Indy 500 2017 Risultati Gara: dal caos spunta Takuma Sato. Alonso ritirato
Al termine di una gara emozionante e ricca di colpi di scena, la 101.esima edizione della 500 Miglia d’Indianapolis è andata al 40enne Takuma Sato, primo giapponese di sempre a trionfare nel tempio della velocità dell’Indiana. L’ex pilota di Formula 1 ha avuto la meglio sul brasiliano Helio Castroneves, che sfiora il 4° successo in carriera ad Indy, e il rookie Ed Jones (britannico ma con licenza degli Emirati Arabi).

Seguono un convincente Max Chilton, a lungo al comando nelle fasi finale, e l’altro brasiliano Tony Kanaan. Quindi Juan Pablo Montoya, Alexander Rossi, Marco Andretti ed altri due colombiani a completare la top-10, ovvero Gabby Chavez e Carlos Munoz. Classificati anche, nell’ordine, Ed Carpenter, Graham Rahal, Mikhail Aleshin, Simon Pagenaud, Sebastian Saavedra, J.R. Hildebrand, Pippa Mann (ad un giro) e Spencer Pigot (a cinque giri).
E’ stata una vera gara ad eliminazione, con ben 15 ritirati su 33 partenti. Protagonista sfortunato Fernando Alonso il quale, come vittima di una maledizione, si ritira a 21 tornate dalla fine con il motore Honda della sua Dallara in fumo, dopo aver anche condotto le operazioni per un buon numero di giri ed aver dato spettacolo, soprattutto nella prima metà di gara. Anche Ryan Hunter-Reay e Charlie Kimball hanno pagato con un mesto ritiro la poca affidabilità della power unit nipponica, assolutamente salvata da un’altra grossa figuraccia dalla vittoria di Sato.
Non sono mancati nemmeno gli incidenti. Assolutamente da gelare il sangue quello che ha visto protagonisti, nel corso del giro 53, Jay Howard e il poleman, Scott Dixon. Il pilota inglese va largo in curva 1 e, dopo aver sbattuto, torna verso il centro della pista; Dixon, che sopraggiunge ad altissima velocità, non può far nulla per evitare il collega e decolla in maniera paurosa, finendo per colpire le reti di protezione interne e ricadendo sulle barriere SAFER, con la parte posteriore della monoposto completamente divelta. Miracolosamente, nessuno si fa male, a parte un commissario, colpito da alcune schegge. Questo incidente ha provocato la prima di ben dieci situazioni di caution, salvo poi venir esposta la bandiera rossa, con sospensione della gara per circa una ventina di minuti.
INDY 500 2017: IL TERRIBILE VOLO DI SCOTT DIXON
https://youtu.be/P76qEiCjwD8
L’altro botto rilevante è avvenuto a 17 giri dalla fine, nel corso della ripartenza dopo la caution provocata dalla rottura del motore di Alonso; una carambola plurima nella quale sono rimasti coinvolti ben cinque piloti, quasi tutti nelle prime posizioni, ovvero Oriol Servia, James Davison (i due che hanno innescato l’incidente), Will Power, James Hinchcliffe e Josef Newgarden.
La gara si è decisa dopo l’ennesima ripartenza, al giro 190. Chilton, in quel momento al comando, dopo aver resistito a vari assalti deve capitolare nello stesso giro (il 194.esimo) prima a Castroneves poi a Sato. Tempo due passaggi e il nipponico si porta di prepotenza al comando, riuscendo a tenere a bada l’esperto avversario e togliendosi la più grande soddisfazione della sua carriera.

Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1 Gran premio del Canada 2022, le dichiarazioni dei primi tre dopo la gara
F1 Gp del Canada 2022, dichiarazioni dei primi tre dopo le qualifiche
F1 Canada 2022, Risultati PL3: Alonso in vetta sul bagnato
Ultime news
- Supercoppa Italiana: Milan-Inter si giocherà il 18 gennaio 2023 a Riyadh
- F1 Gp di Gran Bretagna 2022, dichiarazioni dei piloti dopo le prove libere
- Mondiali nuoto Budapest 2022: Grande Settebello, è finale! domenica la caccia al bis contro la Spagna
- Amichevoli Milan Luglio-Agosto 2022: orari, date, canali diretta TV e Streaming
- F1, Gp di Gran Bretagna, FP2: “Sainz il più veloce, lotta Ferrari, Red Bull e Mercedes sul passo gara”