Tennis, Us Open 2018 Maschile: Nadal piega un eccellente Khachanov, passano del Potro e Anderson, out Wawrinka
Grandi emozioni nelle ultime sfide prima dell’inizio della seconda settimana degli Us Open con partite già interessanti ed equilibrate ed incroci di primissimo livello.
A partire dal match che ha visto protagonista il numero uno del mondo e campione uscente Rafael Nadal che è stato costretto a lottare per quasi quattro ore e mezza prima di avere la meglio sul giovane russo Karen Khachanov autore di una prova magistrale.

Nadal ha dovuto rimontare un set ed un break di svantaggio con Khachanov che sul 5-4 nel secondo ha servito per portarsi avanti di due set a zero prima di subire la reazione veemente del campione maiorchino.
Un match stellare, probabilmente il più bello ed appassionante fin qui nel torneo maschile che Rafa è riuscito a far suo non senza problemi e aggiudicandosi terzo e quarto set solo al tie break di fronte ad un encomiabile Khachanov che, in qualsiasi altra parte del tabellone, avrebbe sicuramente avuto più chance per andare avanti nel torneo.
Il russo potrà comunque consolarsi molto probabilmente con il best ranking di numero venticinque del mondo e, soprattutto, con la consapevolezza che il suo livello è sempre più vicino a quello dei migliori e che le soddisfazioni sono appena iniziate.
Nadal, invece, troverà agli ottavi un turno ed un avversario più agevole nel georgiano Nikoloz Basilashvili che ha superato in quattro set l’argentino Pella per raggiungere la seconda settimana newyorchese, e contro il quale ha già vinto un anno fa a Parigi lasciandogli appena un gioco.

Sempre nella parte alta, grande spettacolo anche nella sfida tra il finalista della passata edizione e numero cinque del mondo Kevin Anderson ed il giovane NextGen Denis Shapovalov che ha tentato fino all’ultimo l’impresa.
Ad avere la meglio, però, è stato il più esperto tennista sudafricano, recente finalista anche a Wimbledon, che ha giocato un quinto e decisivo set di livello assoluto tanto al servizio quanto alla risposta tamponando il tentativo coraggioso di Shapovalov di realizzare l’impresa.
Agli ottavi Anderson se la vedrà contro l’austriaco Dominic Thiem, testa di serie numero nove e alla caccia del primo quarto di finale slam in un torneo differente dal Roland Garros, che si è qualificato per il turno successivo grazie alla vittoria in rimonta, in quattro set contro lo statunitense Fritz.
Nella sessione serale, invece, ancora successo in tre set per Juan Martin del Potro, campione nel 2009, che deve ancora cedere un parziale in questo torneo, sullo spagnolo Verdasco che nel turno precedente aveva estromesso l’ex numero uno del mondo Murray.

Agli ottavi del Potro affronterà il croato Borna Coric alla prima apparizione nella seconda settimana di uno slam raggiunta grazie al successo netto sul coetaneo russo Medvedev che l’aveva sconfitto a Wimbledon poche settimane fa.
Infine, l’ultimo ottavo della parte alta metterà l’uno di fronte all’altro lo statunitense John Isner ed il canadese Milos Raonic in una sfida tra grandi servitori e giocatori adatti a questa superficie, con il secondo protagonista di una bella affermazione sullo svizzero Stan Wawrinka, campione a New York nel 2016.
Redazione
Tutti i post di RedazionePost correlati
Tennis, Sinner vince a Montpellier il settimo titolo in carriera
Australian Open, Djokovic conquista il ventiduesimo slam e aggancia Nadal
Australian Open: Djokovic-Tsitsipas e Rybakina-Sabalenka le finali. Urgesi tinge d’azzurro il cielo australiano
Ultime news
- Calendario MotoGP 2023: Date e Orari Gran Premi in Diretta TV su Sky e TV8
- Inter-Juventus 0-1, voti e pagelle: si rivede solidità difensiva, ancora però tanto spreco
- Italia, out Provedel e Dimarco: Mancini convoca Carnesecchi e Emerson
- Dove vedere Italia-Inghilterra in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 23-03-2023
- Inter-Juventus 0-1, dichiarazioni post-partita Simone Inzaghi
Da non perdere






