Dopo i rumors circolati nei giorni scorsi, stamattina è arrivata l’ufficialità: a partire dalla stagione 2021, la McLaren tornerà ad avere la fornitura di propulsori della Mercedes, e questo almeno fino al 2024. Durerà quindi solo un triennio, compresa la prossima stagione, la partnership con la Renault, la quale comunque ha segnato il ritorno del team di Woking ad una competitività accettabile, dato che al momento la McLaren occupa la 4° posizione nel Campionato Costruttori, davanti proprio alla Renault.

Di seguito, dal comunicato del team inglese, le dichiarazioni dei vari protagonisti, a partire da Zak Brown, CEO di McLaren Racing: “Questo accordo è un passo molto importante nel nostro lungo percorso di ritorno ai vertici della Formula 1. Mercedes è un punto di riferimento, sia come team che come power unit, ed è naturale cercare di assicurarci un accordo con loro per la fase successiva del nostro percorso. Questo annuncio riflette la fiducia dei nostri azionisti ed è un messaggio importante per i nostri investitori, dipendenti, partner e fan, ai quali confermiamo il nostro impegno per riportare McLaren davanti“.
Si passa quindi ad Andreas Seidl, team principal McLaren: “Il 2021 sarà un anno cruciale per noi e per il nostro percorso di risalita, ragion per cui risulta fondamentale, dal nostro punto di vista, avere già da ora al loro posto tutti gli elementi più importanti che ci consentiranno di esprimerci al meglio nella prossima era della Formula 1. La Renault resta allo stesso tempo un partner eccezionale ed un avversario formidabile, e non vediamo l’ora di proseguire nel nostro rapporto in quel che resta di questa stagione e nella prossima“.
Tocca poi a Toto Wolff, capo di Mercedes Motorports: “Siamo lieti, con questo accordo sui propulsori, di dare il bentornato alla McLaren nella famiglia di Mercedes Benz. Nonostante i due marchi abbiano alle spalle una storia prestigiosa, questo contratto è interamente rivolto al futuro, in modo da dare il via ad una nuova era nella fornitura delle power unit dal 2021 in poi. Nelle ultime stagioni McLaren ha messo assieme gli elementi che servivano alla sua rinascita e quest’anno ha messo in mostra progressi notevoli con la power unit Renault. Speriamo che questo accordo a lungo termine aiuti McLaren nel loro sforzo di tornare a battagliare contro i top team di questo sport, incluso il nostro team ufficiale Mercedes“.
La parola passa quindi ad Andy Cowell, Managing Director Mercedes per le power unit: “Sin dall’introduzione dei propulsori ibridi nel 2014, un aspetto importantissimo del nostro approccio strategico nel processo di sviluppo delle power unit è stato quello di fornire ai nostri clienti un prodotto che fosse il punto di riferimento della griglia. Siamo quindi lieti di espandere il nostro parco clienti ad un partner storico come la McLaren. C’è una storia condivisa tra le due organizzazioni, e non vediamo l’ora insieme di raggiungere nuovamente il successo in futuro“.
Chiudiamo con Cyril Abiteboul, Managing Director di Renault Motorsport: “Da quando è cominciata la nostra partnership con McLaren, sono passati dal nono al quarto posto nei Costruttori; perciò possiamo dire che è stata un successo. Nonostante tutto ciò, però, durante le trattative per estendere l’attuale contratto oltre il 2020 è emerso come le due parti avessero ambizioni diverse riguardo il futuro. Nelle ultime settimane abbiamo ragionato bene su ogni aspetto, ed abbiamo deciso che questa era la strada giusta da intraprendere. Il 2021 sarà una stagione fondamentale per tutti, e dobbiamo avere ben chiari punti di forza ed ambizioni dei nostri rivali. Renault onorerà i propri impegni con McLaren Racing fino al termine della prossima stagione, come abbiamo sempre fatto nel corso della nostra lunga storia di fornitori di motori“.
La partnership con Mercedes, per quel che riguarda la McLaren, è stata la più lunga nella storia del team di Woking, dalla stagione 1995 al 2014, per un totale di 351 Gran Premi, 78 vittorie, 76 pole, 84 giri record, 231 podi, 3.098 punti iridati e, soprattutto, tre titoli mondiali piloti (Mika Hakkinen nel biennio 1998-99 e Lewis Hamilton nel 2008), ed un titolo costruttori (1998).
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1 Diretta TV e Streaming del Gran Premio di Arabia Saudita 2023
Risultati Qualifiche Gp Arabia Saudita: Perez in pole position, Verstappen 8° Fila
Prove libere Gp Arabia Saudita, il re è Max Verstappen
Ultime news
- Mondo del giornalismo in lutto: morto Gianni Minà
- Qualificazioni Europei 2024, 2° giornata: azzurri ok a Malta, ma senza convincere. Tonfi esterni di Danimarca e Spagna, punto storico per Andorra
- Volley, Chieri regina in Challenge Cup. Novara e Perugia per difendere l’onore in Champions
- Dove vedere Juventus-Verona in diretta TV, streaming, probabili formazioni e orario 01/04/2023
- Dove vedere Bayern Monaco-Dortmund in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
Da non perdere




