Gp Spagna: pole per Verstappen, Sainz secondo. Delusioni Leclerc e Perez. Norris sorprendente terzo.
L’unico che non sbaglia mai un colpo resta lui. Max Verstappen si aggiudica la pole del GP di Spagna dopo avere prevalso nelle tre sessioni di prove libere e partirà davanti a tutti. Il suo compagno di squadra Perez dovrà accontentarsi della sesta fila essendo stato eliminato clamorosamente in Q2. Ferrari in agrodolce. I colori lieti del cavallino rampante hanno il volto di Carlos Sainz jr che ha staccato il secondo tempo e partirà in prima fila. Quelli cupi, invece, hanno l’espressione di Charles Leclerc che non è neppure riuscito ad accedere alla Q2. Tra le sorprese il terzo posto della Mc Laren di Norris (anche l’altra vettura di Piastri si è ben comportata staccando il decimo tempo) e il sesto dell’Aston Martin di Stroll. Buon ottavo anche Hulkenberg con la Haas. Deludente Alonso soltanto nono.
Le tre prove libere lo hanno visto monarca incontrastato. Il campione mondiale in carica Max Verstappen con la sua Red Bull punta a garantirsi la poleposition del Gran Premio di Spagna valevole come settima prova del Mondiale di Formula Uno 2023.
La terza sessione di libere ha visto terminare al secondo posto il suo compagno di squadra Sergio Perez e al terzo, in ripresa, il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton su Mercedes. Ferrari quarta con Carlos Sainz jr e settima con il monegasco Charles Leclerc ancora in ritardo di prestazione. Fernando Alonso, con l’Aston Martin, si è invece classificato al quinto posto. Deludenti le Alpine con Ocon e Gasly nelle ultime posizioni così come Hulkenberg che non ha confermato l’ottimo terzo posto con la Haas della seconda sessione. In ripresa Tsunoda, nono con la Alpha Tauri. Red Bull a caccia di conferma, Mercedes, Aston Martin e Ferrari della possibilità di contendere loro la vittoria nel Gran Premio di domenica 4 giugno.
RISULTATI PROVE LIBERE 3
Max Verstappen (Red Bull) 1.13.664
Sergio Perez (Red Bull) 1.13.914
Lewis Hamilton (Mercedes) 1.14.072
Carlos Sainz jr (Ferrari) 1.14.240
Fernando Alonso (Aston Martin) 1.14.264
George Russell (Mercedes) 1.14.278
Charles Leclerc (Ferrari) 1.14.353
Valtteri Bottas (Alfa Romeo) 1.14.360
Yuki Tsunoda (Alpha Tauri) 1.14.659
Lando Norris (Mc Laren) 1.14.681
Guanyu Zhou (Alfa Romeo) 1.14.681
Nyck De Vries (Alpha Tauri) 1.14.693
Lance Stroll (Aston Martin) 1.14.756
Nico Hulkenberg (Haas) 1.14.988
Oscar Piastri (Mc Laren) 1.15.105
Esteban Ocon (Alpine) 1.15.266
Kevin Magnussen (Haas) 1.15.534
Pierre Gasly (Alpine) 1.15.841
Alexander Albon (Williams) 1.15.851
Logan Sargeant (Williams) 1.16.529
LE PROVE DI QUALIFICAZIONE
Q1
E’ di Pierre Gasly il miglior tempo con 1.14.618, alle sue spalle il compagno di squadra Ocon con 1.14.820. Stroll gira con il terzo tempo in 1.14.885, Hamilton con il quarto in 1.15.439 , Russell con il quinto in 1.15.735. Albon va in fuori pista e scatta la bandiera rossa. Hulkenberg prova a tornare a sorprendere con la sua Haas prendendosi la temporanea pole con il tempo di 1.14.006. Intanto Alonso ha girato in 1.16.170 ed è al momento ottavo. Red Bull e Ferrari non sono ancora uscite allo scoperto. Clamorosamente cancellato per track limits (superamento dei limiti della pista con tutte e quattro le ruote) il miglior tempo di Hulkenberg, la pole provvisoria resta quindi a Gasly su Alpine. Rischio di pioggia che potrebbe compromettere le prestazioni di alcune vetture. Dopo alcuni minuti di bandiera rossa le qualificazioni ripartono. Arrivano le prime gocce di pioggia. Dodici piloti su venti (tredici con Hulkenberg a cui è stato annullato) non hanno ancora testato il loro tempo sul giro.
Miglior giro di Verstappen con il tempo di 1.13.690, subito dietro di lui la Mc Laren di Piastri con 1.13.691, seguono Ocon con 1.14.219, il sorprendente Zhou con l’Alfa Romeo con 1.14.273, Sainz con 1.14.360, Alonso con 1.14.605, Gasly con 1.14.618, Bottas con 1.14.709, Stroll con 1.14.885, Hulkenberg con 1.14.991, Magnussen con 1.15.005, Hamilton con 1.15.439, Tsunoda con 1.15.541, Russell con 1.15.735, Perez con 1.15.834 molto attardato rispetto al compagno di squadra, Leclerc con 1.16.618 finora anonimo e Norris con 1.18.062. De Vries va lungo con la sua Alpha Tauri ma poi riparte. Ottima prestazione di Piastri secondo sulla Mc Laren ma anche Norris con l’altra vettura della scuderia figura temporaneamente tra i primi dieci in griglia.
Leclerc rischia clamorosamente l’esclusione dalla Q2 occupando il sedicesimo posto. A rischio di esclusione eccellente anche Perez. Due dei potenziali protagonisti del mondiale rischiano di partire dalle ultime file. Verstappen abbassa ulteriormente i tempi fermando il cronometro a 1.15.615 e mantiene saldamente la poleposition. La Ferrari si affida per il momento a Sainz che è però soltanto ottavo. Cavallino rampante in ombra. Con il tempo di 1.13.766 Stroll fa il suo exploit portandosi al terzo posto, proprio alle spalle del compagno di squadra Alonso. Nuova provvisoia pole per Gasly che gira in 1.13.471 ma Hulkenberg gliela strappa subito con un 1.13.420. Ancora sorprendente il driver della Haas che si è rifatto della precedente revoca del giro veloce per violazione dei limiti di pista.
Il padrone del giro veloce continua a cambiare, ora è Hamilton con 1.12.937. Migliorano anche Norris (1.13.295), Russell (1.13.326), e Sainz (1.13.411). Hulkenberg scivola al quinto posto, comunque sempre apprezzabile per la Haas. Disastro Leclerc, solo con il diciannovesimo tempo. Il sette volte campione del mondo Hamilton si conferma clamorosamente il più veloce nella Q1, seguito dall’ottimo Norris e da Russell, anch’egli buon terzo, Sainz, Hulkenberg, Ocon, Gasly, De Vries e Verstappen. Il campione del mondo è stranamente molto indietro. Chiude la top ten Zhou. Leclerc clamorosamente escluso, una debacle su cui pilota e Ferrari dovranno davvero avviare una seria riflessione. Il ferrarista è stato eliminato dalla Q2 insieme con Bottas, Magnussen, Albon e Sargeant. Netta crisi per questi due ultimi drivers con le loro Williams. Scenario da caduta degli dei con Verstappen soltanto nono, Alonso solo dodicesimo e Perez addirittura sull’orlo dell’eliminazione al quindicesimo posto. Le sorprese, nella griglia di partenza, potrebbero essere in agguato.
CLASSIFICA Q1
Hamilton 1.12.937
Norris 1.13.295
Russell 1.13.326
Sainz 1.13.411
Hulkenberg 1.13.420
Ocon 1.13.433
Gasly 1.13.471
De Vries 1.13.581
Verstappen 1.13.615
Zhou 1.13.677
Piastri 1.13.691
Alonso 1.13.747
Stroll 1.13.766
Tsunoda 1.13.862
Perez 1.13.874
Bottas 1.13.977
Magnussen 1.14.042
Albon 1.14.063
Leclerc 1.14.079
Sargeant 1.14.699
Q2
Le due Red Bull tornano a ruggire, Verstappen in temporanea pole in 1.12.760 e Perez dietro di lui con 1.13.614. Sainz ha un buon terzo tempo con 1.13.790 e tiene alte le speranze dell’unica Ferrari rimasta a giocarsi le qualificazioni di strappare una prima fila. Alonso strappa il secondo posto con 1.13.278, segue l’Alpine di Ocon con 1.13.372. Dopo di loro Stroll (1.13.392), Russell (1.13.447), Gasly (1.13.536), Perez (1.13.614), Sainz (1.13.790), Zhou (1.13.867), Norris (1.14.202), Piastri (1.14.245), De Vries (1.14.379), Tsunoda (1.14.477), Hulkenberg (1.14.848) e Hamilton (1.38..566). Il sette volte campione del mondo è scivolato in quindicesima posizione notevolmente attardato dopo l’exploit della Q1. Bene le Alpine di Ocon e Gasly terza e sesta rispettivamente così come le Aston Martin con Alonso secondo e Stroll quarto. Scivolano nelle retrovie le Mc Laren di Norris e Piastri.Buon nono Zhou con l’Alfa Romeo.
Hamilton strappa il secondo tempo rientrando nei livelli della Q1 con 1.12.999. Russell ha qualche problema di gomme. Leclerc spiega intanto di avere avvertito strane sensazioni sulla vettura che gli hanno impedito di compiere qualifiche all’altezza della Ferrari. Perez finisce nella ghiaia e fa scattare la bandiera gialla, Hulkenberg fa segnare il quarto tempo. Norris balza al secondo posto con 1.12.776, Sainz al terzo con 1.12.790, Hamilton scivola al quarto posto. Perez rischia l’esclusione dalla Q3 e sarebbe la seconda eliminazione eccellente dopo quella di Leclerc. Verstappen strappa la pole provvisoria alla fine della Q2, alle sue spalle il sorprendente Norris e il ferrarista Sainz. Oltre al secondo posto di Norris, la Mc Laren può gioire per la buona sesta piazza di Piastri. Alonso soltanto ottavo davanti al suo pubblico. Esclusi Perez, autore di una qualificazione davvero sottotono, Russell che non ha ripetuto il buon livello della Q1, Zhou, inizialmente tra i primi dieci e le due Alpha Tauri di De Vries e Tsunoda in netta crisi in terra iberica.
CLASSIFICA Q2
Verstappen 1.12.760
Norris 1.12.776
Sainz 1.12.730
Hamilton 1.12.999
Ocon 1.13.001
Piastri 1.13.069
Stroll 1.13.082
Alonso 1.13.098
Gasly 1.13.186
Hulkenberg 1.13.293
Perez 1.13.334
Russell 1.13.447
Zhou 1.13.521
De Vries 1.14.083
Tsunoda 1.14.477
Q3
Ocon gira in 1.13.656 e fa segnare il provvisorio miglior tempo del Q3, alle sue spalle Piastri con 1.13.772, Stroll con 1.14.038 e Gasly con 1.14.185. Con 1.12.272 Verstappen si rimette al primo posto, Hamilton è secondo a nove decimi (1.13.196), seguono Norris con 1.13.544, Ocon, Sainz con 1.13.754, Piastri, Stroll e Gasly. Sainz è al momento soltanto quinto. Hulkenberg prova il giro veloce e infila il terzo posto con il tempo di 1.13.229. La provvisoria classifica della griglia di partenza vede quindi Verstappen in pole seguito da Hamilton, Hulkenberg, Norris, Ocon, Sainz, Piastri, Stroll, Gasly e Alonso.
Grandi applausi del pubblico iberico per i due beniamini di casa Alonso e Sainz. Con il tempo di 1.13.098 il primo strappa il quarto posto, Norris con la Mc Laren gira con il terzo tempo in 1.12.792. Ottima performance del ferrarista Sainz che infila il secondo tempo con 1.12.734. Seguono Norris, Gasly, Hamilton, Stroll, Ocon, Hulkenberg, Alonso, scivolato indietro per problemi con la sua Aston Martin e Piastri. Verstappen conquista la poleposition davanti al ferrarista Sainz che partirà in prima file e compensa in parte la delusione per la subitanea esclusione di Leclerc. Terzo il sorprendente Norris su Mc Laren. Due Alpine nelle prime dieci con Gasly quarto e Ocon settimo, bene la Haas con l’ottavo posto di Hulkenberg. Hamilton partirà al quinto posto, delusione Alonso soltanto nono preceduto dal compagno di squadra Stroll che è invece si è classificato buon sesto.
CLASSIFICA Q3
Verstappen 1.12.272
Sainz 1.12.734
Norris 1.12.792
Gasly 1.12.816
Hamilton 1.12.818
Stroll 1.12.994
Ocon 1.13.083
Hulkenberg 1.13.229
Alonso 1.13.507
Piastri 1.13.682.
GRIGLIA DI PARTENZA GP SPAGNA 2023
PRIMA FILA: Max Verstappen (Red Bull) Carlos Sainz jr (Ferrari)
SECONDA FILA: Lando Norris (Mc Laren) Pierre Gasly (Alpine)
TERZA FILA: Lewis Hamilton (Mercedes) Lance Stroll (Aston Martin)
QUARTA FILA: Esteban Ocon (Alpine) Nico Hulkenberg (Haas)
QUINTA FILA: Fernando Alonso (Aston Martin) Oscar Piastri (Mc Laren)
SESTA FILA: Sergio Perez (Red Bull) George Russell (Mercedes)
SETTIMA FILA: Guanyu Zhou (Alfa Romeo) Nyck de Vries (Alpha Tauri)
OTTAVA FILA: Yuki Tsunoda (Alpha Tauri) Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
NONA FILA: Kevin Magnussen (Haas) Alexander Albon (Williams)
DECIMA FILA: Charles Leclerc (Ferrari) Logan Sargeant (Williams)