
• Marco Bezzecchi conquista una pole position spettacolare con l’Aprilia, fermando il cronometro a 1’28″060 e portando la casa di Noale in prima posizione per la prima volta al Red Bull Ring
• Alex Marquez secondo con la Ducati Gresini a soli 16 millesimi dal pilota italiano, completando una prima fila inaspettata
• Francesco Bagnaia terzo conquista comunque un buon piazzamento in prima fila nonostante le difficoltà mostrate durante le prove libere
• Marc Marquez solo quarto dopo una caduta nell’ultimo tentativo che ha rovinato i suoi piani – il leader del mondiale non è mai riuscito a vincere su questo circuito
• Bastianini ed Aldeguer completano la seconda fila in quinta e sesta posizione, entrambi promossi dalla Q1
• Prime eliminazioni eccellenti: Jorge Martin 14°, Fabio Quartararo 16° (prima volta in stagione fuori dalla Q2), Luca Marini 13°
• Forfait di Maverick Vinales: lo spagnolo si è ritirato per il persistente dolore alla spalla sinistra
Il capolavoro di Bezzecchi ribalta i pronostici
Nessuno se lo aspettava. Marco Bezzecchi ha ribaltato completamente la situazione questa mattina: dopo essere riuscito a passare il taglio della Q1, infatti, il riminese è andato a firmare addirittura la pole position, fermando una striscia Ducati che in Austria durava addirittura da 5 anni. Una prestazione straordinaria che parte da lontano, considerando le enormi difficoltà mostrate venerdì dall’Aprilia su un circuito storicamente ostico per la casa di Noale.
Il pilota riminese ha dovuto sudare già nella Q1, dove insieme a Enea Bastianini si è garantito l’accesso alla fase decisiva. Marco Bezzecchi conquista la prima pole con l’Aprilia al MotoGP d’Austria 2025, realizzando quella che può essere considerata una delle prestazioni più brillanti della stagione.
Marquez, che occasione sprecata
Marc Marquez si aggiudica le pre-qualifiche e aveva dominato tutto il venerdì, ma quando è arrivato il momento decisivo qualcosa è andato storto. Il leader del mondiale ha pagato caro un errore nell’ultimo time attack, scivolando alla chicane e compromettendo definitivamente le sue chances di pole position.
Il circuito austriaco continua a essere un rebus per l’otto volte iridato, che non è mai riuscito a imporsi al Red Bull Ring in carriera. La quarta posizione in griglia rappresenta comunque un punto di partenza accettabile per la Sprint Race e per il Gran Premio di domani.
La griglia di partenza completa
Prima fila:
- Marco Bezzecchi (Aprilia) – 1’28″060
- Alex Marquez (Ducati Gresini) – +0″016
- Francesco Bagnaia (Ducati) – +0″150
Seconda fila: 4. Marc Marquez (Ducati) 5. Enea Bastianini (KTM Tech3) 6. Fermin Aldeguer (Ducati Gresini)
Terza fila: 7. Pedro Acosta (KTM) 8. Franco Morbidelli (Ducati VR46) 9. Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse)
Dove vedere la Sprint Race
La Sprint Race del GP d’Austria prenderà il via oggi alle ore 15:00. L’evento sarà trasmesso in diretta su:
- Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno
- Streaming su NOW
- In chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre)
I pronostici per la Sprint
Nonostante la pole position di Bezzecchi, Marc Marquez rimane il favorito numero uno per la vittoria nella Sprint Race. Il leader del mondiale ha dimostrato una velocità costante durante tutto il weekend e la quarta posizione in griglia non dovrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile.
Francesco Bagnaia, vincitore delle ultime tre edizioni del GP d’Austria, non può certo essere sottovalutato. Il campione del mondo in carica conosce perfettamente questo circuito e dalla terza posizione può sicuramente giocarsi le sue carte.
Marco Bezzecchi, pur partendo dalla pole, dovrà dimostrare di avere il passo per tenere testa alle Ducati in gara. L’Aprilia storicamente fatica sul passo gara rispetto alla singola prestazione, ma la motivazione del pilote italiano potrebbe fare la differenza.
Gli esclusi eccellenti
Jorge Martin: il campione uscente occuperà la quattordicesima casella, una posizione che complica notevolmente i suoi piani per il weekend austriaco. Anche Fabio Quartararo vive un momento difficile, chiudendo 16° e mancando per la prima volta in stagione l’accesso alla Q2.
La giornata si preannuncia ricca di emozioni, con una Sprint Race che potrebbe rivelarsi decisiva per gli equilibri del campionato e un Marc Marquez chiamato a dimostrare ancora una volta la sua superiorità in questa stagione 2025.