La Lazio ospita il Napoli nel big match con vista sulla Champions League del posticipo serale della Domenica che chiuderà la 31^ giornata-12^ del girone di ritorno-del campionato di Serie A.
Probabili formazioni Lazio-Napoli.
Qui Lazio. Qualche gatta da pelare per Simone Inzaghi, tecnico rivelazione del campionato. Dopo la defezione di Stefan De Vrij, si aggiunge anche la possibilità di perdere per questa delicatissima sfida Lucas Biglia, oltre ai segnali non incoraggianti in merito al portiere titolare Federico Marchetti, il cui problema al ginocchio potrebbe tenerlo lontano dai campi di gioco fino a fine stagione. In porta quindi andrà ancora la giovanissima rivelazione Thomas Strakosha. Per il resto 3-5-2, con il particolare di Parolo in cabina di regia alle spalle della coppia in mediana Lulic-Milinkovic. In attacco irrinunciabile il bomber Ciro Immobile.
Qui Napoli. Messo decisamente meglio Maurizio Sarri, con i soli dubbi di Lorenzo Tonelli ed Emanuele Giaccherini. Per il resto formazione pressoché al completo. Nel 4-3-3 dovrebbe tornare Jorginho , con Allan a destra e a sinistra Marek Hamsik – a meno 3 dal record di gol partenopei nientepopodimeno di Maradona. Al centro dell’attacco torna titolare Dries Mertens -era partito dalla panchina nella semifinale di ritorno di Coppa Italia con la Juventus-Callejon largo a destra ed Insigne sulla corsia opposta.
Lazio (3-5-2) – Strakosha; Bastos, Wallace, Radu; Basta, Milinkovic, Parolo, Lulic, Lukaku; F. Anderson, Immobile. All.: Simone Inzaghi.
Napoli (4-3-3) – Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Insigne, Mertens. All.: Maurizio Sarri.
Situazione e numeri delle due squadre, precedenti e statistiche.
Ottimo momento per i biancocelesti: l’aquila laziale è certamente sulle ali dell’entusiasmo.
Freschi della conquista della finale di Coppa Italia-ai danni dei cugini della Roma-in cui affronterà la Juventus, in piena zona Europa League, con la Champions League ad un passo, solo una posizione e 4 punti sopra, dove c’è proprio il Napoli, a quota 64 al 3° posto, quindi questo match è un vero e proprio scontro diretto.
Capitolini reduci da ben 8 risultati utili, 6 vittorie e 2 pareggi.
Nell’ultimo turno, il 1° Aprile, avevano aperto la 30^ giornata con l’anticipo delle 18 del Sabato pomeriggio, vincendo 1-2 in casa del Sassuolo, in vantaggio con il calcio di rigore di Domenico Berardi-già promesso all’Inter-prima della fine del 1° tempo il solito Ciro Immobile pareggiò momentaneamente prima della sfortunata autorete emiliana di Acerbi che fissò il risultato.
In particolare i laziali son reduci da 3 risultati utili di fila in casa, dopo la loro ultima sconfitta in campionato, arrivata proprio all’Olimpico,0-1 contro il Chievo-il 28 Gennaio, anticipo serale che aveva aperto la 3^ di ritorno- dominio Lazio ma beffa nel finale con il gol di Roberto Inglese.
Ultimo successo all’Olimpico per i laziali nel posticipo serale del Lunedì che chiuse la 9^ di ritorno, ultima gara casalinga per i capitolini, 3-1 sul Torino del grande ex Sinisa Mihajlovic, accadde tutto nella ripresa, Maxi Lopez rispose momentaneamente al solito Immobile prima che la chiudessero i talentuosi laziali Keita Baldé e Felipe Anderson.
I partenopei attraversano un momento di grande forma, atleticamente-fisicamente parlando, ma potrebbero essere demotivati dall’aver visto sfumare tutti i potenziali obiettivi stagionali-dopo l’eliminazione patita agli ottavi di Champions League contro il Real Madrid, è arrivata quella recente alle semifinali di Coppa Italia contro la Juventus, e salvo clamorosi exploit e corrispettive debacle proprio dei bianconeri, anche lo scudetto pare definitivamente sfumato.
Tuttavia c’è ancora la motivazione di tenersi il posto per la Champions, come detto fortemente insidiato dai laziali.
I partenopei son reduci in campionato dall’1-1 nel big match del San Paolo contro la Juve-vantaggio di Khedira dopo soli 6 minuti, e poi dominio Napoli che però si rivelò la classica montagna che partorisce un topolino, arrivato solo il gol del pari con Marek Hamsik-come detto vicinissimo al numero di marcature partenopee di Maradona.
Napoli in serie positiva da 4 turni in campionato, dalla sconfitta casalinga per 0-2 contro l’Atalanta nell’anticipo serale della 7^ di ritorno. Da allora 3 vittorie ed il sopra citato pari con la Juve.
L’ultimo successo per i partenopei arrivò proprio in trasferta, il 19 Marzo, alla 10^ di ritorno, soffertissimo 2-3 in casa dell’Empoli, grande protagonista Lorenzo Insigne, autore di una doppietta nel primo tempo, secondo gol su rigore, in mezzo uno splendido gol su punizione di Mertens, l’Empoli sfiorò la clamorosa rimonta con il gol del grande ex con il dente avvelenato Omar El Kaddouri e con un altro calcio di rigore, realizzato da Massimo ‘Big Mac’ Maccarone.
In particolare i partenopei hanno un andamento da favola in trasferta, son reduci da un filotto di addirittura 5 vittorie esterne in campionato, inaugurato con l’1-2 in casa del Milan-tremendo uno-due nel giro di soli 3 minuti con Insigne e Callejon-e proseguito il 4 Febbraio, nell’anticipo del Venerdì della 4^ di ritorno, con il pazzesco 1-7 in casa del Bologna – con triplette dei due uomini simbolo della formazione napoletana, Hamsik e Mertens, in gol anche Insigne. Il tutto prima di un altro 1-2 in un altro big match, in casa della Roma.
Solo 2 le sconfitte esterne in questo campionato per gli uomini di Sarri, 1-0 in casa dell’Atalanta e, in particolare la gara del 29 Ottobre 2016, anche quella serale, ma anticipo del Sabato, 11^ giornata, 2-1 allo Stadium contro la Juve, con le reti di Leonardo Bonucci, Callejon a pareggiare momentaneamente e , dulcis in fundo, il 1° degli attuali 4 gol contro i partenopei per il grande ex Gonzalo Higuaìn-che ha nella sua ex squadra la vittima preferita da quando gioca in bianconero-ad oggi l’ultima sconfitta esterna in campionato per i campani.
Sono 63 le sfide romane in Serie A tra i due club, 27 vittorie biancocelesti, 16 partenopee, 20 pareggi.
Napoletani vincenti nelle ultime 3 sfide in casa della Lazio:
- Il 2 Dicembre 2013, posticipo serale del Lunedì che chiuse la 14^ giornata del campionato 2013/2014, netto 2-4 per il Napoli di Rafa Benitez in casa della Lazio di Vladimir Petkovic, doppietta di Higuaìn e reti di Pandev e Callejon, per i laziali autorete dell’ex di turno Valon Behrami e gol di Keita.
- Il 18 Gennaio 2015, ultima di andata del campionato 2014/2015, 0-1, gol partita del solito Higuaìn.
- L’ultimo precedente all’Olimpico risale al 3 Febbraio 2016, turno infrasettimanale valevole come 4^ di ritorno dello scorso campionato, 2015/2016, partenopei di Sarri vincenti 0-2 contro la Lazio allora ancora allenata da Stefano Pioli-prima che venisse sostituito dall’attuale Simone Inzaghi- tremendo uno-due nel primo tempo con Higuaìn e Callejon.
Per trovare l’ultimo successo laziale in sfide casalinghe in Serie A contro il Napoli bisogna tornare indietro praticamente di 5 anni pressoché esatti, il 7 Aprile 2012, curiosamente era sempre la 31^ giornata, 3-1 per la Lazio dell’ex Reja contro il Napoli di Mazzarri, Pandev pareggiò momentaneamente l’iniziale vantaggio di Candreva, poi la chiusero Mauri e Ledesma su rigore, tutto deciso nel 1° tempo.
La sfida di andata si disputò il 5 Novembre 2016, sempre serale ma come anticipo del Sabato, 1-1 deciso tutto in 2 minuti nella ripresa, padroni di casa in vantaggio con Hamsik al 52’, ed al 54’ la chiuse Keita.
Quote e pronostico Lazio-Napoli.
Senza ombra di dubbio si tratta di un big match, che sarà estremamente combattuto, fra due squadre che lottano sostanzialmente per il medesimo obiettivo, come detto, un posto in Champions League.
Difficile prevedere una vittoria di una delle due, date dai bookmakers più o meno come ugualmente possibili. PaddyPower quota l’1 a 2.65 ed il 2 a 2.40.
Quindi nonostante il Napoli, come visto, sia reduce da 3 vittorie consecutive in casa della Lazio in Serie A, data la posta in gioco, si prospetta un’autentica battaglia, quindi è più plausibile un pari, magari con gol, tanti gol, essendo entrambe le squadre abbastanza lunghe, e aperte, soprattutto il Napoli, ed avendoci abituato, negli ultimi anni, a sfide molto ricche di gol, anche al “San Paolo”.
Può andar bene un’accoppiata X + Goal, che PaddyPower quota a 4.10, e perché no, anche una bella accoppiata pareggio più un Over, che con quello a 2,5 sempre lo stesso bookmaker paga ben 8 volte la posta, mentre la quota sale addirittura a 28 se si azzarda un X+ Ov4,5.
Per i più audaci suggeriamo un risultato esatto, aderente alle combo di cui sopra, un bel 3-3, che sempre PaddyPower quota a 26.
Può essere utile nonché profittevole scommettere su qualche marcatore, vedasi Immobile, bomber laziale, per il quale una marcatura durante il match-non da primo marcatore-paga 2.50 la posta con bwin, 2 la quota per un altro che ultimamente ha avuto un’elevata media realizzativa, Mertens, mentre a 3 la quota di Hamsik, motivato a segnare, dato che gli mancano 3 gol per raggiungere la storica soglia dei 115 gol di Maradona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA