L’ordine d’arrivo della gara e le classifiche mondiali piloti e costruttori dopo il Gran Premio del Bahrain 2013, circuito di Sakhir

E’ Sebastian Vettel il vincitore della decima edizione del gran premio del Bahrain, quarta gara del Mondiale 2013 di Formula 1. Gara in solitaria per il tre volte campione del mondo, che coglie la sua ventottesima vittoria in carriera al termine di una corsa controllata fin dai primi giri dal tedesco, bravo a superare il poleman Rosberg e a condurre l’inerzia della classifica; grandissima sfortuna, invece, per la Ferrari di Fernando Alonso: ottimo al via, lo spagnolo non ha potuto lottare per la vittoria a causa di un problema accusato al DRS che lo ha costretto a rientrare anzitempo ai box, scivolando dapprima in fondo al gruppo e arrivando solo ottavo.
Gara tutto cuore quella dell’asturiano, tradito dalla sua monoposto apparsa invece competitiva nei giorni scorsi sul circuito di Sakhir. Week end da dimenticare per la scuderia del cavallino rampante anche per problemi che hanno colpita l’altra vettura, quella di Massa, costretto ad un gran premio di sofferenza a causa di una foratura. Assieme al vincitore salgono sul podio i due piloti della Lotus Raikkonen e Grosjean, a dimostrazione della bontà di una macchina, quella anglo-lussemburghese, che potrà recitare un ruolo importante nell’economia della battaglia mondiale. Da segnalare, infine, la straordinaria gara della Force India di Paul Di Resta, quarto in gara e protagonista fino alla fine.
LA GARA
Pronti via ed è subito lotta tra le vetture di testa, con Rosberg che mantiene la testa, mentre è lotta serrata tra Vettel e Alonso che battagliano per la seconda piazza, mentre più indietro Massa e Sutil si toccano, col tedesco costretto subito a rientrare ai box. Il campione del mondo della Red Bull inizia a spingere e al terzo giro si prende la testa della corsa, superando la Mercedes del poleman, operazione riuscita anche alla Ferrrari qualche giro più tardi; Rosberg scivola indietro, mentre è grande protagonista Di Resta con la Force India, terzo alle spalle dei battistrada. Colpo di scena attorno al decimo giro, quando Alonso palesa problemi al DRS che non si chiude: lo spagnolo rientra ai box dove i meccanici lo chiudono manualmente, ma i problemi persistono, tanto che l’asturiano deve fare una seconda sosta nella quale l’alettone mobile viene definitivamente chiuso, penalizzando la Ferrari fino a fine gara. Prime soste anche per gli altri piloti, con Vettel che sopravanza Raikkonen e resta ancora saldamente al comando della corsa.
Ferrari davvero sfortunata, quando anche la monoposto di Massa accusa dei problemi, stavolta ad uno pneumatico forato; il brasiliano è costretto a rientrare ai box, mentre nelle prime due posizioni ci sono ora le Red Bull; nelle retrovie, intanto, la battaglia è serrata tra le McLaren, con Perez e Button a darsele di santa ragione, col messicano che non sembra assolutamente soffrire di timori reverenziali nei confronti del più esperto compagno di squadra. Duello spettacolare tra i due piloti della scuderia inglese, mentre nelle retrovie Alonso ha uno scatto d’orgoglio, facendo segnare il giro più veloce nonostante i problemi sulla sua vettura. In avanti Vettel continua a dettare legge, mentre le due Lotus sono risalite fino al podio: Raikkonen è secondo, mentre Grosjean riesce a superare Di Resta a pochi giri dalla fine e a conquistare la terza posizione. Perez supera Alonso e Webber nel finale, mentre Alonso deve accontentarsi dell’ottavo posto; trionfa il cannibale, sul podio le due Lotus.
L’ordine d’arrivo del GP del Bahrain 2013:
1. Vettel Red Bull-Renault 1h36:26.945s
2. Raikkonen Lotus-Renault + 9.1s
3. Grosjean Lotus-Renault + 19.5s
4. Di Resta Force India-Mercedes + 21.7s
5. Hamilton Mercedes + 35.2s
6. Perez McLaren-Mercedes + 35.9s
7. Webber Red Bull-Renault + 37.2s
8. Alonso Ferrari + 37.5s
9. Rosberg Mercedes + 41.1s
10. Button McLaren-Mercedes + 46.6s
11. Maldonado Williams-Renault + 1m06.4s
12. Hulkenberg Sauber-Ferrari + 1m12.9s
13. Sutil Force India-Mercedes + 1m16.7s
14. Bottas Williams-Renault + 1m21.5s
15. Massa Ferrari + 1m26.3s
16. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
17. Pic Caterham-Renault + 1 lap
18. Gutierrez Sauber-Ferrari + 1 lap
19. Bianchi Marussia-Cosworth + 1 lap
20. Chilton Marussia-Cosworth + 1 lap
21. van der Garde Caterham-Renault + 2 laps
Classifica piloti: Vettel 77, Raikkonen 67, Hamilton 50, Alonso 47, Webber 32, Massa 30, Grosjean 26, Di Resta 20, Rosberg 14, Button 13, Perez 10, Ricciardo 6, Sutil 6, Hulkenberg 5, Vergne 1.
Classifica costruttori: Red Bull 109, lotus 93, Ferrarri 77, Mercedes 64, Force India 26, McLaren 23, Toro Rosso 7, Sauber 5.
Michele Pannozzo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Migliori Bookmakers AAMS
Sito scommesse | Caratteristiche | Bonus | Vai al sito |
---|---|---|---|
![]() | 10€ Bonus Scommesse al Deposito | Bonus Scommesse fino a 215€ | Vai al sito |
![]() | Bonus 15€ Gratis alla Registrazione | Bonus 100% fino a 300€ sul primo deposito | Vai al sito |
![]() | Fino al 300% Bonus Multipla Scommesse | Bonus Fino a 1000€ | Vai al sito |
![]() | 100% Bonus Casinò fino a 500€ | Bonus Scommesse 5€ | Vai al sito |