Nell’attesa di volare in Gran Bretagna, per affrontare la prova di Silverstone, una parte del paddock della MotoGP si è ritrovata ieri al Misano World Circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico per una giornata di test, importante sia in vista del gran premio inglese che, chiaramente, della prova che si terrà su questo circuito dal 7 al 9 settembre.

Presenti tutti i motoristi, ad eccezione di Suzuki e KTM. Le Ducati ufficiali l’hanno fatta letteralmente da padrone, dimostrando anche di avere un potenziale molto importante sul circuito intitolato all’indimenticato #58. Jorge Lorenzo ha chiuso la giornata in prima posizione, con un velocissimo 1:31.9, praticamente un secondo meglio del record ufficiale della pista. Un crono pazzesco, considerando le alte temperature registrate ieri.
Alle sue spalle, distaccato di circa 6 decimi, ecco Andrea Dovizioso. Sia lui che Jorge hanno lavorato soprattutto sul setup per il prossimo Gran Premio di San Marino, mettendo assieme rispettivamente 90 e 72 tornate. La Honda, assente il team HRC, si è presentata con Cal Crutchlow, che ha portato la sua RC213V del team LCR fino ad un 1:33.1, che gli è valso il 3° posto, insieme a Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) e ai due del team Marc VDS, Franco Morbidelli e Thomas Luthi. Di questi ultimi tre piloti, invece, non vi sono stati rilevamenti nemmeno ufficiosi.
Al completo, invece, il team ufficiale Yamaha, con Valentino Rossi e Maverick Vinales al lavoro per provare a riavvicinarsi a Ducati e Honda. Le sensazioni, però, continuano a non essere granché positive, con il Dottore 4° a +1.3 e lo spagnolo 5° a +1.5 dalla vetta. Entrambi, a fine giornata, non sono apparsi soddisfatti del lavoro svolto in particolare sull’elettronica della M1, pur portando a compimento rispettivamente 86 e 95 giri.
In 6° posizione, con un 1:33.5, ecco il terzo pilota della Ducati, Michele Pirro, che ha continuato nel lavoro di sviluppo della GP18. A chiudere la classifica (ufficiosa) ecco le due Aprilia. La Casa di Noale ha portato molte novità, soprattutto di motore, e i due piloti, Aleix Espargaro (1:33.5) e Scott Redding (1:33.8), hanno vissuto una giornata estremamente produttiva ed intensa, toccando entrambi quota 100 giri completati.
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
MotoGp, Gp del Giappone 2022: dichiarazioni dei primi tre dopo la gara
MotoGP, ordine d’arrivo GP del Giappone: vince Miller davanti a Binder e Martin
Ultime news
- Video Gol Highlights Ternana-Bari 1-0: sintesi 19-03-2023
- Torino-Napoli 0-4, Spalletti: “Ho visto tanta fame in campo da parte dei miei calciatori. Osimhen straordinario. Di Lorenzo vero leader”
- Premier League: risultati, marcatori e classifica della 28ª giornata 17-18/3/2023
- Voti e pagelle Torino-Napoli 0-4: Super Osimhen strapazza il Toro, Linetty il peggiore
- Video Gol Highlights Fiorentina-Lecce 1-0 : Sintesi 19-03-2023
Da non perdere







