F1 2019 Test Barcellona-1 Day-4: Hulkenberg e la Renault si piazzano in vetta
Dopo il miglior tempo di Daniil Kvyat di ieri, la prima fase dei test invernali 2019 di Formula 1 si conclude con un’altro primatista ‘a sorpresa’. In cima alla classifica, al termine del quarto giorno di prove collettive al Montmelò di Barcellona, troviamo infatti la Renault R.S.19 di Nico Hulkenberg, al comando con il tempo di 1:17.393, ottenuto con la mescola più morbida tra quelle disponibili, la C5. Un Hulkenberg fermatosi a circa un’ora dalla fine per un problema sulla sua monoposto.

Continua a far bene la Toro Rosso. Detto di Kvyat ieri, Alexander Albon ha chiuso in 2° posizione, dopo aver terminato la mattinata davanti a tutti (+0.244, mescola C5); l’anglo-thailandese ha preceduto l’altro pilota Renault, Daniel Ricciardo, sceso in pista stamani (+0.392, mescola C5). Risalgono la china rispetto alle scorse giornate i piloti Mercedes, che completano la top-5: Valtteri Bottas, sceso in pista nel pomeriggio, si piazza in 4° posizione (+0.464, mescola C4), davanti a Lewis Hamilton, al volante della W10 stamattina (+0.584, mescola C4). C’è da dire che l’inglese ha anche provato per la prima volta la mescola C5, ma un errore nel giro buono gli ha impedito di chiudere il time-attack.
E la Ferrari? Charles Leclerc ha ottenuto il 6° tempo (+0.653, mescola C3) ma, come vedremo poco più avanti, è stata comunque una giornata estremamente produttiva per la Scuderia, che non ha mai usato in questi quattro giorni né la C4 né la C5. Lando Norris, con la McLaren, vanta il 7° tempo (+1.038, mescola C4), superando nel finale Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo (+1.118, mescola C3), fermatosi lungo il tracciato due volte negli ultimi 10′ di sessione ma anche lui molto, molto attivo in pista. Chiudono i primi dieci i due della Haas, con Romain Grosjean (+1.170, mescola C3) davanti a Kevin Magnussen (+1.327, mescola C2), il quale sembra aver risolto i problemi con il sedile.
In disparte anche la Red Bull, che si piazza in 11° posizione con Pierre Gasly (+1.387, mescola C3), andando a precedere la Racing Point di Lance Stroll (+2.271, mescola C3). Prima vera giornata di test in casa Williams, che ha alternato i due piloti. George Russell, in pista al pomeriggio (+3.604, mescola C3), è stato più rapido di Robert Kubica, sedutosi nell’abitacolo della FW42 in mattinata (+4.149, mescola C2).

Parlavamo di un Giovinazzi molto attivo. Infatti il pilota pugliese dell’Alfa si prende la platonica palma di stakanovista di giornata, con 154 giri, precedendo Gasly (146) e Leclerc (138). Sopra i 100 anche Albon (136) e Norris (132). Ben più lontani Stroll (72), Magnussen (66), Grosjean (64), Hamilton (58), Bottas (57) e Kubica (48). Chiudono Ricciardo (34), Hulkenberg (24) e Russell (17). Riguardo i team che hanno schierato due piloti, la Haas ha completato 130 giri, la Mercedes 115, la Williams 65 e la Renault 58. Come motorizzazioni, i team con propulsori Ferrari hanno messo assieme ben 422 tornate, davanti agli Honda (282), ai Mercedes (252) e ai Renault (190).
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1 Diretta TV e Streaming del Gran Premio di Arabia Saudita 2023
Risultati Qualifiche Gp Arabia Saudita: Perez in pole position, Verstappen 8° Fila
Prove libere Gp Arabia Saudita, il re è Max Verstappen
Ultime news
- Dove vedere Italia-Ucraina Under 21 in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 27-03-2023
- Dove vedere Malta-Italia in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 26-03-2023
- Moto Gp, Marc Marquez in pole position del Gp del Portogallo, prova sprint a Bagnaia, brutto incidente per Enea Bastianini
- Ufficiale, esonerato Nagelsmann: Tuchel nuovo allenatore del Bayern Monaco
- Video Gol Highlights Serbia Under 21 – Italia Under 21 0-2: Sintesi 24-03-2023
Da non perdere







