Home » Gp Italia SprintRace MotoGP: duetto Bagnaia – Bezzecchi primo e secondo, quintetto Ducati dal primo al quinto posto.

Gp Italia SprintRace MotoGP: duetto Bagnaia – Bezzecchi primo e secondo, quintetto Ducati dal primo al quinto posto.

Pole a Francesco Bagnaia, campione del mondo in carica e detentore della leadership. Alle sue spalle i due Marquez, Marc su Honda e Alex su Ducati. Eccola, la composizione della prima fila del Gp d’Italia che si disputerà al Mugello domenica 11 giugno dalle 14. Il programma riserva però per sabato 10 il ghiotto antipasto della Sprint Race, articolata su undici giri.

L’ingresso principale del circuito del Mugello che, causa COVID-19, in questo 2020 non ospiterà il Gran Premio d’Italia valido per il Motomondiale (foto da: twitter.com/MugelloCircuit)

Partito già in pole per la corsa principale, l’ha sfruttata a dovere anche per la Sprint Race. Francesco Bagnaia ha messo le mani sull’anticipo del dì di festa del Gp d’Italia precedendo Marco Bezzecchi, buon terzo posto per Jorge Martin che ha preceduto il francese Johann Zarco. Luca Marini ha concluso con un discreto quinto posto. Problemi per Fabio Quartararo solo decimo preceduto da Enea Bastianini. Il sudafricano Brad Binder è stato penalizzato per un long lap e ha concluso undicesimo. Nelle retrovie Maverick Vinales e Franco Morbidelli.

Bagnaia scatta in testa, seguito da Jorge Martin in scia e Marc Marquez. Buona partenza per Bezzecchi e Marini. Dietro di loro Miller e Zarco. Enea Bastianini totalizza il giro veloce in 1.47.088. Bezzecchi tallona Bagnaia superando Martin, Zarco, Miller, Marc Marquez, Alex Marquez, Enea Bastianini, Fabio Quartararo e Aleix Espargaro. Bezzecchi cerca di attaccare Bagnaia al quinto passaggio.

Nuovo giro veloce in 1.46.631 per il francese Zarco. Bagnaia conduce su Bezzecchi, Martin, Zarco, Miller,, Alex Marquez, Marc Marquez, Bastianini, Espargaro e Quartararo al sesto passaggio. Il sudafricano Brad Binder è soltanto dodicesimo, delude un po’ lo spagnolo Vinales solo tredicesimo. Problemi per Morbidelli soltanto diciassettesimo.

Bagnaia tiene dietro bene Bezzecchi al settimo passaggio confermando le temporanee gerarchie del mondiale, Martin terzo, Zarco quarto, Binder circola a una velocità di 366.1 chilometri orari stabilendo il nuovo record di velocità sul circuito. Martin cerca di fare sentire a Bezzecchi il fiato sul collo , Zarco fa lo stesso con lo spagnolo per soffiargli la terza piazza. Tra Bagnaia e Bezzecchi ci sono al momento quattro decimi all’ottavo giro.

Bezzecchi totalizza 1.46.400, così Zarco e Martin. Bezzecchi è a 0.388 da Bagnaia, Martin è sempre terzo davanti a Zarco, Marini, Miller, Marc Marquez, Espargaro, Bassanini, Quartarara. Bagnaia gira in 1.46.452 a un giro dal termine. Predominio Ducati.

Il vantaggio di Bagnaia su Bezzecchi all’ultimo passaggio aumenta a 0.556, Martin rifila oltre due secondi a Zarco mettendo ormai in cassaforte il terzo posto. Bagnaia taglia il traguardo per primo davanti a Bezzecchi, Martin terzo, Zarco quarto, Marini buon quinto, Miller, Marc Marquez, Espargaro, Bastianini, Quartararo, decimo in sofferenza. Festival Ducati nella Sprint Race del Mugello. Bagnaia si prende 12 punti, Bezzecchi 9 e Martin 7. Bagnaia ha 106 punti con quattro di vantaggio su Bezzecchi, per Martin sono invece 87.

ORDINE D’ARRIVO SPRINT RACE GP D’ITALIA

Francesco Bagnaia (Ducati)

Marco Bezzecchi (Ducati)

Jorge Martin (Ducati)

Johann Zarco (Ducati)

Luca Marini (Ducati)

Jack Miller (KTM)

Marc Marquez (Honda)

Aleix Espargaro (Aprilia)

Enea Bastianini (Ducati)

Fabio Quartararo (Yamaha)

Brad Binder (KTM)

Miguel Oliveira (Aprilia)

Maverick Vinales (Aprilia)

Fabio Di Giannantonio (Ducati)

Michele Pirro (Ducati)

Franco Morbidelli (Yamaha)

Takaaki Nakagami (Honda)

Lorenzo Savadori (Aprilia)

Raul Fernandez (Aprilia)

Augusto Fernandez (KTM)

Jonas Folger (KTM)

Alex Rins (Honda) e Alex Marquez (Ducati) RITIRATI