Ordine d’arrivo e classifica Finale Gran Premio del Canada 2016 di F1: Vince Lewis Hamilton davanti a Sebastian Vettel e Bottas.
Lewis Hamilton ha vinto il Gp del Canada di F1, settima prova del mondiale 2016, dopo essere partito dalla pole position.
Sul traguardo dietro la Mercedes del britannico c’è Sebastian Vettel che conclude al secondo posto dopo una gara perfetta penalizzato dalle due soste contro l’unica di Hamilton.
Ottimo terzo posto per Valtteri Bottas con la Williams. Quarto posto per l’olandese Max Verstappen su Red Bull davanti alla Mercedes di Nico Rosberg. Solo sesto Kimi Raikkonen con l’altra Ferrari.
Il rammarico della Ferrari è grande per la scelta del doppio pit stop che non ha pagato come avrebbero voluto.
Vettel è stato autore di una partenza perfetta in cui ha bruciato le due Mercedes.
In classifica generale piloti la lotta al mondiale si fa sempre più aperta con Hamilton che accorcia sul compagno di squadra Rosberg portandosi a soli 9 punti di distacco.
Sebastian Vettel sale al 3° posto con 78 punti a -38 da Rosberg. 4° è Daniel Ricciardo con la Red Bull a quota 72.
Cronaca della Gara Gran Premio del Canada 2016 di F1:
Grandissima partenza di Sebastian Vettel che brucia letteralmente Hamilton e lo passa sulla sinistra prendendo la testa della corsa. Alla prima curva le due Mercedes si toccano tra di loro e Nico finisce largo. Ne approfitta Verstappen che supera così Ricciardo.
Vettel va lungo alla chicane e blocca le ruote perdendo terreno su Hamilton, ma il tedesco rimane al comando seguito da Hamilton, Verstappen, Ricciardo, Raikkonen, Bottas, Massa, Alonso e Hulkenberg in lotta, Rosberg e Button.
Nico Rosberg tenta di recuperare posizioni dopo essere scivolato rovinosamente indietro con il contatto con Hamilton.
Ottavo giro: Sebastian Vettel prosegue in testa alla Gara con 1.3 secondi di vantaggio su Lewis Hamilton. A seguire ci sono le due Red Bull di Max Verstappen e Daniel Ricciardo, Kimi Raikkonen con l’altra Ferrari e le due Williams di Bottas e Massa. Poi seguono Hulkenberg, Rosberg, Alonso, Button e Perez. Sainz è risalito in sedicesima piazza, alle spalle di Kvyat.
Al 12° Giro rientrano ai box le due Ferrari per il primo pit stop e montano entrambe le Super Soft.
Chiaramente la Ferrari dovrà fare la strategia a due soste e si dovrà fermare di nuovo prima della fine per montare le soft.
Al 17° Giro Vettel sorpassa Ricciardo ed è terzo e al 19° sorpassa anche Verstappen e si prende la 2° posizione.
Al 24° Giro Lewis Hamilton si ferma ai box, Vettel torna al comando. Gomme Soft per la Mercedes di Hamilton che rientra seconda, mentre Rosberg si prende la settima piazza su Perez. Ora sono 13 i secondi che dividono la Ferrari di Vettel al comando e la Mercedes di Hamilton. Seguono Verstappen, Raikkonen, Ricciardo, Bottas, Rosberg, Perez, unico che deve ancora fermarsi ai box insieme a Magnussen, Massa e Hulkenberg.
Al 41° Giro il distacco tra Hamilton e Vettel è di 6.6 secondi.
A 10 giri dal termine è di 5,6 secondi il vantaggio di Hamilton su Vettel.
Negli ultimi giri è accesissimo il duello tra Rosberg e Verstappen per la quarta posizione ma il pilota della Red Bull riesce a resistere agli attacchi del tedesco della Mercedes.
Bandiera a scacchi! Lewis Hamilton vince il Gran Premio del Canada dopo essere partito dalla pole position davanti a Sebastian Vettel con la Ferrari che si deve accontentare del 2° posto.
A fine gara Sebastian Vettel si è mostrato davvero soddisfatto della messa a punto della sua Ferrari sul circuito di Montreal e ha detto:
“Abbiamo scelto due soste perché in quel momento credevamo fosse la strategia più veloce. Con il senno di poi è facile fare gli espertoni, ci saranno delle critiche ma io difendo il mio team. Ho i migliori strateghi con cui io abbia mai lavorato. Mi aspettavo che le gomme di Lewis durassero di meno ma non è stato così. La buona notizia è che la macchina funziona, è stata una gara divertente e io mi son goduto ogni giro. Speravo di guadagnare di più, ma le Ferrari oggi andavano benissimo. La conclusione è questa, non bisogna agitarsi per questioni di strategia”.
Ordine d’arrivo Gran Premio del Canada di Formula 1 2016:
1 | 44 | Lewis Hamilton | MERCEDES | 70 | 1:31:05.296 | 25 |
2 | 5 | Sebastian Vettel | FERRARI | 70 | +5.011s | 18 |
3 | 77 | Valtteri Bottas | WILLIAMS MERCEDES | 70 | +46.422s | 15 |
4 | 33 | Max Verstappen | RED BULL RACING TAG HEUER | 70 | +53.020s | 12 |
5 | 6 | Nico Rosberg | MERCEDES | 70 | +62.093s | 10 |
6 | 7 | Kimi Räikkönen | FERRARI | 70 | +63.017s | 8 |
7 | 3 | Daniel Ricciardo | RED BULL RACING TAG HEUER | 70 | +63.634s | 6 |
8 | 27 | Nico Hulkenberg | FORCE INDIA MERCEDES | 69 | +1 lap | 4 |
9 | 55 | Carlos Sainz | TORO ROSSO FERRARI | 69 | +1 lap | 2 |
10 | 11 | Sergio Perez | FORCE INDIA MERCEDES | 69 | +1 lap | 1 |
11 | 14 | Fernando Alonso | MCLAREN HONDA | 69 | +1 lap | 0 |
12 | 26 | Daniil Kvyat | TORO ROSSO FERRARI | 69 | +1 lap | 0 |
13 | 21 | Esteban Gutierrez | HAAS FERRARI | 68 | +2 laps | 0 |
14 | 8 | Romain Grosjean | HAAS FERRARI | 68 | +2 laps | 0 |
15 | 9 | Marcus Ericsson | SAUBER FERRARI | 68 | +2 laps | 0 |
16 | 20 | Kevin Magnussen | RENAULT | 68 | +2 laps | 0 |
17 | 94 | Pascal Wehrlein | MRT MERCEDES | 68 | +2 laps | 0 |
18 | 12 | Felipe Nasr | SAUBER FERRARI | 68 | +2 laps | 0 |
19 | 88 | Rio Haryanto | MRT MERCEDES | 68 | +2 laps | 0 |
NC | 19 | Felipe Massa | WILLIAMS MERCEDES | 35 | DNF | 0 |
NC | 30 | Jolyon Palmer | RENAULT | 16 | DNF | 0 |
NC | 22 | Jenson Button | MCLAREN HONDA | 9 | DNF | 0 |
CLASSIFICA PILOTI F1 2016
1 Nico Rosberg GER MERCEDES 116
2 Lewis Hamilton GBR MERCEDES 107
3 Sebastian Vettel GER FERRARI 78
4 Daniel Ricciardo AUS RED BULL RACING TAG HEUER 72
5 Kimi Räikkönen FIN FERRARI 69
6 Max Verstappen NED RED BULL RACING TAG HEUER 50
7 Valtteri Bottas FIN WILLIAMS MERCEDES 44
8 Felipe Massa BRA WILLIAMS MERCEDES 37
9 Sergio Perez MEX FORCE INDIA MERCEDES 24
10 Daniil Kvyat RUS TORO ROSSO FERRARI 22
11 Romain Grosjean FRA HAAS FERRARI 22
12 Fernando Alonso ESP MCLAREN HONDA 18
13 Nico Hulkenberg GER FORCE INDIA MERCEDES 18
14 Carlos Sainz ESP TORO ROSSO FERRARI 18
15 Kevin Magnussen DEN RENAULT 6
16 Jenson Button GBR MCLAREN HONDA 5
17 Stoffel Vandoorne BEL MCLAREN HONDA 1
18 Esteban Gutierrez MEX HAAS FERRARI 0
19 Jolyon Palmer GBR RENAULT 0
20 Marcus Ericsson SWE SAUBER FERRARI 0
21 Pascal Wehrlein GER MRT MERCEDES 0
22 Felipe Nasr BRA SAUBER FERRARI 0
23 Rio Haryanto INA MRT MERCEDES 0
CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2016
POS | TEAM | PTS |
---|---|---|
1 | MERCEDES | 223 |
2 | FERRARI | 147 |
3 | RED BULL RACING TAG HEUER | 130 |
4 | WILLIAMS MERCEDES | 81 |
5 | FORCE INDIA MERCEDES | 42 |
6 | TORO ROSSO FERRARI | 32 |
7 | MCLAREN HONDA | 24 |
8 | HAAS FERRARI | 22 |
9 | RENAULT | 6 |
10 | SAUBER FERRARI | 0 |
11 | MRT MERCEDES | 0 |
Carlo M.
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1 Diretta TV e Streaming del Gran Premio di Arabia Saudita 2023
Risultati Qualifiche Gp Arabia Saudita: Perez in pole position, Verstappen 8° Fila
Prove libere Gp Arabia Saudita, il re è Max Verstappen
Ultime news
- Calendario MotoGP 2023: Date e Orari Gran Premi in Diretta TV su Sky e TV8
- Inter-Juventus 0-1, voti e pagelle: si rivede solidità difensiva, ancora però tanto spreco
- Italia, out Provedel e Dimarco: Mancini convoca Carnesecchi e Emerson
- Dove vedere Italia-Inghilterra in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 23-03-2023
- Inter-Juventus 0-1, dichiarazioni post-partita Simone Inzaghi
Da non perdere







