Nel panorama calcistico del 2025, due colossi continuano a dominare incontrastati il mercato delle scarpe da calcio: Nike e Adidas. Con linee consolidate, ritorni nostalgici e nuove tecnologie, entrambi i marchi hanno confermato la propria leadership attraverso modelli iconici, indossati tanto dai professionisti quanto dagli amatori.

Adidas nel 2025: il ritorno della Predator e l’ascesa della F50
Il 2025 è stato un anno importante per Adidas, che ha capitalizzato su due strategie vincenti: rilancio di modelli storici e investimento nelle performance da velocità.
Tra i modelli più venduti troviamo:
- Predator 25 e Predator 30: si tratta delle evoluzioni moderne della celebre linea Predator, rilanciate con un design ispirato alle versioni degli anni 2000 ma dotate di nuove tecnologie come Hybridtouch 2.0, High Definition Grip e Controlframe 2.0. Sono tra le scarpe più presenti sia nei negozi online che ai piedi dei professionisti.
- F50 Elite Laceless: senza lacci, super leggere e con struttura studiata per la massima accelerazione. Il ritorno della F50 ha avuto un impatto immediato nelle classifiche di vendita, grazie anche alla forte presenza sui social e alle sponsorizzazioni con giocatori offensivi.
- Predstrike: una variante della Predator con taglio più aggressivo, molto apprezzata da centrocampisti e attaccanti.
Nike nel 2025: Mercurial ancora regina, ma torna anche la Total 90
Nike continua a dominare le classifiche globali grazie a una gamma ampia e aggiornata. Le più vendute dell’anno sono:
- Mercurial Vapor 16 e Superfly 10: due versioni complementari della scarpa da velocità per eccellenza. Il design aerodinamico, l’utilizzo del sistema Zoom Air e la leggerezza strutturale ne fanno le più vendute in assoluto, soprattutto tra esterni e attaccanti. Molto gettonate anche nelle versioni Academy, più accessibili.
- Total 90 III (edizione 2025): tornata a sorpresa con un re-design moderno, questa scarpa ha conquistato il cuore dei nostalgici e dei giovani. Il mix tra estetica retro e nuove tecnologie ha funzionato, generando ottimi numeri in Europa e Sud America.
- Phantom GX 2: seppur meno venduta della Mercurial, resta tra le scelte preferite da chi cerca precisione nel tocco di palla, soprattutto nei ruoli di regia.
I dati di vendita parlano chiaro
Nel 2025, secondo gli analisti di settore, Nike mantiene il 49% della quota mondiale nel settore delle scarpe da calcio, seguita da Adidas con il 38%. Il restante mercato è suddiviso tra Puma, New Balance, Mizuno e altri produttori minori. Tuttavia, in termini di volumi assoluti di vendita, Nike e Adidas dominano su tutte le fasce: professionale, semi-pro e amatoriale.
La linea Mercurial si conferma la più venduta a livello globale, mentre Predator è il modello più richiesto tra i centrocampisti. Le F50 e le Total 90 trainano invece il pubblico più giovane, attratto dal marketing e dal design iconico.
Tendenze chiave del 2025
- Nostalgia e moda retrò: il ritorno di modelli storici come Total 90 e Predator Mania ha avuto un grande impatto, non solo tra i calciatori ma anche nella moda streetwear.
- Tecnologia e materiali evoluti: le scarpe più vendute montano oggi materiali leggeri, flessibili e traspiranti. L’assenza di lacci e il grip avanzato sono due delle caratteristiche più richieste.
- Social media e visibilità: influencer, tiktoker e calciatori professionisti hanno reso virali determinati modelli, trasformandoli in oggetti del desiderio anche al di fuori del campo.
Tabella riassuntiva delle scarpe più vendute 2025
Marca | Modello | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Nike | Mercurial Vapor 16 | Leggerezza, velocità, tecnologia Zoom Air |
Nike | Mercurial Superfly 10 | Calzata avvolgente, ideale per esterni e attaccanti |
Nike | Total 90 III (2025) | Look retro, rilancio iconico, comfort moderno |
Adidas | Predator 25 / 30 | Grip avanzato, design storico rivisitato |
Adidas | F50 Elite Laceless | Senza lacci, struttura aerodinamica, velocità pura |
Adidas | Predstrike | Potenza, controllo, finiture ibride |
Nel 2025, la sfida tra Nike e Adidas nel mondo delle scarpe da calcio si è giocata più sulla tradizione rivisitata e sul marketing intelligente che sulla pura innovazione. Entrambi i brand hanno saputo alternare nostalgia e tecnologia, proponendo modelli che hanno conquistato tutte le fasce d’età e di utilizzo. Non resta che vedere come evolverà il duello nei prossimi anni, tra nuovi materiali, intelligenza artificiale integrata e nuovi modi di vivere il calcio… anche fuori dal campo.
Le migliori Scarpe da calcio Adidas o Nike
Nessun prodotto trovato.
- Acquista una taglia più grande
- Calzata regolare
- Chiusura con lacci
- Tomaia Fiberskin con stampa Sprintgrid
- Fodera in tessuto
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.