Home » Ufficiale, Juventus: sponsor Jeep sale di 25 milioni, aumento di capitale da 300 milioni

Ufficiale, Juventus: sponsor Jeep sale di 25 milioni, aumento di capitale da 300 milioni

Il fatto che la Juventus fosse un colosso sportivo, mediatico ed economico lo si sapeva ormai da tempo, ma che uno dei principali sponsor della società bianconera abbia aumentato così cospicuamente il valore della propria sponsorizzazione al club di proprietà di Andrea Agnelli, ci fa capire come la Juventus voglia arrivare ancora più in alto rispetto a dove già si trova. 

Gli ottimi risultati conseguiti sul campo dalla prima squadra, che ha migliorato notevolmente il proprio ranking UEFA, hanno portato Jeep, main sponsor bianconero, ad aumentare di 25 milioni il valore di sponsorizzazione al club torinese che, dati alla mano, passerà dai 17 milioni percepiti fino ad ora, ad un ricavo di 42 milioni all’anno per due anni. Cifre importanti che certificano non solo lo strapotere economico in Italia dei bianconeri, ma anche e soprattutto come la società stia lavorando egregiamente per  aumentare ancora di più il proprio valore, la propria visibilità a livello europeo, nonché mondiale.

La Juventus aumenta i propri introiti dalla Jeep
Cristiano Ronaldo

Una visibilità, a livello globale, già ottima che si è tramutata in questo “ritocco” economico tra la Vecchia Signora e FCA Italy S.P.A.. Un accordo, stipulato nel 2012 e che scadrà nel 2021. 

Con questo aumento del valore della sponsorizzazione, la Juventus sale all’ottavo posto in classifica per quanto riguarda i ricavi dal main sponsor. Davanti ad essa ci sono attualmente Liverpool (46 milioni dalla Standard Chartered), Arsenal (46 milioni dalla Emirates Airlines), Chelsea (46 milioni dall’azienda di pneumatici Yokohama), Barcellona (55 milioni dal gruppo commerciale in campo elettronico, Rakuten), Paris Saint-Germain (60 milioni da ALL), Manchester United (66 milioni da Chevrolet) e Real Madrid (70 milioni da Emirates Airlines).  

Sotto di un milione invece il Manchester City che dall’Etihad Airways incassa 41 milioni. Solo 11° il Bayern Monaco che dalla T-Mobile, colosso della telefonia internazionale, riceve appena 30 milioni.