- Cronaca Diretta Gran Premio di MotoGP di Valencia 17 Novembre 2019 ore 14:00
- Classifica Finale Mondiale Piloti MotoGP 2019:
- Ordine d’Arrivo Gran Premio di MotoGP di Valencia 2019:
- Griglia di Partenza Gran Premio di MotoGP di Valencia 2019:
- Pre-Gara Gran Premio di MotoGP di Valencia:
- MOTOMONDIALE COMUNITAT VALENCIANA 2019 – IL CIRCUITO DI VALENCIA
Cronaca Diretta Gran Premio di MotoGP di Valencia 17 Novembre 2019 ore 14:00
Classifica Finale Mondiale Piloti MotoGP 2019:
1) Marc Marquez 420
2) Andrea Dovizioso 269
3) Maverick Vinales 211
4) Alex Rins 205
5) Fabio Quartararo 192
6) Danilo Petrucci 176
7) Valentino Rossi 174
8) Jack Miller 165
9) Cal Cruthclow 133
10) Franco Morbidelli 115
11) Pol Espargaro 100
12) Joan Mir 92
13) Takaaki Nakagami 74
14) Aleix Espargaro 63
15) Francesco Bagnaia 54
16) Andrea Iannone 43
17) Miguel Oliveira 33
18) Johann Zarco 30
19) Jorge Lorenzo 28
20) Tito Rabat 23
Ordine d’Arrivo Gran Premio di MotoGP di Valencia 2019:
1 25 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 156.8 41’21.469
2 20 20 Fabio QUARTARARO FRA Petronas Yamaha SRT Yamaha 156.8 +1.026
3 16 43 Jack MILLER AUS Pramac Racing Ducati 156.7 +2.409
4 13 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 156.6 +3.326
5 11 42 Alex RINS SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 156.6 +3.508
6 10 12 Maverick VIÑALES SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Yamaha 156.3 +8.829
7 9 36 Joan MIR SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 156.2 +10.622
8 8 46 Valentino ROSSI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP Yamaha 155.4 +22.992
9 7 41 Aleix ESPARGARO SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 154.8 +32.704
10 6 44 Pol ESPARGARO SPA Red Bull KTM Factory Racing KTM 154.8 +32.973
11 5 53 Tito RABAT SPA Reale Avintia Racing Ducati 154.2 +42.795
12 4 82 Mika KALLIO FIN Red Bull KTM Factory Racing KTM 154.0 +45.732
13 3 99 Jorge LORENZO SPA Repsol Honda Team Honda 153.7 +51.044
14 2 17 Karel ABRAHAM CZE Reale Avintia Racing Ducati 152.8 +1’04.871
15 1 55 Hafizh SYAHRIN MAL Red Bull KTM Tech 3 KTM 152.1 +1’16.487
Ritirati:
29 Andrea IANNONE ITA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 154.8 1 Lap
21 Franco MORBIDELLI ITA Petronas Yamaha SRT Yamaha 156.4 9 Laps
9 Danilo PETRUCCI ITA Ducati Team Ducati 155.6 14 Laps
5 Johann ZARCO FRA LCR Honda IDEMITSU Honda 155.1 14 Laps
27 Iker LECUONA SPA Red Bull KTM Tech 3 KTM 154.2 14 Laps
35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda CASTROL Honda 155.5 17 Laps
51 Michele PIRRO ITA Ducati Team Ducati 150.3 19 Laps
Cronaca Gara MotoGP Valencia:
Giro 27 Ultimo Giro! Marc Marquez va a vincere il Gran Premio di Valencia davanti a Quartararo e Miller. Dovizioso chiude 4° ai piedi del podio davanti a Rins, Vinales, Mir e Valentino Rossi. Con questa vittoria di Marquez la Honda si aggiudica anche il mondiale costruttori davanti alla Ducati. Andrea Iannone intanto è caduto nell’ultimo giro mentre era 9°!
Giro 25 Marquez in questo finale di gara vuole amministrare il suo vantaggio di 1 secondo e mezzo su Quartararo. Jack Miller è sempre 3° davanti a Dovizioso e Rins.
Giro 23 Valentino Rossi è 8° a 18 secondi da Marquez seguito dall’Aprilia di Andrea Iannone che è 9° Jorge Lorenzo è 14°, terzultimo dei piloti rimasti in gara
Giro 22 Dovizioso intanto con la sua Ducati non riesce a recuperare su Jack Miller che ha oltre 1 secondo di vantaggio
Giro 21 Marquez ha 1”7 di vantaggio su Quartararo e si avvia verso la 12° vittoria in 19 Gran Premio in questa stagione.
Giro 19 Valentino Rossi ora è 8° a 16” da Marquez che è al comando
Giro 18 Cade Franco Morbidelli mentre era 6°! Che sfortuna per lui!
Giro 17 Marquez è sempre al comando con 1 secondo di vantaggio su Quartararo. Miller è 3° a 2”2 inseguito da Dovizioso e a seguire ci sono Morbidelli e Vinales. Rossi è sempre 9°
Giro 15 Cadono alla stessa curva anche Zarco e Lecuona. Zarco dopo essersi rialzato dalla caduta viene falciato dalla moto di Lecuona ma per fortuna sembra non essersi fatto male
Giro 14 Cade Danilo Petrucci con la sua Ducati. Valentino Rossi si riprende la 9° posizione
Giro 13 Danilo Petrucci sorpassa Valentino Rossi
Giro 11 Cade Cal Crutchlow ed è costretto al ritiro
Giro 10 Valentino Rossi è 9° nelle retrovie e non sembra in grado di lottare per le posizioni che contano
Giro 9 Marquez con pista libera inizia ad imporre il suo ritmo ed ha già mezzo secondo di vantaggio su Quartararo.
Giro 8 Grande sorpasso di Marquez su Quartararo
Giro 7 Quartararo e Marquez fanno il ritmo da soli e hanno 1 secondo e mezzo di vantaggio sugli inseguitori. Dovizioso comanda il gruppo degli inseguitori.
Giro 6 Dovizioso con una grande staccata al limite supera Rins e sale al 4° posto. Intanto Marquez ha ripreso Quartararo e può provare ad attaccarlo
Giro 5 Quartararo è sempre al comando con 6 decimi di vantaggio su Marquez. A seguire ci sono Miller e Rins in lotta per il 3° posto.
Giro 4 Marquez si è portato in 2° posizione e va alla caccia di Quartararo
Giro 3 Dovizioso prima sorpassa Rins e sale al 3° posto e poi finisce lungo in staccata e scende in 5° posizione
Giro 2 Quartararo si prende subito il comando della gara superando Miller. Al 3° posto c’è Rins e a seguire Marquez e Vinales.
Giro 1 Ottima partenza di Jack Miller che si prende il comando della corsa davanti a Quartararo. Marquez impenna e parte male. Dovizioso è 4° mentre Valentino Rossi è al 9° posto.

Griglia di Partenza Gran Premio di MotoGP di Valencia 2019:
1 20 Fabio QUARTARARO FRA Petronas Yamaha SRT Yamaha 315.4 1’29.978
2 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 324.3 1’30.010 0.032 / 0.032
3 43 Jack MILLER AUS Pramac Racing Ducati 324.3 1’30.086 0.108 / 0.076
4 12 Maverick VIÑALES SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Yamaha 315.4 1’30.178 0.200 / 0.092
5 21 Franco MORBIDELLI ITA Petronas Yamaha SRT Yamaha 315.4 1’30.449 0.471 / 0.271
6 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 324.3 1’30.511 0.533 / 0.062
7 36 Joan MIR SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 318.3 1’30.573 0.595 / 0.062
8 42 Alex RINS SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 319.8 1’30.595 0.617 / 0.022
9 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda CASTROL Honda 322.8 1’30.726 0.748 / 0.131
10 9 Danilo PETRUCCI ITA Ducati Team Ducati 324.3 1’30.771 0.793 / 0.045
11 44 Pol ESPARGARO SPA Red Bull KTM Factory Racing KTM 319.8 1’30.908 0.930 / 0.137
12 46 Valentino ROSSI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP Yamaha 318.3 1’30.954 0.976 / 0.046
13 5 Johann ZARCO FRA LCR Honda IDEMITSU Honda 318.3 1’30.826 0.288 / 0.283
14 51 Michele PIRRO ITA Ducati Team Ducati 325.8 1’30.949 0.411 / 0.123
15 41 Aleix ESPARGARO SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 318.3 1’30.972 0.434 / 0.023
16 99 Jorge LORENZO SPA Repsol Honda Team Honda 319.8 1’31.295 0.757 / 0.323
17 82 Mika KALLIO FIN Red Bull KTM Factory Racing KTM 321.3 1’31.383 0.845 / 0.088
18 53 Tito RABAT SPA Reale Avintia Racing Ducati 322.8 1’31.507 0.969 / 0.124
19 27 Iker LECUONA SPA Red Bull KTM Tech 3 KTM 315.4 1’31.658 1.120 / 0.151
20 29 Andrea IANNONE ITA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 313.9 1’31.714 1.176 / 0.056
21 17 Karel ABRAHAM CZE Reale Avintia Racing Ducati 318.3 1’31.815 1.277 / 0.101
22 55 Hafizh SYAHRIN MAL Red Bull KTM Tech 3 KTM 321.3 1’31.839 1.301 / 0.024
Risultati Qualifiche MotoGP Valencia 2019:
L’ultima pole del 2019, quella del Gran Premio della Comunitat Valenciana, va a Fabio Quartararo, per la seconda volta consecutiva davanti a tutti al sabato (6° stagionale, 9° in carriera).
Il francese del team Petronas è stato l’unico a scendere al di sotto dell’1:30 (1:29.978), precedendo di 32 millesimi Marc Marquez, Honda HRC, e di 108 l’ottimo Jack Miller (Ducati Pramac).
Seconda fila con Maverick Vinales, Yamaha (+0.200), Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT (+0.471), ed Andrea Dovizioso, Ducati (+0.533); in terza, invece, scatteranno le due Suzuki di Joan Mir (+0.595) e di Alex Rins (+0.617), oltre alla Honda LCR CASTROL di Cal Crutchlow (+0.748).
In quarta fila troviamo Danilo Petrucci, Ducati (+0.793), Pol Espargaro, KTM (+0.930), e un deluso Valentino Rossi, Yamaha (+0.976).
In quinta fila, invece, troveranno posto Johann Zarco (LCR Honda IDEMITSU), Michele Pirro (Ducati) ed Aleix Espargaro (Aprilia); in sesta Jorge Lorenzo (Honda HRC), alla sua ultima qualifica, Mika Kallio (KTM) e Tito Rabat (Ducati Avintia Racing).
In settima fila il debuttante Iker Lecuona (KTM Tech 3), Andrea Iannone (Aprilia) e Karel Abraham (Ducati Avintia Racing); chiude lo schieramento, in ottava fila, Hafizh Syahrin (KTM Tech 3).
Non ci sarà Francesco Bagnaia, dichiarato unfit dopo la caduta nelle PL3.
Pre-Gara Gran Premio di MotoGP di Valencia:
Ultimi giorni di scuola per il Motomondiale, in attesa di affrontare un primo assaggio di 2020 con i test della prossima settimana. Come di consueto da quasi un ventennio ormai, sarà il Ricardo Tormo di Valencia ad ospitare l’ultima prova stagionale (in questo caso la 19.esima), la 21.esima edizione del Gran Premio della Comunitat Valenciana, quarta e ultima gara su suolo spagnolo.
Con tutti gli obiettivi ormai assegnati, i vari protagonisti punteranno a chiudere bene la stagione, a partire dai fratelli Marquez, Marc e Alex i quali, dopo il bagno di folla di Cervera della scorsa settimana, cercheranno di vincere anche a Valencia. Stesso discorso per Lorenzo Dalla Porta in Moto3, con una serie aperta di tre vittorie consecutive. Discorso diverso per la MotoE, che a Valencia chiuderà la sua prima stagione nella storia con una doppia gara e con il nostro Matteo Ferrari vicino al titolo.

MOTOMONDIALE COMUNITAT VALENCIANA 2019 – IL CIRCUITO DI VALENCIA
Il circuito Ricardo Tormo (in onore del pilota deceduto nel 1998), posto a Cheste, nelle vicinanze di Valencia, è stato inaugurato venti anni fa (1999), con la prima edizione del Gran Premio della Comunitat Valenciana. Con una lunghezza di 4.005 m (da percorrere in senso antiorario) è il secondo circuito più breve del Motomondiale, battuto sotto questo punto di vista soltanto dal circuito tedesco del Sachsenring. E’ circondato da tribune capaci di contenere fino a 120.000 spettatori e conta 14 curve (9 a sinistra e 5 a destra).

Al termine del rettilineo principale (della lunghezza di 876 metri), i piloti affrontano curva 1 (Aspar) a sinistra, seguita da un breve allungo che porta alla lenta curva 2 (Mick Doohan), vale a dire un tornante ancora a sinistra. Raddrizzata la moto, si affronta la veloce curva 3, per poi giungere alla staccata di curva 4 (Nico Terol), la cui traiettoria (destrorsa) va quasi raccordata con la successiva curva 5. Dopo un ulteriore allungo troviamo il curvone a sinistra Angel Nieto (curva 6), seguito da un rettilineo, dalla veloce Curva de la Aficion (7) e, quindi, dalla decisa staccata di curva 8 (Bernat Martinez), ovvero un ampio tornante a sinistra.

Dopo una breve accelerazione, ecco il cambio di direzione (sinistra-destra) 9-10, seguito da un altro tornante lento, stavolta a destra (11). Entriamo infine nel tratto conclusivo. Un rettilineo conduce alla complicata Champi Herreros (12, a destra), in uscita dalla quale, cambiando immediatamente direzione, i piloti affrontano l’interminabile curvone 13, in discesa e, spesso e volentieri, con i centauri che portano la posteriore a spazzolare l’asfalto. In fondo ecco l’ultima curva, ovvero lo stretto tornante Adrian Campos, che reimmette sul rettilineo dei box.
Carlo M.
Informazioni sull'autore
Post correlati
Dove vedere il Gran Premio di Indonesia di MotoGP in Diretta Tv e Streaming 20-03-2022
MotoGP Ordine d’Arrivo Gran Premio di Assen 2021: “Vince Quartararo! Delusione Ducati”
Ordine d’Arrivo Gran Premio di MotoGP di Germania: Vince Marquez davanti ad Oliveira
Ultime news
- Lotta Salvezza: chi retrocede tra Cagliari e Salernitana? Tutte le combinazioni
- Video Gol Highlights Juventus-Lazio 2-2: Sintesi 16-5-2022
- Video Gol Highlights Sampdoria-Fiorentina 4-1: Sintesi 16-5-2022
- Dove vedere Eintracht Francoforte-Rangers Glasgow in diretta TV, streaming, orario e probabili formazioni 18-5-2022
- Scudetto a Milan o Inter? Tutte le combinazioni