MotoGP Test Losail 2019 Day-3: Vinales ancora davanti. Ma i big sono tutti lì
Si è conclusa a Losail, Qatar, la tre giorni di test conclusiva prima dell’avvio del Motomondiale, in programma sempre in mezzo al deserto tra meno di due settimane. Ancora una volta, in vetta alla classifica dei tempi, troviamo la Yamaha di Maverick Vinales, con un 1:54.208, miglior crono di questi test. Lo spagnolo ha preceduto la vera sorpresa di questa tornata di prove collettive, ovvero Fabio Quartararo, su Petronas Yamaha SRT (+0.233).

Podio virtuale per un Marc Marquez, Honda HRC, in rimonta (+0.405), ma finito a terra; a seguire, vicinissimi, l’altra Yamaha ufficiale di Valentino Rossi (+0.443), migliorato molto rispetto ai primi due giorni, così come un redivivo Jorge Lorenzo, con l’altra HRC (+0.445), anche lui finito a terra come il compagno di box. E’ lì anche l’altra Petronas Yamaha SRT di Franco Morbidelli (+0.452).
In 7° posizione ecco la KTM di Pol Espargaro (+0.562), davanti alla LCR Honda IDEMITSU di Takaaki Nakagami (+0.581), alle prime due Ducati, quella ufficiale di Danilo Petrucci (+0.610) e quella Pramac di Jack Miller (+0.643). Fuori dalla top-10 per un solo millesimo (+0.644) uno dei grandi protagonisti di questi test, Alex Rins su Suzuki, davanti al compagno di box Joan Mir (+0.789). Entro il secondo anche Francesco Bagnaia, Ducati Pramac (+0.866).
Tito Rabat, Ducati Avintia Racing, è 14° (+1.021), davanti alla GP19 di Andrea Dovizioso (+1.025), alla prima Aprilia di Andrea Iannone (+1.135), alla LCR Honda CASTROL di Cal Crutchlow (+1.482), alla KTM Tech 3 di Miguel Oliveira (+1.565) e alle due Aprilia di Aleix Espargaro (+1.606) e del tester Bradley Smith (+1.864). Chiudono la classifica Karel Abraham, Ducati Avintia Racing (+1.913), Johann Zarco, KTM (+1.954) e a Hafizh Syahrin, KTM Tech 3 (+2.163). Da segnalare le tante cadute di giornata, in particolare in curva 2.
A livello di giri completati, il migliore è stato Tito Rabat (66), davanti a Morbidelli (61), Aleix Espargaro (54), Marquez (53) e ad un quartetto composto da Vinales, Nakagami, Dovizioso e Abraham (50). In coda, è stato Oliveira il pilota a girare meno (28), peggio di Lorenzo (33) e Pol Espargaro (37).
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Maverick Vinales | Yamaha | 1’54”208 | 50 |
2 | Fabio Quartararo | Yamaha | 1’54”441 | 48 |
3 | Marc Marquez | Honda | 1’54”613 | 53 |
4 | Valentino Rossi | Yamaha | 1’54”651 | 38 |
5 | Jorge Lorenzo | Honda | 1’54”653 | 33 |
6 | Franco Morbidelli | Yamaha | 1’54”660 | 61 |
7 | Pol Espargaro | KTM | 1’54”770 | 37 |
8 | Takaaki Nakagami | Honda | 1’54”789 | 50 |
9 | Danilo Petrucci | Ducati | 1’54”818 | 43 |
10 | Jack Miller | Ducati | 1’54”851 | 47 |
11 | Alex Rins | Suzuki | 1’54”852 | 41 |
12 | Joan Mir | Suzuki | 1’54”997 | 38 |
13 | Pecco Bagnaia | Ducati | 1’55”074 | 47 |
14 | Tito Rabat | Ducati | 1’55”229 | 66 |
15 | Andrea Dovizioso | Ducati | 1’55”233 | 50 |
16 | Andrea Iannone | Aprilia | 1’55”343 | 39 |
17 | Cal Crutchlow | Honda | 1’55”690 | 39 |
18 | Miguel Oliveira | KTM | 1’55”773 | 28 |
19 | Aleix Espargaro | Aprilia | 1’55”814 | 54 |
20 | Bradley Smith | Aprilia | 1’56”072 | 38 |
21 | Karel Abraham | Ducati | 1’56”121 | 50 |
22 | Johann Zarco | KTM | 1’56”162 | 42 |
23 | Hafizh Syahrin | KTM | 1’56”371 | 42 |
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
MotoGP Malesia 2022, Risultati Qualifiche: Martin superlativo!
MotoGp, Gp del Giappone 2022: dichiarazioni dei primi tre dopo la gara
Ultime news
- Dove vedere Italia-Ucraina Under 21 in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 27-03-2023
- Dove vedere Malta-Italia in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 26-03-2023
- Moto Gp, Marc Marquez in pole position del Gp del Portogallo, prova sprint a Bagnaia, brutto incidente per Enea Bastianini
- Ufficiale, esonerato Nagelsmann: Tuchel nuovo allenatore del Bayern Monaco
- Video Gol Highlights Serbia Under 21 – Italia Under 21 0-2: Sintesi 24-03-2023
Da non perdere







