Motomondiale GP Valencia 2019 – Anteprima ed Orari Diretta TV

Ultimi giorni di scuola per il Motomondiale, in attesa di affrontare un primo assaggio di 2020 con i test della prossima settimana. Come di consueto da quasi un ventennio ormai, sarà il Ricardo Tormo di Valencia ad ospitare l’ultima prova stagionale (in questo caso la 19.esima), la 21.esima edizione del Gran Premio della Comunitat Valenciana, quarta e ultima gara su suolo spagnolo.

Con tutti gli obiettivi ormai assegnati, i vari protagonisti punteranno a chiudere bene la stagione, a partire dai fratelli Marquez, Marc e Alex i quali, dopo il bagno di folla di Cervera della scorsa settimana, cercheranno di vincere anche a Valencia. Stesso discorso per Lorenzo Dalla Porta in Moto3, con una serie aperta di tre vittorie consecutive. Discorso diverso per la MotoE, che a Valencia chiuderà la sua prima stagione nella storia con una doppia gara e con il nostro Matteo Ferrari vicino al titolo.

Vista aerea del circuito valenciano Ricardo Tormo, Cheste (foto da: twitter.com)

MOTOGP COMUNITAT VALENCIANA 2019 – IL PRONOSTICO

Nella classe regina è rimasto poco da assegnare, tipo il 3° posto in classifica generale e il Mondiale a Squadre. Nel primo caso il grande favorito è un Maverick Vinales tornato in gran forma di recente, come dimostrato dalla vittoria di forza ottenuta a Sepang dieci giorni fa e quella sfiorata a Phillip Island. Al Ricardo Tormo lo spagnolo vanta due successi, entrambi nelle categorie propedeutiche (2011 in classe 125 e 2013 in Moto3), con una pole (lo scorso anno) e un giro record, e dovrà gestire sette punti di vantaggio (201 a 194) sul connazionale della Suzuki Alex Rins, in netto calo di recente, e che da queste parti non ha mai vinto, con due 2° posti all’attivo (2015 in Moto2 e 2018 in MotoGP) ed una pole (2013 in Moto3).

L’esultanza di Maverick Vinales, vincitore del Gran Premio della Malesia 2019, classe MotoGP (foto da: motogp.com)

Nel secondo caso, invece, possiamo parlare di una volata tra il team ufficiale Ducati e Marc Marquez, in rappresentanza del team HRC, dato l’apporto molto relativo di Jorge Lorenzo (25 punti nel 2019, a Valencia quattro vittorie, sei podi, due pole ed altrettanti giri record) e quello part-time di Stefan Bradl (10 dei 16 punti conquistati). Il team di Borgo Panigale ha un leggero vantaggio (432 a 430), ma non sarà facile difendere il primato. Marquez, da cannibale qual’è, vorrà certamente chiudere in bellezza un’annata pazzesca, andando a caccia del 12° sigillo (con conseguente 18° podio su 19 gare), su un circuito che l’ha visto sul gradino più alto in sole due occasioni (2012 in Moto2 e 2014 in MotoGP), sei volte in totale sul podio, tre volte in pole ed altrettante con il giro record a fine gara.

Marc Marquez, durante il giro d’onore al termine della gara di Sepang, chiusa in 2° posizione. A Valencia il catalano cerca la vittoria #12 del suo superbo 2019 (foto da: twitter.com)

Per quanto riguarda i ducatisti, Andrea Dovizioso ha chiaro nella mente il ricordo della vittoria dello scorso anno sotto il diluvio, la prima a Valencia in carriera; completano il quadro tre podi complessivi, una pole (risalente al 2004 in classe 125) e un giro veloce. Danilo Petrucci, dal canto suo, deve difendere almeno il 5° posto in classifica (176) dall’assalto degli Yamahisti Fabio Quartararo (172) e Valentino Rossi (166), unico obiettivo rimastogli dopo una seconda metà di stagione da incubo; da queste parti, però, il Petrux non ha mai brillato, avendo come personal best un 8° posto in gara (2012) e un 4° posto (2018). A proposito di Quartararo, il nizzardo, già Rookie of the Year, vuole chiudere bene il suo primo anno in classe regina; a Valencia per il pilota del team Petronas i migliori risultati sono un 6° posto in gara e un 9° in Qualifica, entrambi lo scorso anno in Moto2.

Andrea Dovizioso, immortalato nel momento in cui taglia da vincitore il traguardo di Valencia lo scorso anno, festeggiato dagli uomini Ducati (foto da: motogp.com)

Alla ricerca di un risultato di prestigio anche Valentino Rossi, che deve mettersi alle spalle un 2019 con molte più ombre che luci e un podio che manca da 15 GP (Austin), senza parlare della vittoria (ultima Assen 2017). Reduce dal buon 4° posto di Sepang, il Dottore ci prova su un circuito che non ha mai digerito veramente (chi non ricorda le gara del 2006 e del 2015?), e dove ha vinto due volte (2003 e 2004), è salito sul podio in totale otto volte (ultima nel 2014), con tre pole (ultima sempre nel 2014) e un solo giro record (2003). Tra i possibili outsider per quest’ultima gara attenzione ai ‘soliti’ Jack Miller, Cal Crutchlow e Franco Morbidelli, in rigoroso ordine di classifica dall’8° alla 10° posizione, con KTM ed Aprilia a caccia del solito buon risultato.

COMUNITAT VALENCIANA 2019 – PRONOSTICO MOTO2, MOTO3 E MOTOE

Poco da aggiungere anche tra Moto2 e Moto3. Nella Middle Class, dopo la festa iridata di Alex Marquez in Malesia, rimane da stabilire a chi andrà la ‘piazza d’onore’, con il sudafricano Brad Binder (3 vittorie ed un 2° posto nelle ultime cinque uscite) che precede l’elvetico Thomas Luthi di quattro punti (234 a 230). Oltre ai tre piloti appena nominati, saranno di certo della partita anche gli altri spagnoli, Jorge Navarro, Augusto Fernandez ed Iker Lecuona, oltre probabilmente anche a Jorge Martin e Xavi Vierge, e i nostri Luca Marini e Lorenzo Baldassarri. Per il titolo di Rookie of the Year, Fabio Di Giannantonio (101) è al momento in vantaggio su Enea Bastianini (95), con il summenzionato Martin più staccato (83).

Alex Marquez festeggia con il fratello Marc la conquista del titolo 2019 della classe Moto2 a Sepang (foto da: motogp.com)

Anche nella Entry Class sono in molti che hanno la possibilità di chiudere al meglio la stagione. Su tutti il neo Campione del Mondo Lorenzo Dalla Porta, reduce da tre vittorie consecutive e che vorrà di sicuro il poker. Alle sue spalle, in tre si giocheranno i restanti due gradini del podio virtuale di fine anno: Aron Canet ha in mano il secondo posto (190), mentre è volata tra Tony Arbolino (175) e Marcos Ramirez (174), compagno di box di Dalla Porta. Attenzione, quindi, anche allo scozzese John McPhee, ai nostri Niccolò Antonelli, Romano Fenati, Celestino Vietti e Dennis Foggia, agli altri piloti di casa, ovvero Jaume Masià, Albert Arenas e Alonso Lopez, e ai nipponici Tatsuki Suzuki ed Ai Ogura. Quest’ultimo (Ogura ndr) è l’ultimo rivale nella corsa al Rookie of the Year per Celestino Vietti, ma il piemontese vanta ben 24 lunghezze di margine (127 a 103).

La soddisfazione di Lorenzo Dalla Porta che, in Malesia, porta a casa la quarta vittoria stagionale, terza di seguito (foto da: motogp.com)

Un ultimo titolo da assegnare è quello della neonata MotoE, che al Ricardo Tormo vedrà disputarsi le ultime due prove della sua (breve) stagione d’esordio. In vetta alla classifica, con 50 punti da assegnare, abbiamo il nostro Matteo Ferrari, capace di imporsi nelle due gare di Misano Adriatico e che vanta 72 punti in classifica, 19 in più dello spagnolo Hector Garzo (53), reduce da due 2° posti nel GP di San Marino. Teoricamente ancora in corsa anche il britannico Bradley Smith (48), il francese Mike Di Meglio (47) e il belga Xavier Simeon (45), mentre davvero ridotte al lumicino sono le chance del secondo italiano, Nicolò Canepa (36), e dello svizzero Jesko Raffin (32).

Matteo Ferrari taglia da vincitore il traguardo di Gara-2 della MotoE a Misano Adriatico. Alla vigilia dei due ultimi appuntamenti di Valencia, l’italiano è leader della classifica (foto da: twitter.com)

MOTOMONDIALE COMUNITAT VALENCIANA 2019 – METEO ED ORARI TV

Così il meteo previsto nel weekend di Valencia, con il vento che potrebbe creare qualche fastidio. Venerdì cielo poco o parzialmente nuvoloso, con vento moderato e temperature sui 16 C°. Sabato previsioni praticamente identiche, solo con un’intensità del vento in leggera diminuzione. Domenica, quindi, cielo sempre poco o parzialmente nuvoloso, vento nuovamente in leggero rinforzo e temperature massime sui 18 C°. Per quanto riguarda la copertura televisiva, l’evento sarà visibile in diretta sia sul satellite (Sky Sport MotoGP HD) che in chiaro (TV8).

MOTOMONDIALE COMUNITAT VALENCIANA 2019 SKY (DIRETTA)

Venerdì 15 Novembre

PL1 Moto3 09:00-09:40
PL1 MotoGP 09:55-10:40
PL1 Moto2 10:55-11:40
PL2 Moto3 13:15-13:55
PL2 MotoGP 14:10-14:55
PL2 Moto2 15:05-15:50
E-Pole 16:05

Sabato 16 Novembre

PL3 Moto3 09:00-09:40
PL3 MotoGP 09:55-10:40
PL3 Moto2  10:55-11:40
Qualifiche Moto3 12:35-13:15
PL4 MotoGP 13:30-14:00
Q1 MotoGP  14:10-14:25
Q2 MotoGP  14:35-14:50
Qualifiche Moto2 15:05-15:45
Gara-1 MotoE 16:15

Domenica 17 Novembre

Warm Up Moto3 08:20-08:40
Warm Up Moto2 08:50-09:10
Warm Up MotoGP 09:20-09:40
Gara-2 MotoE 9:50
Gara Moto3 11:00
Gara Moto2 12:20
Gara MotoGP 14:00

MOTOMONDIALE COMUNITAT VALENCIANA 2019 TV8 (DIRETTA)

Sabato 16 Novembre

Studio MotoGP 11:30
Qualifiche Moto3 12:35
Studio MotoGP 13:15
Qualifiche MotoGP 14:10
Studio MotoGP 14:50
Qualifiche Moto2 15:05

Domenica 17 Novembre

Studio MotoGP 10:00
Gara Moto3 11:00
Studio MotoGP 12:00
Gara Moto2 12:20
Studio MotoGP 13:30
Gara MotoGP 14:00
Studio MotoGP 15:00

COMUNITAT VALENCIANA – ALBO D’ORO (SOLO 500/MOTOGP)

Presente in calendario sin dall’inaugurazione del Ricardo Tormo, nel 1999, il Gran Premio della Comunitat Valenciana è situato in calendario come appuntamento conclusivo della stagione a partire dall’annata 2002 e, quest’anno, il numero di edizioni arriva a 21. Finora, il pilota più vincente al Ricardo Tormo è Dani Pedrosa, che vanta ben 7 vittorie (una in classe 125 (2002), una in classe 250 (2004-05) e quattro in classe MotoGP (2007, 2009, 2012 e 2017)). Seguono Jorge Lorenzo, titolare di 4 centri, tutti in MotoGP (2010, 2013, 2015-16), e Casey Stoner, con 3 vittorie (una in classe 125 (2003, la sua prima in carriera) e due in classe MotoGP (2008, 2011)).

Dani Pedrosa, durante il vittorioso Gran Premio della Comunitat Valenciana 2007. Il catalano è il pilota più vincente al Ricardo Tormo, con 7 successi (foto da: motorcyclenews.com)

(1999) – Valencia – Régis Laconi (FRA, Yamaha)

(2000) – ” ” – Garry McCoy (AUS, Yamaha)

(2001) – ” ” – Sete Gibernau (SPA, Suzuki)

(2002) – ” ” – Alex Barros (BRA, Honda)

(2003) – ” ” – Valentino Rossi (ITA, Honda)

(2004) – ” ” – Valentino Rossi (ITA, Yamaha)

(2005) – ” ” – Marco Melandri (ITA, Honda)

(2006) – ” ” – Troy Bayliss (AUS, Ducati)

(2007) – ” ” – Dani Pedrosa (SPA, Honda)

(2008) – ” ” – Casey Stoner (AUS, Ducati)

(2009) – ” ” – Dani Pedrosa (SPA, Honda)

(2010) – ” ” – Jorge Lorenzo (SPA, Yamaha)

(2011) – ” ” – Casey Stoner (AUS, Honda)

(2012) – ” ” – Dani Pedrosa (SPA, Honda)

(2013) – ” ” – Jorge Lorenzo (SPA, Yamaha)

(2014) – ” ” – Marc Marquez (SPA, Honda)

(2015) – ” ” – Jorge Lorenzo (SPA, Yamaha)

(2016) – ” ” – Jorge Lorenzo (SPA, Yamaha)

(2017) – ” ” – Dani Pedrosa (SPA, Honda)

(2018) – ” ” – Andrea Dovizioso (ITA, Ducati)

Gianluca Zippo

Informazioni sull'autore
Laureato in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli. Malato di Formula 1 e calcio, seguo anche la MotoGP e la NBA.
Tutti i post di Gianluca Zippo