Se Anil Nanduri ed Elena Versari, rispettivamente direttore della sezione droni di Intel e General Manager consumer di Goodyear Italia, si spingono ai confini della fantascienza con le loro dichiarazioni, un fondo più che concreto di realtà deve esserci.
Non sono due persone in cerca di notorietà ma rispettati professionisti nei loro settori. Quindi se il primo ritiene fattibile sostituire gli attuali taxi con auto volanti e la seconda parla di pneumatici utilizzabili anche come rotori, è lecito iniziare a sognare.
Così, mentre noi comuni mortali pensiamo al cambio gomme, scegliendo tra gli pneumatici estivi più convenienti, c’è chi, come Goodyear, presenta al Salone di Ginevra ( in svolgimento dal 7 al 17 marzo) un prototipo destinato a fare da apripista ad una nuova concezione degli pneumatici.
Aero, lo pneumatico intelligente senza camera d’aria
Solido, compatto, privo di camera d’aria, lo pneumatico Goodyear Aero è un concept tecnologicamente avanzato, in grado di lavorare a doppia modalità: in rotazione verticale per sostenere il classico moto su strada è verticale per spingere il veicolo verso l’alto, a mo’ di propulsore.
Una caratteristica ad oggi unica, sviluppata per utilizzare un futuro lo pneumatico nelle auto volanti a guida autonoma.
Sembra assurdo, ma l’idea è proprio quella di avviare un processo di cambiamento nella viabilità ordinaria, aggiungendo la terza dimensione allo spazio bidimensionale ora utilizzato su strada: l’altezza.
Si tratta sicuramente di una sfida dall’alto coefficiente di difficoltà, ma da Goodyear, tramite le parole di Elena Versari, trapela un robusto ottimismo.
Aero utilizza la forza magnetica per creare una propulsione senza attrito; il rotore è inclinabile di 90 gradi per agire da pneumatico tradizionale o da propulsore, a seconda dell’occorrenza.
Intelligenza artificiale avanzata per una gestione totalmente autonoma
Certamente non poteva mancare l’aspetto prettamente tecnologico, legato all’integrazione di un sistema di intelligenza artificiale che permette di elaborare i dati forniti dai sensori presenti sugli pneumatici e gestire in tempo reale le modalità di guida.
Ad esempio passare dalla guida a terra a quella in volo e viceversa, oppure valutare le condizioni della vettura.
Il tutto in modalità sempre interconnessa con gli altri veicoli per un continuo scambio di informazioni.
Insomma gli pneumatici sembrano assumere un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche del settore automotive.
Carlo M.
Informazioni sull'autore
Post correlati
Verona-Juventus Allegri: “L’Inter è un capitolo chiuso, Vlahovic da valutare.”
Ultime news
- Serie B, risultati 22° giornata 28-01-2023: Sudtirol sempre più in alto, la Reggina cade e favorisce Frosinone e Genoa. Cosenza vittorioso dopo due mesi, Brescia nei guai
- Mondiali sci nordico paralimpico Ostersund 2023: ROMELE PIGLIATUTTO!! Leggendario bis in Svezia
- È morto Carlo Tavecchio, ex presidente FIGC
- Calciomercato Juventus: ceduto McKennie al Leeds
- Australian Open, Aryna Sabalenka centra la prima vittoria in uno slam
Da non perdere







