Mentre Barcellona, sede dei test invernali 2018, rappresenta in questo paio di settimane il centro del mondo Formula 1, in casa Pirelli si guarda già al prossimo futuro, ovvero alla stagione 2019. Nella mattinata di oggi, infatti, la Pirelli ha reso noto il calendario dei test sugli pneumatici 2019, che si svolgeranno nel corso del campionato che partirà a fine mese in Australia.

In totale saranno dieci gli appuntamenti (con quello cinese, il primo, ancora da confermare), tre dei quali dedicati alle prove su asfalto bagnato, che si terranno due a Le Castellet ed una a Fiorano, circuiti dotati di strumenti d’irrigazione artificiale dell’asfalto. Importante sottolineare come a questi test prenderanno parte tutte le scuderie impegnate attualmente nel campionato, tre delle quali, Ferrari, Mercedes e McLaren, si sobbarcheranno anche il lavoro sulle mescole da bagnato.
Sui circuiti presenti nel calendario iridato, le prove si terranno il martedì ed il mercoledì successivi alla gara, mentre come di consueto i team non sapranno su quali mescole staranno lavorando e non potranno utilizzare parti nuove sulle rispettive monoposto. Pirelli, inoltre, ha consigliato le varie squadre di usare in questi test i piloti titolari o comunque tester di provata esperienza, non giovani alle prime armi con una Formula 1.
Il programma, come detto poco sopra, dovrebbe partire a Shanghai (17-18/04) con la Force India; poi toccherà alla Ferrari, nella prima sessione di prove sul bagnato a Fiorano (19-20/04), e al duo McLaren-Haas a Barcellona (15-16/05). Il secondo test sul bagnato avrà come protagonista la Mercedes, in quel di Le Castellet (30-31/05), seguito dai test sull’asciutto di Toro Rosso, a Vallelunga (14-15/06), e della coppia Red Bull-Williams a Silverstone (10-11/07).
Passata l’estate, a settembre avremo di nuovo in pista la McLaren, per il terzo ed ultimo test con pneumatici da bagnato, ancora a Le Castellet (5-6/09); il circuito sito nelle vicinanze di Marsiglia, quindi, vedrà impegnate insieme Ferrari e Mercedes (20-21/09). In conclusione, la Renault scenderà in pista a Suzuka (09-10/10), mentre la Sauber lo farà in Messico (30/10).
Queste le parole al riguardo di Mario Isola, rilasciate ad Autosport.com: “Abbiamo definito il calendario d’accordo con tutti i team, ed è positivo che tutti potranno provare le mescole da asciutto. Abbiamo offerto a tutti la possibilità di partecipare a questi test, e fortunatamente tutti hanno detto si. Con gli pneumatici da bagnato abbiamo meno sessioni, con tre team disponibili a provarli e ai quali abbiamo assegnato questo tipo di test“.
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1 GP Miami 2022, voti e pagelle: “Vince Super Max, la Ferrari ottiene il massimo possibile”
F1, GP Miami 2022: le dichiarazioni dei primi tre classificati
F1 GP Miami 2022, Risultati Qualifiche: Prima fila Ferrari, Leclerc in pole
Ultime news
- Video gol-highlights Brescia-Monza 1-2: sintesi 18-05-2022
- Dove vedere Inter-Sampdoria in Diretta TV-Streaming, orario e Probabili formazioni 22-5-2022
- Dove vedere Torino-Roma in Diretta TV-Streaming, orario e Probabili formazioni 20-5-2022
- Dove vedere Spezia-Napoli in diretta TV, streaming, probabili formazioni e orario 22-5-2022
- Premier League: risultati, marcatori e classifica 37ª giornata 15-16-17/5/2022