Il CDA della Roma ha approvato ieri pomeriggio il bilancio, chiuso al 30 giugno scorso, con un rosso pari a 42 milioni di euro, una flessione di circa 28 milioni di euro rispetto al bilancio precedente, chiuso in rosso di 14 milioni di euro.

Il bilancio verrà sottoposto all’assemblea dei soci il 26 ottobre, ma era un risultato prevedibile visto che nel bilancio del 2017 gravava l’assenza di qualificazione al tabellone principale della UEFA Champions League (ricordiamo che la Roma fu eliminata ai play-off dal Porto). All’interno della stessa assemblea dei soci però verrà anche dato via all’aumento di capitale di circa 120 milioni di euro.
Si legge all’interno del bilancio (pubblicato su internet e quindi consultabile da chiunque) che i ricavi complessivi ammontano a 278,4 milioni di euro, in particolare includono le plusvalenze arrivate dalle cessioni di calciatori (prima del 30 giugno 2017), quindi Salah, Rudiger e Paredes per 95,2 milioni di euro, altri guadagni ottenuti dalla gestione calciatori (come bonus legati a cessioni passate) per cui si arriva a 8,2 milioni di euro, e 32,2 milioni di euro ottenuti per via della partecipazione alla UEFA Europa League (e sta qui la grande differenza, la Roma aveva infatti chiuso il bilancio precedente inserendo in questa voce addirittura 81 milioni di euro, perché aveva partecipato alla Champions, fino agli ottavi di finale), mentre il resto arriva da ricavi operativi.
In parte alcuni costi si sono abbassati, come quelli sulla gestione del personale, non è ancora chiaro quale sia il piano del presidente Pallotta e del suo board per quanto riguarda l’aspetto main sponsor. La Roma ha ancora le maglie vuote e di sicuro uno sponsor di buon livello potrebbe ammortizzare alcune spese, in attesa che la situazione Stadio si sblocchi e i giallorossi possano arrivare ad una stabilità economica maggiore. Ancora una volta quindi, per sanare i problemi finanziari, si dovrà arrivare a un aumento di capitale, ma non dovrebbero più esserci problemi con l’UEFA per quanto riguarda il Fair Play Finanziario. Dal prossimo bilancio, invece, si aspettano buone notizie, soprattutto grazie alla partecipazione alla Champions League.
Redazione
Tutti i post di RedazionePost correlati
Video Gol Highlights Bologna-Napoli 2-2: Sintesi 28-5-2023
Video Gol Highlights Hellas Verona-Empoli 1-1 : Sintesi 28-5-2023
Ultime news
- Bologna-Napoli 2-2, Spalletti: “Dispiaciuto per il pareggio. Non commento le parole del presidente. Penso alla festa di domenica”
- Voti e pagelle Bologna-Napoli 2-2: Ferguson e De Silvestri rimontano la doppietta di Osimhen, azzurri dicono addio al record punti
- Gp Montecarlo: quarta vittoria stagionale per Verstappen davanti ad Alonso. Primo podio per l’Alpine con Ocon. Ferrari staccate.
- Video Gol Highlights Bologna-Napoli 2-2: Sintesi 28-5-2023
- Video Gol Highlights Hellas Verona-Empoli 1-1 : Sintesi 28-5-2023