Ecco tutte le operazioni effettuate dal Napoli in entrata e in uscita, con acquisti e cessioni, cifre e dettagli, nella sessione estate 2018 di calciomercato
Il Napoli partirà ai nastri di partenza come seconda forza del campionato, ma sarà sicuramente difficile replicare e migliorare quanto fatto l’anno scorso con Maurizio Sarri in panchina, quando i partenopei arrivarono secondi, sfiorando la conquista del titolo proprio nel finale di campionato.
Il grande colpo di Aurelio De Laurentiis è stato proprio quello di cancellare mediaticamente ed emotivamente il tecnico toscano, andato al Chelsea dopo un lunghissimo tira e molla, con il miglior allenatore italiano in circolazione, o comunque il più vincente, sua maestà, Sir Carlo Ancelotti, che aveva rifiutato anche la panchina e il ruolo di ct dell’Italia pur di tornare ad allenare un club.
Il primo acquisto di Mario Giuntoli, o meglio, del presidente De Laurentiis è stato proprio quel giocatore che tanto desiderava, e che forse avrebbe cambiato qualcosa nella lotta per il titolo, già a gennaio, cioè Simone Verdi, questa volta arrivato praticamente subito dal Bologna.
C’erano tante voci sul possibile addio di tanti gioielli, a cominciare da Marek Hamsik, proseguendo con Albin Hysaj e Kalidou Koulibaly, chiudendo con Dries Mertens, ma il capitano e il belga hanno deciso di restare dopo alcuni incontri con Ancelotti e gli altri due non sono partita grazie alla geniale intuizione del presidente di cedere il solo Jorginho, tra l’altro per una cifra monstre, proprio al Chelsea, facendogli firmare un patto di non belligenza, con il quale il club inglese non avrebbe potuto, e forse non potrà, acquistare altri giocatori del Napoli, forse addirittura per anni.
Fatto ciò, dopo l’arrivo di Almin Younes, a parametro zero dall’Ajax, è stato il momento per De Laurentiis di decidere su quali portieri puntare e scelta è stata Alex Meret, in coppia con Orestis Karnezis, in un’operazione congiunta con l’Udinese molto onerosa, subito però sporcata dall’infortunio del giovane portiere della nazionale italiana, che tornerà dopo la sosta.
E’ stata davvero lunga la ricerca per il terzo portiere, conclusa solo alla fine con l’arrivo di David Ospina in prestito con diritto di riscatto dall’Arsenal. Prima, però, è stata conclusa l’operazione Fabian Ruiz, pagando l’intero importo della clausola rescissoria, secondo contratto con il Betis Siviglia, e, soprattutto, non è stato facile sciogliere il bandolo della matassa per il terzino destro.
Anche in questo caso il nome finale, la scelta definitiva, come si suol dire, è stata inaspettata, almeno secondo i pronostici prevedibili delle liste dei nomi più papabili. Infatti, è arrivato Kevin Malcuit dal Saint Etienne, ex esterno offensivo trasformato in terzino in questi ultimi due anni.
Alla fine, il Napoli ha concluso una campagna acquisti da 71 milioni di euro, ai quali andranno aggiunti altri 24,5 milioni per possibili e probabili diritti e obblighi di riscatto nella prossima estate.
Per quanto riguarda le cessioni, oltre al centrocampista italo-brasiliano, solo operazioni minori per il Napoli di De Laurentiis, che ha visto andar via tramite svincolo giocatori importanti, più che altro per lo spogliatoio, quali Pepe Reina e Cristian Maggio, oltre all’addio di altri esuberi, come Rafael, Luigi Sepe e i prestiti di tanti giovani, per un corrispettivo totale di 57 milioni di euro, nei quali c’è anche Roberto Inglese.
Ecco l’elenco degli acquisti e cessioni ufficiali:
ACQUISTI
Verdi (attaccante, 25 milioni, Bologna)
Younes (svincolato)
Fabian Ruiz (centrocampista, pagamento clausola rescissoria 30 milioni, Betis Siviglia)
Meret (portiere, prestito gratuito con obbligo di riscatto 22 milioni, Udinese)
Karnezis (portiere, prestito oneroso 2 milioni, obbligo di riscatto 2,5 milioni, Udinese)
Malcuit (difensore, 12 milioni, Lille)
Ospina (portiere, in prestito oneroso 1 milioni con diritto di riscatto 4 milioni, Arsenal)
Lovisa (a titolo definitivo, Pordenone)
CESSIONI
Rafael (svincolato)
Reina (svincolato)
Maggio (svincolato)
Milic (svincolato)
Giaccherini (gratuito, Chievo)
Lasicki (in prestito, Wisla Plock)
Leandrinho (in prestito, Atletico Mineiro)
Sepe (prestito con riscatto e contro-riscatto, Parma)
Jorginho (centrocampista, 57 milioni, Chelsea)
Otranto (in prestito, Viterbese)
Zerbin (in prestito, Viterbese)
Roberto Insigne (in prestito)
Machach (in prestito)
Tutino (in prestito)
Anastasio (in prestito, Cosenza)
Palmiero (in prestito, Cosenza)
Ciciretti (in prestito Parma)
Prezioso (in prestito, Vibonese)
Grassi (in prestito oneroso, Parma)
Inglese (in prestito oneroso, Parma)
Tonelli (in prestito con obbligo di riscatto)
Contini (in prestito, in C)
Negro (in prestito, in C)
Bifulco (in prestito, in C)
Marfella (in prestito, in C)
Vinicius (in prestito, all’estero)
Benito Letizia
Informazioni sull'autore
Post correlati
Calciomercato Napoli: preso Thiago Almada
Calciomercato Napoli, dalla Germania: accordo Osimhen- Bayern Monaco
Calciomercato Atalanta, futuro Hojlund: chi lo vuole? Dove può andare?
Ultime news
- Inter-Atalanta 3-2, dichiarazioni post-partita Simone Inzaghi
- Bundesliga 2022-2023: Bayern Monaco campione di Germania per la 10° volta consecutiva
- Juventus-Milan, Allegri “Domani bisogna vincere per restare aggrappati lì, non ho nessun potere decisionale sul nuovo Ds, domani gli unici in dubbio sono Vlahovic e Alex Sandro.”
- Video Gol Highlights Cagliari-Venezia 2-1: sintesi 27-05-2023
- Voti e pagelle Inter-Atalanta 3-2: Inzaghi mette al sicuro l’Europa