Roma ufficiale il rinnovo di Svilar: contratto esteso fino al 2030

Svilar-Roma rinnovo meritato: è finalmente arrivato il tanto atteso accordo per il rinnovo di Mile Svilar con l’AS Roma, nil portiere ha prolungato il suo contratto fino al 2030.

Mile Svilar premiato come miglior portiere della Serie A 2024-25 e con record europeo di clean sheet ha rinnovato il suo contratto che lo legherà alla AS Roma fino al 2030.

Mile Svilar, classe 1999, ha rinnovato ufficialmente il contratto con la Roma fino al 2030 dopo una stagione straordinaria che ha permesso alla Roma di sfiorare il 4° posto dopo una rimonta incredibile sotto la guida di Claudio Ranieri.
L’estremo difensore belga è stato uno dei grandi protagonisti dell’annata giallorossa chiudendo con ben 16 clean sheet in campionato.

Nel 2025, inoltre, la porta romanista è rimasta inviolata per 11 partite, un dato che rappresenta il miglior risultato nei top 5 campionati europei. Un rendimento da vero leader, che gli è valso il premio di miglior portiere della Serie A 2024-25, assegnato dalla Lega a fine stagione.

In un post sul suo profilo Instagram il giorno del rinnovo Mile Svilar ha voluto festeggiare l’accordo con i suoi fans con queste parole: “Orgoglio, Ambizione, Amore. Grazie alla società per la fiducia e tutti Voi Romanisti per il supporto incondizionato. Roma é casa nostra💛❤️ Forza Roma Sempre”

Arrivato alla Roma nel 2022, Svilar ha già collezionato 88 presenze ufficiali con l’AS Roma confermandosi come uno dei punti fermi del progetto giallorosso per il futuro.

L’AS Roma e Mile Svilar hanno raggiunto l’accordo sull’ingaggio che era stato sin qui il problema del ritardo della firma e dell’accordo.
L’ingaggio di Svilar sarà di 4 milioni di euro netti a stagione, un aumento significativo rispetto a 1,2 milioni a stagione che guadagnava sinora.

L’accordo arriva dopo mesi difficili e di intense trattative dove la società romanista alla fine è riuscita a trovare un accordo importantissimo e dare un forte segnale sul progetto e sulla centralità del portiere belga.

Il rischio di rottura è stato altissimo visto le offerte allettanti provenienti soprattutto dall’estero.
Su tutti l’Arsenal e il Galatasaray che hanno monitorato la situazione sondando diverse volte il terreno e mettendo sul tavolo un offerta di ingaggio di 6 milioni di euro netti a stagione.

L’intervento di Claudio Ranieri nella trattativa è stato cruciale. L’ex allenatore giallorosso ha parlato più volte con Svilar cercando di ristabilire la fiducia con un confronto sia sul piano tecnico che umano.

Poi è intervenuto Frederic Massara che ha chiuso la trattativa con una proposta economica ritenuta soddisfacente da entrambe le parti.

Mile Svilar nuova certezza tra i pali della Roma:

Dopo aver ammirato le prodezze tra i pali di Wojciech Szczesny e Alisson Becker negli anni d’oro della seconda metà del 2010, i tifosi della Roma si sono inevitabilmente scontrati con la difficoltà di trovare un degno sostituto di due portieri di livello mondiale. Né Antonio Mirante, né Pau Lopez, né Rui Patricio hanno deluso, ma nessuno di loro è mai riuscito a replicare il carisma, i riflessi felini e la sicurezza trasmessa da Alisson, venduto nel 2018 al Liverpool per una cifra record.

La Roma ha scelto con intelligenza di affidarsi a portieri esperti, senza però puntare davvero su giovani talenti tra i pali. A parte una parentesi con Daniel Fuzato, il club ha sempre preferito l’affidabilità dei veterani. Tutto è cambiato nel 2022, quando è stato ingaggiato Mile Svilar, inizialmente come secondo portiere alle spalle di Patricio. All’epoca, non era chiaro se il serbo sarebbe stato solo una riserva o se avesse davvero le carte in regola per raccogliere l’eredità di Szczesny e Alisson.

A distanza di tre anni, la risposta è evidente. Dopo aver ottenuto le prime vere opportunità da titolare nella primavera 2024 con Daniele De Rossi, Svilar ha saputo prendersi la porta romanista con personalità, dimostrando doti tecniche, riflessi straordinari, grande freddezza e aggressività nelle uscite: qualità che ricordano da vicino proprio il miglior Alisson.

La sua crescita è stata tale da concludere la stagione 2024-25 come miglior portiere della Serie A, con numeri eccellenti e prestazioni sempre più convincenti. Un rendimento che non è passato inosservato: alcune voci parlano dell’interesse di top club come il Bayern Monaco, pronti a strappare alla Roma il suo nuovo numero uno.

Ma dopo anni di incertezze tra i pali, la sensazione è che i giallorossi abbiano finalmente trovato in Mile Svilar un portiere su cui costruire il futuro.

Mile Svilar: numeri, carriera e rendimento con la Roma

  • Nome: Mile Svilar
  • Nato il 27 agosto 1999 ad Anversa (Belgio); rappresenta la nazionale serba Chiesa Di Totti+15Wikipedia+15AS USA+15
  • Altezza: 1,89 m; noto per agilità, riflessi e abilità nel gioco con i piedi

Carriera nei club

  • Formatosi all’Anderlecht, debutta nel calcio professionistico prima con il Benfica e quindi con la Roma dal 2022, dove ha totalizzato 56 presenze tra campionato e coppe
  • In totale, con la Roma ha collezionato 56 partite e 30 clean sheet (porta inviolata)

Punti di forza

  • Stabilità e continuità: regolarmente tra i migliori per clean sheet e percentuale di parate
  • Efficacia sui rigori: protagonista in Europa League nel 2024 con due rigori parati contro il Feyenoord
  • Gioco dal basso: abile con i piedi, partecipa attivamente alla manovra, tratto apprezzato da Gasperini

Mile Svilar si conferma una delle rivelazioni tra i pali in Serie A: con 16 clean sheet in 38 partite, una media di 0,84 gol subiti a partita e un’altissima percentuale di parate, è stato insignito del premio di miglior portiere 2024‑25. Solido, reattivo e bravo in costruzione, Svilar si sta affermando come punto fermo della Roma e merita un posto tra i migliori portieri della stagione.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL