Tra tutte le novità di iOS 26, poche hanno generato reazioni contrastanti quanto l’introduzione della nuova interfaccia Liquid Glass, un restyling radicale pensato per rendere il sistema “più espressivo e dinamico”, secondo le parole dei dirigenti Apple. Tuttavia, il primo impatto con questa novità non è stato positivo: la trasparenza eccessiva del Centro di Controllo ha provocato confusione, distrazione e difficoltà d’uso, portando molti utenti a chiedere un cambio di rotta. E il cambiamento è finalmente arrivato con iOS 26 beta 2.
Liquid Glass diventa più opaco: leggibilità migliorata

Nel primo rilascio beta, il pannello del Centro di Controllo scendeva dall’alto dello schermo mantenendo visibili le icone delle app e i widget sottostanti. Questo causava un effetto di sovrapposizione caotica, dove pulsanti e slider si perdevano sullo sfondo.
Con la beta 2, Apple ha reso l’interfaccia più opaca e definita, migliorando il contrasto visivo e quindi la leggibilità complessiva. Il cambiamento è stato ben accolto da chi aveva trovato il nuovo design “soffocante e troppo trasparente”.
Secondo The Verge, questa modifica rende ora più chiara ogni singola opzione, riportando ordine e funzionalità in un’area del sistema operativo che viene usata frequentemente.
Nuove sorprese nella beta 2: suoneria inedita e risoluzione misteriosa
Oltre alla correzione del Liquid Glass, la beta 2 include anche:
- Una nuova suoneria che affianca la classica “Reflections”, offrendo agli utenti un’alternativa sonora completamente diversa.
- Un riferimento interno a una risoluzione inedita per iPhone: 2736 x 1260 pixel, che non appartiene ad alcun modello attuale o passato. Questo ha subito acceso i riflettori sull’atteso iPhone 17 Air, possibile candidato a ospitare questo display.
Apple ascolta, ma resta prudente
Nonostante il miglioramento evidente, Apple non ha ancora confermato se ci saranno ulteriori modifiche al design del Control Center nelle prossime beta. Tuttavia, il fatto stesso che l’azienda sia intervenuta così rapidamente lascia intuire una maggiore apertura al feedback degli utenti, soprattutto su elementi di usabilità quotidiana.
Con iOS 26 beta 2, Apple mostra di saper correggere il tiro, rendendo la nuova interfaccia Liquid Glass non solo bella da vedere, ma anche più pratica e funzionale. Le prossime beta ci diranno se Cupertino ha davvero trovato il giusto equilibrio tra estetica e usabilità.