Portieri Fantacalcio 2025-2026 troverai:
- Una divisione completa in fasce (Top, Semitop, Low Cost, Jolly)
- Le statistiche aggiornate: presenze, clean sheet, gol subiti, rigori parati
- I consigli su chi prendere da solo e chi solo in coppia
- Le migliori strategie d’asta per tutte le leghe: da 6 a 12 partecipanti
Non mancano gli approfondimenti sui portieri da modificatore, sulle coppie da creare assolutamente, su chi può garantire bonus nascosti e su chi invece può rivelarsi un flop travestito da titolare sicuro.
Per ogni nome troverai una scheda sintetica ma ricca di dati, analisi e prospettive, con particolare attenzione ai contesti tattici (quanti gol subiscono le squadre degli allenatori?), alla gestione delle coppe (quante rotazioni ci saranno?), e al calendario.
Per chi cerca sicurezza, intelligenza di gioco e vantaggio competitivo all’asta, questa guida è lo strumento definitivo per costruire un reparto portieri vincente.
I Portieri Top: garantiscono affidabilità, voti alti e difese solide
I portieri che garantiscono continuità, imbattibilità e rendimento da primo slot assoluto:
- Mile Svilar (Roma): miglior portiere per clean sheet (16), ha conquistato Ranieri e ora riparte con Gasperini. Voti da modificatore, rendimento in crescita, titolarità salda.
- Yann Sommer (Inter): 33 presenze e 13 clean sheet, è un leader silenzioso. Para rigori affidabile (17 in carriera), meglio affiancarlo a Martinez per sicurezza.
- Michele Di Gregorio (Juventus): subito protagonista in bianconero con 14 clean sheet e 33 gare a voto. Ha superato Perin nelle gerarchie, è uno dei più pagati all’asta.
- Mike Maignan (Milan): rendimento altalenante ma ancora top per valore assoluto. Occhio agli infortuni (media di 8 gare saltate a stagione), da prendere in coppia con Terracciano.
- Alex Meret (Napoli): 16 clean sheet, 11 rigori parati in carriera. Parte avanti su Milinkovic-Savic ma attenzione all’alternanza. Da acquistare entrambi.
- David De Gea (Fiorentina): esperienza, +6 da rigori parati e voti ottimi. È tornato ad alti livelli, ideale per modificatore.
Semitop: portieri affidabili ma con qualche incognita
Ideali in leghe da 8-10 partecipanti come primo slot low budget o secondo accoppiato a un top:
- Marco Carnesecchi (Atalanta): 13 clean sheet in 34 gare, ma troppi gol presi in casa. Zero rigori parati, ottimo in leghe con modificatore.
- Ivan Provedel (Lazio): titolarità in bilico con Mandas, solo 5 clean sheet. Sarri potrebbe rilanciarlo, ma va preso in coppia.
Jolly Prima Fascia: potenziali titolari da seguire con attenzione
Opzioni da accoppiare per sfruttare rotazioni e Champions League:
- Vanja Milinkovic-Savic (Napoli): acquistato per 21,5 milioni, può scalzare Meret. Para rigori eccezionale (4 su 7 nel 2023/24). Conte lo alternerà.
Fascia Alta: portieri titolari di livello medio con possibile exploit
Scelte ideali per chi vuole investire in altri reparti:
- Lukasz Skorupski (Bologna): 27 presenze, 8 clean sheet e 1 rigore parato. Attenzione a Ravaglia, che gioca spesso. Da prendere in coppia.
Fascia Media: titolari da rotazione, rendimento da monitorare
Scelte utili in leghe ampie o da alternare tra casa e trasferta:
- Jean Butez (Como): 18 partite, 5 clean sheet. Con Fabregas confermato, può migliorare. Non para rigori, ma porta media positiva.
Jolly Seconda Fascia: riserve con chance reali di titolarità
Da prendere solo in coppia con il titolare:
- Christos Mandas (Lazio): 4 clean sheet in 9 partite. Percentuale altissima. Lotta con Provedel.
- Josep Martinez (Inter): solo 5 gare, ma se Chivu cambierà le rotazioni, può avere più spazio. Prezzo basso, utile solo accoppiato a Sommer.
Low Cost Prima Fascia: titolari affidabili a prezzo contenuto
Perfetti per leghe numerose, con valore al modificatore o da clean sheet:
- Franco Israel (Torino): giovane, esperto in Champions. Va rodato ma gioca in una squadra che subisce poco.
- Nicola Leali (Genoa): solido, 29 partite e 31 gol subiti. Ottimo come terzo o secondo.
- Elia Caprile (Cagliari): titolare fisso con Pisacane. 7 clean sheet e voti positivi, affidabile.
Low Cost Seconda Fascia: titolari in squadre medio-piccole, occhio ai dati
Ideali per completare il pacchetto portieri:
- Zion Suzuki (Parma): 37 presenze, ma 53 gol subiti. Meglio per modificatore.
- Wladimiro Falcone (Lecce): 38 gare, 9 clean sheet e 1 rigore parato. Sempre presente.
- Maduka Okoye (Udinese): squalificato fino a ottobre. Da prendere solo con Sava o Nunziante.
- Lorenzo Montipò (Verona): 64 gol subiti, ma titolare certo. Utile in leghe larghe.
Leghe Numerose: soluzioni economiche per coprire il ruolo
Portieri da valutare in base al calendario o da alternare:
- Stefano Turati (Sassuolo): 52 gol presi al Monza, ora titolare in A. Da rotazione.
- Emil Audero (Cremonese): nuovo titolare. Nicola lo rilancerà. Meglio in leghe da 10+.
- Simone Scuffet (Pisa): favorito su Semper. Va preso in coppia se scegliete la porta nerazzurra.
Jolly Terza e Quarta Fascia: riserve da prendere solo in coppia
Attenzione a cambi di gerarchie improvvisi:
- Razvan Sava (Udinese): titolare per due mesi, poi Okoye. Va preso in accoppiata.
- Federico Ravaglia (Bologna): gioca spesso, anche 12 gare lo scorso anno. Obbligatorio prenderlo con Skorupski.
- Adrian Semper (Pisa): leggermente dietro a Scuffet, ma da considerare in coppia.
Conclusione: come scegliere i portieri all’asta 2025-26
Per vincere al fantacalcio servono portieri titolari, affidabili e da modificatore. Le migliori strategie includono:
- Prendere i top con il rispettivo vice
- Accoppiare due semitop in alternanza casa/trasferta
- Sfruttare coppie di fascia media con clean sheet regolari
Ogni scelta deve essere fatta con consapevolezza delle rotazioni, del calendario e delle coppe europee. E tu, su chi punterai per blindare la tua porta?